domenica 27 luglio 2025

PERONI TRIONFA A SARNANO: SPETTACOLO AL 17° TROFEO SCARFIOTTI

È stata una domenica da ricordare quella vissuta sui tornanti della Sarnano–Sassotetto per la 17ª edizione, auto storiche , del Trofeo Lodovico Scarfiotti, quarto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.

Una gara che ha saputo unire il fascino intramontabile delle vetture storiche all’intensità della competizione moderna, regalando emozioni forti e distacchi minimi nei piani alti della classifica.

Il tracciato marchigiano, lungo 9,927 km, ha fatto ancora una volta la differenza: tecnico, spettacolare e selettivo, con le sue pendenze e i suoi panorami unici, ha messo alla prova ogni dettaglio di guida e meccanica. 

La cronoscalata, organizzata con passione e precisione dal Gruppo Sportivo AC Macerata, si è confermata uno degli eventi di punta del calendario tricolore, anche per il suo valore strategico: giro di boa del campionato e crocevia cruciale per chi punta al titolo 2025.

A scrivere il proprio nome nell’albo d’oro è stato Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 BMW che ha conquistato il successo assoluto grazie a due manche di grande regolarità e velocità: 5’22"20 nella prima salita, seguiti da un perentorio 5’21"26 nel secondo passaggio, per un totale di 10’43"46.

Alle sue spalle si è distinto il marchigiano Antonio Angiolani, sempre preciso e redditizio sulla sua March 783 F3. Dopo un’ottima prima manche (5’25"63), ha confermato il passo anche nella seconda (5’28"10), chiudendo a 10’53"73 totali e regalando al pubblico di casa un secondo posto di valore.

A completare il podio, la rimonta di Fabio Torsellini su Osella PA 20, che con un ottimo 5’30"23 nella seconda salita ha recuperato terreno chiudendo le due manches in 11’07"27. Un risultato che testimonia l’affidabilità e la competitività del pacchetto tecnico. 

Oltre alla lotta per la vittoria assoluta, il Trofeo Scarfiotti ha offerto bagarre nei vari raggruppamenti. Pinto, Gentili, Nocentini e Morandell hanno lottato a colpi di centesimi, con tempi ravvicinati che hanno tenuto con il fiato sospeso gli spettatori lungo il percorso. 

Prestazioni solide anche per Vitali, Guidi e Campetti, a conferma dell’elevato tasso di competitività dell’intero panorama delle auto storiche.

Classifiche di Categoria

1° Raggruppamento:

1° Tiberio Nocentini - Chevron B19
Cosworth
2° Alessandro Rinolfi - Morris Mini
Cooper T1300
3° Sergio Davoli - Porsche 911T
GT2000

2° Raggruppamento:

1° Fiorello Perilli - Fiat 128 Rally
TC1300
2° Andrea Buttura - Giannini 650 NP
TC700
3° Mario Straffi - Fiat 128 Rally

3° Raggruppamento:

1° Giuliano Peroni - Osella PA 8/9
BMW (1° assoluto)
2° Marco Gentili - Fiat X1/9 (classe
Silhouette 1600)
3°Erwin Morandell - Fiat X1/9
GTS1600

4° Raggruppamento:

1° Arnaldo Pinto - Lucchini SN Alfa
Romeo
2°Andrea Guidi - Renault 5 GT Turbo
A2000
3° Manolo Campetti - Fiat Uno Turbo
A2500

5° Raggruppamento:

1° Antonio Angiolani - March 783 F3
Toyota (2° assoluto)
2° Massimiliano Vitali - Formula Alfa
Boxer
3°Roberto Pierucci - Formula 3

Categoria Classiche:

1° Fabio Torsellini - Osella PA 20
BMW (3° assoluto)

Foto: fonte web