mercoledì 28 maggio 2025

GRAN PREMIO DI SPAGNA: A BARCELLONA CAMBIANO LE REGOLE

La Formula 1 fa rotta verso il Circuit de Barcelona-Catalunya per la nona tappa della stagione 2025, ma quella in programma nel weekend non sarà una semplice gara di metà campionato.

Il Gran Premio di Spagna si preannuncia come un crocevia fondamentale, dove le novità regolamentari promosse dalla FIA potrebbero cambiare drasticamente l’equilibrio in pista.
Dopo le discussioni accesissime scatenate dalle due soste obbligatorie imposte nel GP di Monaco, la Federazione torna a far sentire la propria voce. 

Stavolta nel mirino ci finisce l’aerodinamica anteriore: a Barcellona entrano infatti in vigore i nuovi test di flessibilità sull’ala anteriore, progettati per limitare le deformazioni alle alte velocità. Obiettivo dichiarato: eliminare soluzioni troppo "elastiche" al limite del regolamento e garantire maggiore parità tecnica tra le squadre.

Non si tratta di un semplice dettaglio tecnico. I team dovranno ripensare materiali, geometrie e fissaggi per adattarsi alla nuova normativa, una sfida che potrebbe colpire soprattutto chi ha costruito il proprio vantaggio proprio su soluzioni ingegnose in questo settore. Il circuito spagnolo, con i suoi lunghi curvoni ad alto carico, sarà il primo test probante per queste modifiche.

Tra le scuderie più osservate c’è senza dubbio la Ferrari. Rinfrancata dalla vittoria di Leclerc nel Principato, la squadra di Maranello arriva a Montmeló con l’ambizione di confermare i progressi e, perché no, approfittare delle difficoltà altrui. Con Leclerc e Hamilton rispettivamente in quinta e sesta posizione nel mondiale piloti, ogni punto diventa cruciale per rilanciare anche la corsa al titolo costruttori.

La McLaren, dal canto suo, ha ritrovato smalto e velocità. Norris e Piastri hanno brillato a Monaco, portando a casa un bottino pesante. Il team di Woking arriva in Spagna con il chiaro intento di consolidare la propria posizione e verificare quanto le nuove regole incideranno sulle gerarchie viste finora.

E poi c’è la Mercedes. La scuderia di Brackley continua a cercare il bandolo della matassa su una pista dove non vince dal lontano 2004. Con Russell e Hamilton ancora alla ricerca del feeling perfetto, la gara catalana rappresenta una tappa delicata e potenzialmente decisiva.

Il tracciato di Barcellona è noto per essere uno dei più completi del calendario: curve di ogni tipo, lunghi curvoni da percorrenze al limite, frenate secche e un rettilineo da DRS puro. Negli ultimi anni le modifiche – in primis la rimozione della chicane finale – hanno reso la pista più fluida e spettacolare, aumentando le possibilità di sorpasso soprattutto in curva 1.

Ma a rendere il GP ancora più imprevedibile potrebbe pensarci il meteo. Il vento, spesso protagonista a Montmeló, potrebbe scombinare i piani dei team, alterando il bilanciamento delle vetture in piena velocità.

Insomma, il weekend spagnolo si presenta con tutti gli ingredienti per diventare uno snodo cruciale della stagione: nuove regole, duelli irrisolti, piste da interpretare e piloti in cerca di conferme. 
La sensazione è che a Barcellona non si correrà solo per i punti, ma per il controllo di un mondiale ancora apertissimo e tecnicamente in evoluzione.

Foto: fonte web