Translate

domenica 22 gennaio 2023

CHRISTIAN MERLI: OTTIMA PRESTAZIONE AL RALLYE MONTE CARLO


"Sono felicissimo di essere all'arrivo".
Queste le prime parole di Christian Merli alla fine della 91ª edizione del Rallye Monte Carlo, insieme al suo navigatore Marco Zortea.
Alla sua prima esperienza al Monte Carlo, con la Skoda Fabia Evo 2 del Team Erreffe si piazza in 25ª posizione assoluta, recuperando quattordici posizioni ai più esperti della specialità, 13° in gruppo WRC 2 su quaranta partecipanti e 8° tra i partecipanti del Challenger.
Entusiasta dell'ottimo risultato raggiunto, non esclude che in futuro si dedicherà ai rally.

lunedì 16 gennaio 2023

61ª AlLGHERO SCALA PICCADA

Dopo l'annullamento dell'anno scorso per il prolungarsi dei lavori lungo la SS 292, sede del tracciato di gara, la 

61ª Alghero - Scala Piccada torna in calendario del CIVM e sarà la gara inaugurale del 2023.

Dal 31 marzo al 2 aprile, prenderà il via la competizione organizzata dall'Automobile Club Sassari, presieduta dal Giulio Pes.

La Alghero - Scala Piccada di quest'anno oltre alla validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna avrà anche validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna centro nord e sud.

martedì 27 dicembre 2022

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 2023

Definite le date del CIVM 2023.

Saranno tredici le gare in calendario della prossima stagione che avrà inizio il 2 aprile, in Sardegna, con la 61ª Alghero - Scala Piccada.
La seconda gara, nelle Marche, sui Monti Sibillini, sarà il 32° Trofeo Lodovico Scarfiotti, il 30 aprile.
Il 14 maggio in Puglia per la 64ª Coppa Selva di Fasano, ed il 28 a Brescia per il 52° Trofeo Vallecamonica.
La Trento Bondone, che solitamente si disputava a luglio, giunta alla 72ª edizione, quest'anno si correrà l'11 giugno.
La 62ª Coppa Paolino Teodori, valida anche per il campionato Europeo, si svolgerà il 18 giugno.
Il 2 luglio sarà la volta della 58ª Rieti Terminillo - 56ª Coppa Bruno Carotti,
Il 23 luglio in Umbria, alla "Montecarlo delle cronoscalate", per il 58° Trofeo Luigi Fagioli.
Il 6 agosto, a Belluno, partirà la 49ª Alpe del Nevegal ed il 23, in Calabria la 27ª Luzzi Sambucina - Trofeo Silvio Molinaro.
A settembre tutti in Sicilia per il doppio appuntamento: la 65ª Monte Erice nella solita splendida cornice fra il Monte Erice e Monte Cofano il 3 e la 68ª Coppa Nissena il 10.
Domenica 22 ottobre l'ultimo appuntamento del campionato sarà in Veneto,  la 31ª Salita del Costo.


mercoledì 16 novembre 2022

TAZIO NUVOLARI

..."quando corre Nuvolari mette paura, perché il motore è feroce mentre taglia ruggendo la pianura".... 

Tanti hanno scritto di Tazio Nuvolari, così ne descrive un breve tratto, Lucio Dalla, in una delle sue canzoni.
A centotrenta anni dalla sua nascita e sessantanove dalla sua morte, Nuvolari, ancora oggi, è ricordato come uno dei migliori piloti di tutti i tempi.
Scrivere delle sue corse significa raccontare una leggenda, una icona dell'automobilismo mondiale.
Dall'inizio della sua carriera nel motociclismo, presto si appassionò delle corse per automobili, vincendo su tutti i circuiti d'Europa, negli Stati Uniti e nel Nord Africa.
Eterno rivale di Achille Varzi, nel trentennio 1920 - 1950 vinse oltre centoquaranta gare, a volte, nel modo più improbabile e curioso come alla 1000 Miglia del 1930: a pochi chilometri dal traguardo, avvicinatosi proprio al rivale di sempre, spense i fari dell'auto per evitare che Varzi lo vedesse, superandolo vinse la gara.
Ma forse la leggenda Nuvolari era già nata al Gran Premio motociclistico di Monza, quando a seguito di un incidente i medici gli impedirono di correre: il giorno dopo Tazio con le gambe ingessate e legato alla moto si presentò sulla griglia di partenza sorretto dai meccanici fino allo start.

Vinse la gara e diventò leggenda!

Negli anni successivi fu protagonista assoluto in tutti i circuiti del mondo, dall'Europa agli Stati Uniti, dove a Long Island, sul circuito del Roosevelt Field vinse la Coppa Vanderbilt con l'Alfa Romeo 12c-36.
In Nord Africa, al Gran Premio di Tripoli con la Bugatti T35c, così come al Gran Premio di Tunisi del 1933 con l'Alfa
 Romeo 8C 2600 Monza.

Nel 1935, al Gran Premio della Germania, nel circuito del Nurburgring, a bordo dell'Alfa Romeo Type B/P3, fu protagonista di una impresa memorabile: vinse la gara contro le più potenti Mercedes, davanti al pubblico e all'establishment tedesco, increduli e stupiti.
Tazio Nuvolari è stato un grandissimo campione che correva solo per vincere, nel senso che era Interessato esclusivamente alla vittoria più di qualunque altra cosa, anche dei premi in denaro o dei contratti di ingaggio più favorevoli.
Amico del poeta Gabriele D'Annunzio, ricevette dallo stesso in regalo, una spilla raffigurante una tartaruga che diventò il suo simbolo personale, la dedica recita:  "all'uomo più veloce, l'animale più lento".

martedì 15 novembre 2022

MONTE ERICE 2023: a rischio la validità CIVM

La Monte Erice è, senza dubbio, una delle gare più belle del panorama nazionale e forse europeo.

L'assenza dal CIVM 2023 sarebbe una grave perdita per tutto il circus delle cronoscalate, piloti, team, appassionati, tifosi, ecc....

Tuttavia, la sicurezza deve essere sempre la priorità assoluta ed è giusto, a mio parere, che i tracciati vengano periodicamente aggiornati.

Ho letto, in questi giorni, su diverse pagine social del settore che i secolari muretti che delimitano la carreggiata debbano essere ricostruiti, previa demolizione, in calcestruzzo armato o materiali simili, ciò al fine di contenere eventuali auto che dovessero finirvi contro.

È evidente che una tale opera di demolizione e ricostruzione, nel rispetto dell'estetica esistente, richieda una tempistica lunga e laboriosa al punto da rischiare la Monte Erice 2023.

Probabilmente potrebbero esserci altre soluzioni, meno dispendiose, sia economicamente che temporale.

Da appassionato delle cronoscalate ed in particolare della Monte Erice, ho prodotto uno schizzo che potrebbe essere una idea da cui partire per la risoluzione del problema.

L'applicazione di un guard-rail rimovibile che non danneggi o interessi i muretti esistenti, così come avviene in altre gare in Italia ed in Europa.

Potrebbe essere con due file a partire dalla estremità superiore del muretto, oppure con quattro, a partire dalla pavimentazione stradale a garanzia di una maggiore sicurezza.

giovedì 10 novembre 2022

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 2023

Il CIVM 2023 si disputerà su tredici gare.

 La Giunta Sportiva ha reso nota la lista delle sedi dei tredici appuntamenti di Campionato. Prossimamente anche le date.

31ª Salita del Costo

32° Trofeo Lodovico Scarfiotti

52° Trofeo Vallecamonica

27ª Luzzi - Sambucina Trofeo Silvio Molinaro

64ª Coppa Selva di Fasano

62ª Coppa Paolino Teodori

72ª Trento - Bondone

58ª Rieti Terminillo - 56ª Coppa Bruno Carotti

49ª Alpe del Nevegal

58° Trofeo Luigi Fagioli

68ª Coppa Nissena

65ª Monte Erice

61ª Alghero - Scala Piccada

La validità della 65ª Monte Erice sarà confermata in base all'adempimento di quanto disposto dalla Giunta.

domenica 2 ottobre 2022

Christian Merli: il campione!

 

Christian Merli in gara su invito alla 47ª Subida a Tamaimo tiene tutti dietro.

Il Trentino, già campione europeo 2022, ha partecipato alla gara spagnola, a Tenerife nell'arcipelago delle isole Canarie, con la nuova Osella motorizzata Peugeot capace di erogare circa 400 cv.

Sin dalle prove del sabato Merli ha avuto la meglio sui diretti concorrenti.

Domenica lungo i 5,2 chilometri del percorso, Christian è primo, col tempo di 2'35"652.

Subito dietro Sergio Febles Fernandez su Osella PA 30 Evo.

Nella seconda salita Merli ancora il più veloce con record del tracciato a 2'33"002.


45ª Cividale Castelmonte

Diego Degasperi vince per la terza volta la Cividale Castelmonte, gara valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Nord, il Campionato del Centro Europa, il Trofeo di Zona Velocità in Salita Auto Storiche e il Campionato del Friuli Venezia Giulia.
Già vincitore dell'edizione 2013 e 2021 quest'anno, sempre al volante della Osella Fa 30, sale sul gradino più alto del podio fermando il  cronometro a 3'13"15 nella prima manche. Migliora il passaggio della seconda salita a 3'07"90.
Alle sue spalle, a 5"85,  Simone Faggioli con la Nova Proto, sul terzo gradino Giancarlo Maroni su Osella Pa21 a 7"06.

domenica 18 settembre 2022

41ª BUZETSKI DANI

CHRISTIAN MERLI VINCE TUTTO.

Anche l'ultima gara del EUROPEAN HILL CLIMB CHAMPIONSHIP 2022, in Croazia, è dominata dal Trentino Merli su Osella FA 30 Judd gommata Avon.

Già campione europeo 2022 alla gara slovena Ilirska Bistrica, Christian ha vinto tutte le gare di quest'anno: Francia, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Svizzera, Slovenia e l'ultima in Croazia di oggi.

In lizza per il primato del podio in terra croata, i soliti: il ceco Petr Trnka, giunto secondo, su Norma M20 FC  e il tedesco Alexander Hin terzo, su Osella FA 30.


67ª COPPA NISSENA

È la "NORMA"
Il toscano della Best Lap trionfa a Caltanissetta.

Nell'edizione del centenario della Coppa Nissena, Simone Faggioli campione italiano CIVM 2022, ha tenuto tutti dietro confermandosi ancora una volta primo assoluto.
Il "sedici volte" campione italiano CIVM, su Norma M20 FC Zytek gommata Pirelli, sin dalle prove del sabato, ha ottenuto degli ottimi riscontri cronometrici lungo i cinque km e mezzo che da Ponte Capodarso portano su, al Villaggio Santa Barbara: 2'07"54 in prova uno e 2'04"58 in prova due.
Oggi, in gara, lo scenario si è ripetuto abbassando i tempi di percorrenza del tracciato: 2'00"81 nella prima salita e 2'02"26 nella seconda.
Con questa vittoria, la nona, Faggioli eguaglia il record di vittorie di Mauro Nesti ottenute alla Coppa Nissena.
Sul podio assoluto al secondo posto il Trentino della Vimotorsport Diego Degasperi, su Osella Fa 30 Zytek, terzo il marsalese Francesco Conticelli su Nova Proto Np 01 Zytek.

domenica 11 settembre 2022

64ª Monte Erice

È di Simone Faggioli la 64ª Monte Erice, penultima gara del Campionato Italiano Velocità Montagna con validità di Trofeo Italiano Velocità Montagna sud, Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, Campionato Siciliano Salita auto moderne e storiche 2022.

Già campione italiano CIVM 2022, con due gare di anticipo, il portacolori della Best Lap al volante della, ormai gloriosa, Norma M20FC ha voluto essere presente alla gara trapanese per stabilire nuovi primati.
Lungo i quasi sei chilometri che da Valderice portano fino al traguardo di Erice, il toscano della Norma, equipaggiata con gomme Pirelli, ha stabilito l'ottimo crono di 2'53"65 in gara uno e 2'56"61 in gara due. 

Ottima prestazione di Stefano Di Fulvio della Drepanum corse: l'abruzzese con la Osella Pa 30 si è piazzato al secondo posto, a 5"18 così come il pilota di casa, Francesco Conticelli che ha fatto segnare lo stesso crono in gara uno. 

In gara due ancora Di Fulvio dietro a Faggioli a 3"93 e a seguire Conticelli a 3"97.

Per somma dei tempi sul podio finale tutto resta invariato, Faggioli, Di Fulvio, Conticelli, che sin da subito si è trovato a suo agio sulla Nova Proto NP 01-2.

Achille Lombardi, quinto in gara con la Osella Pa 2000 LRM,  si ritiene soddisfatto per la vittoria del Campionato Italiano in classe E2SC 2000.

Ottima prestazione del giovane siracusano Luigi Fazzino, quarto in gara, con la Osella Pa 2000 turbo.


venerdì 9 settembre 2022

64ª MONTE ERICE

Nella splendida cornice del Monte Erice, una delle gare più belle e caratteristiche del panorama del Campionato Italiano Velocità Montagna, la Monte Erice, giunta alla 64ª edizione in programma dal 9 al 11 settembre 2022

Penultima gara del CIVM 2022 valida anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna sud e per il Campionato Italiano Auto Storiche.

Oltre 300 gli iscritti a testimoniare il forte legame dei piloti con questa gara siciliana, a beneficio dei tanti appassionati che nel weekend avranno modo di assistere allo spettacolo che la Monte Erice offre.

Tra i partenti Simone Faggioli, già campione italiano della specialità, con la sua inseparabile Norma M20 Fc, punta alla vittoria assoluta per incrementare il record di vittorie.

Il lucano Achille Lombardi, su Osella Pa 20 e il trentino Diego Degasperi su Osella Fa30 saranno i diretti avversari per la vittoria assoluta.



 


giovedì 8 settembre 2022

64ª MONTE ERICE: Antonino La Vecchia c'è!

Nel mondo del CIVM, un binomio ancora oggi rievoca grandi imprese.

Antonino La Vecchia e la Alfa Romeo 155 V6 TI DTM-ITC.
Per tre anni di fila, insieme, hanno dominato su tutti i tracciati delle cronoscalate del Campionato Italiano Velocità Montagna vincendo la classifica assoluta della classe Supersalita.
La berlina del Biscione aveva già vinto sia in Germania, nel campionato DTM, che nell'ITC International Touring Car Championship: un grande progetto di Alfa Romeo, capace di vincere contro colossi come Mercedes, Opel, BMW.
Ad Antonino La Vecchia si deve il grande merito di aver portato la 155 V6 TI, sui tracciati delle gare di velocità in salita, mai nessuno prima di lui, vincendo tutto il possibile nelle stagioni '96, '97, '98.
Così il binomio La Vecchia -155 V6 TI diventa l'idolo del pubblico e quest'ultimo linfa sportiva di Antonino.
Col pubblico trapanese-ericino, in particolare, matura un "sodalizio" quasi simbiotico, al punto che  nel 1997, Antonino inventa la scritta ERICE FOREVER che affigge sulla 155, a dimostrazione del suo forte legame con il cuore del tifo trapanese-ericino e con questa gara.
Nel fine settimana, dal 9 al 11 settembre 2022, durante la 64ª Monte Erice, Antonino La Vecchia sarà presente alla gara per festeggiare i 25 anni dalla strepitosa vittoria del 1997.
Incontrerà i tifosi, amici ed appassionati omaggiandoli con un poster che ritrae Antonino alla guida della 155 lungo le curve e tornanti della gara.
Tutti ad Erice, allora, ad assistere a questo evento straordinario all'insegna dello sport e della passione.

domenica 4 settembre 2022

28ª ILIRSKA BISTRICA

CHRISTIAN MERLI CAMPIONE EUROPEO 2022

Anche in Slovenia Merli è primo assoluto.

Sin dalle prove del sabato non ha lasciato spazio alcuno ai diretti concorrenti in lotta per la vittoria, mettendo dietro il ceco Petr Trnka su Norma M20 FC e Sebastien Petit, il francese della Nova NP1 nella prima salita e a posizioni inverse nella seconda.

In gara, il "copione" si ripete.

Il meteo incerto, si alterna fra pioggia e sole;

in gara 1, sull'asciutto, il Trentino della Vimotorsport arriva davanti a Petit distanziato di 4"981 e a Trnka di 5"237.

In gara 2, sotto la pioggia, Merli con la Osella FA 30 Judd LRM vince ancora sui rivali.

Per somma dei tempi Christian Merli conquista l'ottava gara del calendario European Hill Climb 

davanti a Trnka e Petit e si laurea per la quarta volta campione europeo 2022 con una gara di anticipo, la 41ª Buzetski Dani in programma dal 16 al 18 settembre in Croazia.

domenica 28 agosto 2022

57° TROFEO LUIGI FAGIOLI

E sono tredici. 

Simone Faggioli vince per la tredicesima volta il 57° Trofeo Luigi Fagioli e si conferma matematicamente Campione Italiano assoluto Velocità Montagna 2022 con due gare d'anticipo.

A Gubbio, nella classica delle cronoscalate, il toscano della  Best Lap su Norma M20 FC Zytek 3000,  ha fatto registrare il miglior crono sia nella prima manche, (1'34"73)  che nella seconda, (1'33"88) per una somma dei tempi di 3'08"61.

Sul podio umbro, insieme a Simone, al secondo posto, si piazza il promettente pilota siciliano Luigi Fazzino, su Osella Pa' 2000 turbo motorizzata Peugeot, con 8"28 di ritardo e vincitore del Trofeo Cecilioni come miglior pilota under 25.

Al terzo posto il Trentino Diego Degasperi, su Osella FA 30 Zytek 3000, distanziato di 10"05.