Translate

Visualizzazione post con etichetta TROFEO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TROFEO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA. Mostra tutti i post

domenica 1 ottobre 2023

FRANCO CARUSO VINCE LA 66ª SALITA DEI MONTI IBLEI

Dopo la vittoria della settimana scorsa, in Sardegna, alla 32ª Iglesias-Sant'Angelo, il comisano, veterano della specialità, su Nova NP 01-3000, vince la gara di casa davanti ai giovani Francesco Conticelli su Nova NP 01 e Luigi Fazzino su Osella PA 2000 turbo.

Caruso dopo la prima salita dietro ai corregionali Samuele Cassibba, Luigi Fazzino e Francesco Conticelli, tira fuori il suo carattere da "combattente" nella seconda manche migliorandosi di oltre due secondi.
Per somma dei tempi, 2'32"85 nella prima manche e 2'30"54 nella seconda, sale sul gradino più alto del podio che gli garantisce il titolo nel Trofeo Tricolore.
Quarto posto assoluto per il marsalese Vincenzo Conticelli, su Osella PA 30 Evo, davanti al calabrese Luca Ligato su una Osella PA 21 S Evo-2000 e Mirko Sulsenti,
sesto assoluto e primo tra le vetture TM/SC su Radical Protosport Super Evo 2.
Settimo assoluto e primo tra le CN il ragusano Orazio Marinelli, su Norma M20F-3000, davanti al nisseno Salvatore Miccichè su Osella PA21S-3000. 
Domenico Polizzi, specialista degli slalom, ottiene un ottimo nono posto assoluto su Elia Avrio ST09-1600.
Ultimo nella top ten, Orazio Maccarone su Gloria CP7-1600.



CHRISTIAN MERLI: UNA STAGIONE DA RECORD

Anche la 46ª Cividale Castelmonte, terzultima gara del Trofeo Italiano Velocità Montagna zona nord, è di Christian Merli.

Il campione trentino, su Osella FA 30 Judd, ha vinto entrambe le manches di prove e le due della gara di oggi, davanti al conterraneo Diego Degasperi, anche egli su Osella FA 30 e Giancarlo Maroni su Nova Proto NP 01.
Queste le parole del campione europeo al traguardo: "Gara splendida in una giornata meravigliosa. 
Dopo la prima manche di gara non ero soddisfatto delle modifiche all’assetto e dei rapporti del cambio. 
Prima di Gara 2 abbiamo riportato la nostra Osella come in prova e, pur con gomme usate, tutto è filato alla perfezione. 
Inoltre questo è il nuovo record del tracciato con tre chicane artificiali”.
Federico Liber su Mistral GB 08 F1, è quarto in classifica assoluta, davanti a Mirko Ventura su Nova Proto NP 03.
Giuseppe Torrente, sesto in classifica, su Suzuki SR 3 precede Enrico Zandoná su Wolf GB08 Thunder.
Ottima prestazione del Ligure Gianluca Ticci su Fiat X1/9 ottavo all'arrivo davanti a Michele Ghirardo su Lotus Exige nono e Stefano Gazziero, su Nova Proto NP 3, decimo.


domenica 17 settembre 2023

39ª PEDAVENA - CROCE D'AUNE

Lotta serrata tra Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek e Franco Caruso su Nova Proto alla 39ª cronoscalata bellunese.
In un duello avvincente i due piloti vincono una manche per uno: Degasperi, 1'52"11 nella prima salita e 1'52"02 nella seconda, ha vinto per somma dei tempi davanti al siciliano Franco Caruso, 1'54"09 nella prima manche e in rimonta, 1'50"23, nella seconda ma non abbastanza da battere il trentino dell'Osella.

Queste le parole del pilota della Vimotorsport al traguardo: "doppia soddisfazione per gli importanti punti di TIVM e per un successo in una gara bella che merita tanto, anche nella sua versione rivisitata.
Un bel duello con Franco Caruso che è sempre un eccellente avversario ed ottimo pilota. 
Sono state decisive le scelte dopo le prove, abbiamo fatto le ultime regolazioni che mi hanno permesso di attaccare sempre”.
Sul gradino più basso del podio Federico Liber su Mistral GB 08 F1 a 11"35.
Quarto posto per un altro trentino Matteo Moratelli, su Nova Proto NP 01.
Simone Faggioli, in gara per testare la Nova Proto NP 03 motorizzata Aprilia, conquista un ottimo quinto posto davanti allo svizzero Fabien Bouduban su Nova Proto NP 01 in versione 4x4 turbo e Giancarlo Maroni anch'egli su Nova Proto.
Damiano Schena su Wolf Thunder 1600 Aprilia è ottavo nella assoluta e primo di classe delle monoposto, davanti al ligure Gianluca Ticci che su Fiat X1/9 conquista un ottimo nono posto nella classifica assoluta.
Ultimo della top ten Gino Pedrotti sulla Tatuus Renault.
In gruppo GT il ferrarista Roberto Ragazzi sulla 488 vince davanti al pilota della Porsche 911 Enrico Bellini.




domenica 27 agosto 2023

41ª VITTORIO VENETO - CANSIGLIO

Gara da record per Christian Merli.

Il campione europeo in carica e prossimo alla vittoria del campionato di quest'anno, ha siglato, nella prima  manche, il primato di percorrenza del tracciato della 41ª Cronoscalata Vittorio Veneto-Cansiglio, tredicesima gara del Trofeo Italiano Velocità Montagna.

Merli, vincitore dell'ultima edizione del 2012, ha primeggiato in tutte le manches sin dalle prove del sabato sull'ormai affidabilissima Osella FA 30 Zytek.
Nella prima salita di oggi ha percorso i sei chilometri del tracciato, che da Fregona portano alla bandiera a scacchi di Valsalega, in 2'41"96, davanti al corregionale Diego Degasperi sull'Osella gemella, distanziato di 3"29 e Federico Liber su Wolf Gb08  a 11"77, ottenendo, malgrado le chicane di rallentamento, il record assoluto. 
Nella seconda manche ancora Merli davanti a tutti, ferma il crono a  2'42"29, Degasperi, (2'46"26), secondo e Liber, (2'51"47), terzo.
Queste le parole di Christian Merli dopo la bandiera a scacchi: "ho visto il manifesto che gli organizzatori mi hanno dedicato alla partenza, otto metri per cinque, ed ho ripercorso velocemente trent’anni di carriera.
Qui ho vinto la mia prima gara in Classe 1600 di Gruppo N con la Peugeot 205. 
Era la mia quarta corsa in assoluto. 
Vittoria assoluta con la Radical nell’ultima edizione del 2012. 
Posso dire che la mia carriera è iniziata proprio in questa salita. 
Bellissimo! 
Sono cambiate tante cose. 
Ho trovato tantissimo affetto di tifosi ed amici. 
Dedico la vittoria ai miei genitori che nel ’93 si fecero trovare, a sorpresa, al traguardo di questa gara. 
È stato un test importante in vista del penultimo appuntamento del campionato europeo domenica prossima in Slovenia. 
In gara tutto è andato al meglio ed in entrambe le manches abbiamo abbassato il record del tracciato”.

Quarto nella classifica assoluta e primo di gruppo E2SC, Alessandro Zanoni su Norma Np03, motorizzata Suzuki precede il genovese Gianluca Ticci, primo di gruppo E2SH, con la straordinaria Fiat X 1/9 in versione silhouette.
Gino Pedrotti su Renault Tatuus è sesto davanti al pilota di casa Denny Zardo sull'Audi RS3 LMS che non potendo competere per il podio ha mostrato tutto il suo carattere di pilota agguerrito, davanti al ferrarista Stefano Artuso, primo del gruppo GT, sulla 458 Evo.
Leonardo Chesini su Gloria C8 Suzuki e Andrea De Stefani con la Renault Clio 2000 chiudono la top ten della gara trevigiana.

martedì 22 agosto 2023

41ª VITTORIO VENETO - CANSIGLIO

Vittorio Veneto-Cansiglio: dopo undici anni dall’ultima edizione torna una delle più belle cronoscalate dell’Italia settentrionale. 

Era il 2012 e fu l’ultima volta della gara trevigiana nel calendario del Campionato Italiano Velocita Montagna.

Sul gradino più alto del podio, con la Radical Protosport, c'era l’attuale campione europeo della specialità Christian Merli, seguito dal pilota di casa Denny Zardo su Lola Zytek e Antonio Forato su Porsche 911 GT3.

Una lunga gara, caratterizzata dalla pioggia battente e da una fitta nebbia, interrotta per oltre tre ore per scarsa visibilità.

Così dopo un lungo periodo di attesa e d’intenso lavoro degli ultimi mesi, sabato 26 agosto, si riaccendono i motori della 41ª edizione che sarà valida per il Trofeo Italiano Velocita Montagna centro nord e trampolino di lancio per l’edizione dell’anno prossimo che celebrerà il centenario della cronoscalata.

Si parte venerdì 25 agosto con le verifiche tecnico-sportive in Piazza 2 Giugno a Fregona.

Sabato le due manches di prove con partenza alle ore 8:15 della prima e a seguire la seconda.

Domenica, alla stessa ora, bandiera verde lungo il percorso di 5930 metri che dalla partenza di Mezzavilla porta su, alla bandiera a scacchi di Valsalega.

Grande attesa per "l’ospite d’onore", il campione europeo in carica Christian Merli e della scuderia di casa Vimotorsport.


 

domenica 2 ottobre 2022

45ª Cividale Castelmonte

Diego Degasperi vince per la terza volta la Cividale Castelmonte, gara valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Nord, il Campionato del Centro Europa, il Trofeo di Zona Velocità in Salita Auto Storiche e il Campionato del Friuli Venezia Giulia.
Già vincitore dell'edizione 2013 e 2021 quest'anno, sempre al volante della Osella Fa 30, sale sul gradino più alto del podio fermando il  cronometro a 3'13"15 nella prima manche. Migliora il passaggio della seconda salita a 3'07"90.
Alle sue spalle, a 5"85,  Simone Faggioli con la Nova Proto, sul terzo gradino Giancarlo Maroni su Osella Pa21 a 7"06.