Translate

Visualizzazione post con etichetta CAMPIONATO DEL MONDO ENDURANCE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CAMPIONATO DEL MONDO ENDURANCE. Mostra tutti i post

lunedì 16 giugno 2025

LE MANS 2025: IL RISCATTO DI KUBICA E IL TRIONFO FERRARI

Vincere la 24 Ore di Le Mans non è mai un’impresa facile: serve una macchina impeccabile, una squadra affiatata, una strategia perfetta e, soprattutto, un trio di piloti straordinari che si alternano al volante senza mai perdere la concentrazione durante 24 ore di gara ininterrotta. Negli ultimi tre anni, la Ferrari ha dominato questa sfida leggendaria, e la vittoria alla 93ª edizione di questa iconica maratona automobilistica ne è stata un’ulteriore conferma.

La Ferrari 499P numero 83 del team AF Corse, partner della casa di Maranello, ha scritto un’altra pagina memorabile della sua storia grazie a un equipaggio di campioni: Robert Kubica, Ye Yifei e Phil Hanson. 

Tra loro, Kubica brilla con un fascino particolare, raccontando una storia che va ben oltre il semplice successo sportivo.
Il pilota polacco di Cracovia, un tempo promessa fulgida della Formula 1, ha vissuto una carriera segnata da gravi incidenti e momenti drammatici. Kubica ha rischiato la vita più volte, sia in F1 che nel rally, dove un terribile incidente gli ha inflitto ferite gravi, mettendo a rischio la sua carriera. Eppure, la sua storia è un inno alla volontà indomita, alla passione senza compromessi e al desiderio profondo di dimostrare a se stesso e al mondo che il suo talento non si era spento.

A quarant’anni, Kubica è tornato ai vertici dello sport motoristico, dominando la gara più dura e prestigiosa del pianeta. La vittoria alla 24 Ore di Le Mans 2025 non è solo un trionfo tecnico e sportivo per la Ferrari, ma anche un successo personale per un uomo che ha sfidato il destino… e ha vinto.

In un mondo dove spesso giovinezza e freschezza sembrano condizioni imprescindibili per il successo, Kubica ha dimostrato che, con tenacia e passione, si possono superare le prove più difficili. Ferrari e il suo equipaggio hanno celebrato non solo una vittoria in pista, ma anche una testimonianza di coraggio e resilienza destinata a restare nella storia del motorsport.

Foto: fonte web 

domenica 15 giugno 2025

LE MANS 2025: FERRARI SCRIVE LA LEGGENDA CON LA #83 DI AF CORSE

La 24 Ore di Le Mans 2025 verrà ricordata come una delle edizioni più intense, combattute ed emozionanti di sempre. E soprattutto, come la corsa che ha consegnato alla Ferrari la sua terza vittoria consecutiva nella maratona più famosa del motorsport mondiale. 

Un successo che profuma di leggenda, non solo per la storicità del risultato, ma anche e soprattutto per il modo in cui è arrivato: grazie alla 499P #83 del team cliente AF Corse.

Al termine di 24 ore infuocate e incerte fino all’ultimo giro, è stato Robert Kubica a tagliare per primo il traguardo.

Accanto a lui, sul gradino più alto del podio, Yifei Ye e Phil Hanson, co-piloti di un’impresa che rappresenta molto più di una vittoria sportiva: è la conferma che il progetto Ferrari Hypercar è solido, vincente e in grado di trionfare anche oltre i confini del team ufficiale.
Bastano due cifre a spiegare la tensione della gara: 30 secondi. Tanto (o meglio, poco) ha separato la #83 dalla prima inseguitrice al termine di una giornata intera di duelli, strategie e imprevisti.

A minacciare il dominio rosso è stata la Porsche #6 ufficiale di Campbell, Vanthoor ed Estre. Ma nemmeno la brillante strategia di Stoccarda è bastata a scalfire la determinazione del trio di AF Corse.

Terzo gradino del podio per la Ferrari #51 di Calado, Giovinazzi e Pier Guidi, campioni uscenti e protagonisti di un duello interno accesissimo con la "sorella" #50. 
Un testacoda di Pier Guidi ha probabilmente fatto sfumare la doppietta ufficiale, ma non ha tolto brillantezza a una prestazione comunque solida e coraggiosa.

Il volto simbolo di questa edizione non può che essere quello di Robert Kubica. A 40 anni, con una carriera segnata da alti, bassi e una rinascita da libro, il polacco ha finalmente conquistato Le Mans, il grande obiettivo mancato nel 2021, quando fu beffato all’ultimo giro in LMP2. 
Il suo stint finale è stato un concentrato di classe, esperienza e sangue freddo. Una rivincita, ma soprattutto un nuovo capitolo di un racconto sportivo unico.

Con tre vittorie consecutive, ciascuna con una vettura diversa (#51 nel 2023, #50 nel 2024 e ora #83 nel 2025), la Ferrari Hypercar 499P si consacra come uno dei progetti più riusciti e longevi nella storia recente dell’endurance. 

La vittoria di AF Corse dimostra la profondità e la qualità del programma Ferrari, capace di condividere tecnologia e know-how con i team clienti senza perdere un briciolo di competitività.

Dietro le rosse e la Porsche #6, ha chiuso una sorprendente Cadillac #12, autrice della pole position del giovedì e protagonista di una gara solida. 
Delude invece la Toyota #7, mai realmente in partita e lontana dai fasti degli anni passati.

Questa non è solo una vittoria per la Ferrari, è l’ennesima consacrazione di un progetto tecnico e sportivo costruito con visione, pazienza e passione. 
A Maranello, il successo della #83 viene vissuto come una vittoria corale: del team AF Corse, dei piloti, degli ingegneri, e di un marchio che continua a scrivere la storia dell’endurance con il suo DNA da corsa.

Foto: fonte web 



martedì 22 aprile 2025

WEC 2025-STORICA VITTORIA FERRARI A IMOLA: LA 499P TRIONFA DAVANTI AL PUBBLICO DI CASA

In una domenica destinata a entrare negli annali del motorsport, la Ferrari 499P ha conquistato una vittoria storica nella tappa italiana del FIA World Endurance Championship, seconda gara stagionale, svoltasi sul leggendario circuito di Imola. Davanti a oltre 65.500 tifosi in delirio, l’equipaggio della vettura numero 51 del team AF Corse - composto da Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi - ha dominato la gara con una prestazione impeccabile.

Partita dalla pole position, la Ferrari ha condotto il gruppo per la maggior parte della competizione, gestendo con lucidità due interventi della safety car e le insidie portate dalla concorrenza agguerrita di Porsche, Toyota e BMW. Strategia perfetta, pit stop precisi e una magistrale gestione degli pneumatici hanno permesso al trio italo-britannico di tagliare il traguardo con quasi dieci secondi di vantaggio, regalando al Cavallino Rampante la prima vittoria assoluta in una gara di durata su suolo italiano dal lontano 1973."È stato un weekend fantastico - ha dichiarato il pugliese, di Martina Franca, Antonio Giovinazzi. 
La macchina era perfetta, la squadra ha preso tutte le decisioni giuste e il supporto dei tifosi è stato incredibile. Una domenica davvero speciale".

Il successo proietta Giovinazzi, Calado e Pier Guidi in testa alla classifica piloti del FIA WEC 2025 e rafforza la leadership della Ferrari tra i costruttori, rilanciando con forza le ambizioni mondiali del team.
Alle spalle della Ferrari si è piazzata la BMW M, numero  20, del team WRT, che ha saputo difendere la seconda posizione nonostante i danni all’alettone riportati da René Rast. Completa il podio l’Alpine numero 36 di Gounon, Makowiecki e Mick Schumacher, autori di un’ottima qualifica e di una gara solida che ha premiato la costanza.

La vittoria di Imola non è solo un trionfo sportivo, ma anche un simbolo della rinascita e del ritorno ai vertici della Ferrari nel panorama delle gare di durata. Un successo che profuma di storia, passione e orgoglio italiano.
Nella classe LMGT3, Valentino Rossi sfiora il successo con la BMW numero 46 del team WRT, ma una penalità per un contatto con la Ferrari numero 21 ne compromette la gara. Il “Dottore” chiude secondo dietro alla Porsche numero 92 di Pera, Lietz e Hardwick, vincitrice dopo una difesa eroica negli ultimi giri. Completa il podio la Lexus numero 78 di Robin, Gehrsitz e Masson.
Foto: fonte web 



domenica 16 giugno 2024

BIS FERRARI ALLA 24 ORE DI LE MANS

Uno strepitoso lavoro di squadra per una straordinaria vittoria del Cavallino Rampante alla 24 Ore di Le Mans.

Per la Rossa 499P di Maranello, portata al traguardo dai piloti Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, è la seconda vittoria consecutiva, dopo quella dell'anno scorso che ha celebrato il centenario della classica francese. 

Ad infrangere il sogno della doppietta ci ha pensato la Toyota GR010 Hybrid, n° 7 dell'equipaggio Lopez, De Vries, Kobayashi, seconda al traguardo davanti all'altra 499P n° 51 di Pier Guidi, Calado e Giovinazzi.

domenica 11 giugno 2023

24 ORE DI LE MANS

La Ferrari trionfa nell'edizione del centenario.

Dopo una assenza di cinquant'anni, il Cavallino di Maranello torna a vincere la prestigiosa gara di Endurance sull'impegnativo circuito di la Sarthe.
Una vittoria che entrerà nella storia delle corse quella dell'equipaggio Calado, Pier Guidi, Giovinazzi che hanno condotto la rossa Hypercar 499P numero 51 alla trionfale vittoria davanti alla Toyota numero 8 del trio Buemi, Hartley, Hirakawa. Terza al traguardo la Cadillac numero 2 di Bamber, Lynn, Westbrook.
Ottimo quinto posto per la 499P numero 50 di Fuoco-Molina, Nielsen.





giovedì 8 giugno 2023

24 ORE DI LE MANS

Doppietta Ferrari alla 24 Ore di Le Mans.

Era il 1973 l'anno dell'ultima gara della Ferrari a Le Mans.

Al suo ritorno, dopo cinquant'anni, nell'edizione del centenario, mette a segno una straordinaria doppietta in qualifica.
Le rosse Hypercar 499P di Maranello hanno dominato lungo gli oltre tredici km del circuito de la Sarthe.
La pole position è della Ferrari numero 50, dell'equipaggio Fuoco, Molina, Nielsen che pilotata da Antonio Fuoco ferma il cronometro  a 3'22"982, secondo piazzamento per Alessandro Pier Guidi con la numero 51 del trio Calado, Giovinazzi, Pier Guidi, distanziato di 773 millesimi.

domenica 30 aprile 2023

6 ORE DI SPA

Anche a Spa Francorchamps, terza prova del Campionato Mondiale Endurance, le Toyota GR 010 Hybrid dominano la gara davanti all'unica Ferrari arrivata al traguardo, la numero 51 del trio  Pier Guidi, Calando, Giovinazzi.
Le condizioni meteo avverse hanno condizionato la prima parte della gara in cui i piloti hanno dovuto correre su un asfalto umido e scivoloso.
Alcuni incidenti hanno rallentato l'andamento della corsa come quello di Renger Van der Zande nel corso del 41° giro, così come l'incidente di Antonino Fuoco con la 499P numero 50 a causa delle gomme fredde subito dopo l'uscita dei box
 

domenica 16 aprile 2023

WEC, 6 ORE DI PORTIMAO: FERRARI ANCORA A PODIO

Ottimo secondo posto per la Ferrari 499P numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen alla seconda gara della stagione del campionato WEC in Portogallo, dietro alla più performante Toyota.
Sesta posizione per l'altra 499P di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, purtroppo attardati da problemi ai freni già da metà gara, che completa l'obiettivo della squadra di portare al traguardo entrambe le vetture.

WEC, 6 ORE DI PORTIMAO: TOYOTA DOMINA LA GARA

Anche in Portogallo, seconda gara del WEC, la Toyota sale sul gradino più alto del podio, con la vettura del trio Sebastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa, davanti alla Ferrari di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen e alla Porsche dell'equipaggio Kevin Estre, André Lotterer e Laurens Vanthoor. 
La squadra Toyota Gazoo Racing ha fatto la differenza sin dai primi giri, allungando sulla concorrenza respingendo ogni tentativo di attacco delle Ferrari 499P.
 

sabato 18 marzo 2023

1000 MIGLIA DI SEBRING

La Toyota domina la prima gara in terra americana, primo e secondo posto sul podio di Sebring per le due GR010.
Ottimo inizio in casa Ferrari, pole position e terzo posto del trio Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.
Il cosentino Fuoco, partito in testa al gruppo, mantiene il comando fino all'ingresso della Safety Car per l'incidente dell'argentino  Luis Pérez Companc su Ferrari n° 83.
Richiamato ai box  lascia il comando alle Toyota che lo mantengono fino all'ultimo giro.
Nel finale la GR010 n° 7 dei piloti Mike Conway, Kamui Kobayashi e José Lopez distanzia tutti verso la bandiera a scacchi, davanti all'altra Toyota n° 8 di Brendon Hartley, Sébastien Buemi e Ryo Hirakawa.

Quindicesima posizione assoluta, settima di categoria per l'altra Ferrari 499P n° 51 di  Alessandro Pier Guidi, Antonio Giovinazzi e James Calado che a seguito di un contatto con la Ferrari 488 GTE n° 54 di Francesco Castellacci, penalizzati con un stop&go di dieci secondi, sono costretti alla rimonta. 

mercoledì 1 marzo 2023

ISOTTA FRASCHINI: il grande ritorno.


Isotta Fraschini torna in pista con la LMH Tipo 6.
Il prestigioso marchio milanese, icona delle automobili di lusso sin dal 1900,  ha presentato, nella storica sede dell'ACI di Milano, la vettura da competizione con cui parteciperà al mondiale Endurance e alla 24 ore di Le Mans dal 2024.
Il primo obiettivo sarà il debutto alla 6 ore di Monza del prossimo 9 luglio .
L'Isotta Fraschini ha ideato e progettato ogni aspetto della LMH Tipo 6, ed ha affidato la realizzazione alla Michelotto Engineering di Padova, storico preparatore di auto da corsa che nel suo palmares vanta ben 11 vittorie alla 24 ore di Le Mans ed innumerevoli titoli in altri campionati.
A Padova, infatti, sono stati costruiti la scocca, interamente in carbonio, il telaio, la componentistica; il motore, di cui la Isotta Fraschini detiene la proprietà intellettuale, è stato costruito e sviluppato dalla azienda tedesca HWA AG.
Quest'ultimo è un 6 cilindri 3 litri turbo, a cui è affiancato un motore elettrico da 270 Kw, un sistema ibrido per una soluzione a trazione integrale. Nel mese di marzo sono previsti i test nella galleria del vento della Sauber e sul banco prova; una seconda scocca sarà sottoposta successivamente ai crash test per l'omologazione FIA; sarà compito della Federazione Internazionale effettuare i controlli per concedere il via libera per la pista.
Nel mese di aprile,  pista per testarsi in vista della 6 ore di Monza del 9 luglio ma soprattutto per maturare esperienza per la 24 ore di Le Mans.