domenica 10 agosto 2025

STEFANO DI FULVIO VINCE LE SVOLTE DI POPOLI 2025: TERZA VITTORIA CONSECUTIVA NEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA

Stefano Di Fulvio ha scritto un’altra pagina di storia sulle strade delle Svolte di Popoli, conquistando la sua terza vittoria consecutiva nel Campionato Italiano Velocità Montagna 2025. Dopo i successi alla Sarnano-Sassotetto e alla Rieti-Terminillo, il pilota teatino si è imposto ancora una volta alla 63ª edizione della celebre cronoscalata abruzzese, confermandosi indiscusso protagonista della stagione.

A bordo della sua Nova Proto NP 01 Zytek, Di Fulvio ha dominato fin dalle prove del sabato, lasciando pochi dubbi sulla supremazia in gara.

Prestazioni da record, gara senza rivali.

Fin dalle prime battute, il pilota abruzzese ha imposto un ritmo inarrivabile: nella prima manche ha chiuso in 3’06”01, distanziando il secondo classificato di oltre 3 secondi. Anche nella seconda salita, pur con un tempo leggermente più alto (3’08”02), ha mantenuto un margine rassicurante sugli avversari, aggiudicandosi così la vittoria in maniera netta e senza tentennamenti.

Dietro di lui, la battaglia per le posizioni d’onore ha visto in Achille Lombardi (Osella PA 30 Zytek) un protagonista determinato. Dopo le modifiche apportate alla vettura, Lombardi ha mostrato sensibili miglioramenti chiudendo secondo in entrambe le manches con tempi di 3’09”72 e 3’10”64. “Le prove sono state complesse – ha detto – ma la gara ha confermato la bontà del lavoro svolto, soprattutto grazie al supporto di LRM Motors per il propulsore”.

Sul terzo gradino del podio si è piazzato Daniele Filippetti, che ha saputo difendere la posizione dagli attacchi del sardo Sergio Farris su Wolf GB 08 Mistral. Dopo un’ottima prima manche da 3’15”69, Filippetti ha resistito al forcing di Farris, il quale ha limato il distacco in gara 2 ma non è riuscito a scavalcare l’avversario.

Spettacolo anche nei gruppi e nelle categorie minori.

La cronoscalata ha regalato emozioni anche nelle diverse categorie in gara. Nel gruppo GT, il salernitano Giovanni Del Prete ha trionfato nella seconda manche con la Ferrari 296, battendo Giuseppe D’Angelo su Ferrari 488 Challenge Evo, vincitore di gara 1. Terzo posto per l’ascolano Alessandro Gabrielli, anch’egli al volante di una 488.

Tra le silhouette estreme del gruppo E2SH, si è imposto il pesarese Ferdinando Cimarelli su Alfa Romeo 156, che ha preceduto il locale Adamo Zaino (Fiat X1/9) e il maceratese Abramo Antonicelli (BMW M3). Nel TCR, grande affermazione di Salvatore Tortora (Audi RS3), che ha raccolto il massimo dei punti.

Nel gruppo E1 la lotta è stata serrata fino all’ultimo metro, con la vittoria di Giuseppe Eldino su Peugeot 106 al fotofinish su Silvano Stipani, altro pilota teatino. Terzo posto per Vito Micoli su Renault 5 GT Turbo, leader nelle 1600 turbo.

Le vetture da rally hanno visto l’ottima prova del pescarese Lucio Petrocco su Skoda Fabia R2, mentre nella Racing Start Cup il pugliese Vanni Tagliente ha brillato su MINI. Nella Racing Start Plus, equilibrata sfida tra Mattia Fasciano (Citroën Saxo) e Antonio Cardone (Peugeot 106), con successo finale per Fasciano.

Non sono mancati i successi nelle classi A-S e N-S, con Marcello Monti (Peugeot 106) e Lorenzo Accorsi (Honda Civic) rispettivamente vincitori. Nel Tricolore Bicilindriche, grande gara per Angelo Mercuri (Fiat 500), che ha conquistato punti preziosi davanti a Carlo Rumolo e Mirko Paletta.

Auto storiche, dominio Di Fazio.

Tra le vetture storiche, dominio del teatino Giuseppe Di Fazio con la Peugeot 205, autore del miglior tempo totale in gara con 9’20”82. Alle sue spalle il siciliano Bernardo Benenati (Volkswagen Golf GTI) e Francesco Maltese (Fiat 500), vincitore del 2° Raggruppamento. Il 1° Raggruppamento è andato a Marco Frenguellotti su Fiat 850.

Foto: fonte web