Translate

sabato 25 novembre 2023

A TENERIFE TUTTO IL PODIO PARLA ITALIANO

Simone Faggioli vince la ventesima edizione della Subida Arona-La Escalona davanti a Christian Merli su Osella FA 30, distanziato di poco più di un secondo e Franco Caruso a 2"67 su Nova Proto NP 01.

Un podio d'eccellenza con tre vincitori di titoli 2023: Campionato Italiano, Campionato Europeo e Trofeo Italiano Velocità Montagna zona sud.
Sin dalla prima manche, malgrado una leggera pioggerellina, sia Merli che Faggioli hanno puntato al record di gara del 2016, (2'18"599), di Simone.
Nella seconda salita, con asfalto asciutto, il toscano della Norma trova il giusto ritmo e, al volante della M20 FC, stabilisce il nuovo record assoluto fermando il cronometro 2'14''737.
Nella top ten il trentino Diego Degasperi, al debutto sulla Nova Proto tre litri, conquista un ottimo quinto posto davanti al modenese Stefano Gazziero su Osella FA30.
Il bresciano Virgilio Gosio su Nova Proto NP03 è ottavo assoluto.
Un ottimo risultato dei drivers italiani che hanno ottenuto sei posizioni fra i primi dieci.
Non è un caso che nel mondo delle cronoscalate i piloti italiani hanno sempre avuto "una marcia in più".



giovedì 23 novembre 2023

CAMPIONATO SUPERSALITA E CIVM 2024

Il 2024 sarà l'anno d'esordio del Campionato Italiano Supersalita.

La Monte Erice, prima gara della nuova serie d'eccellenza delle gare in salita, nell'ultimo weekend del mese di aprile darà il via al campionato.
66ª MONTE ERICE 26-28 APRILE: VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
65ª COPPA SELVA DI FASANO: 10-12 MAGGIO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
73ª TRENTO BONDONE 14-16 GIUGNO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
63ª COPPA PAOLINO TEODORI: 28-30 GIUGNO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
53° TROFEO VALLECAMONICA 12-14 LUGLIO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM, EHC;
59ª RIETI TERMINILLO-57ª COPPA BRUNO CAROTTI 2-4 AGOSTO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
59ª TROFEO LUIGI FAGIOLI 30 AGOSTO 1 SETTEMBRE VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM.
Il Campionato Italiano Supersalita prevede l'assegnazione dei migliori 12 risultati sui 14 possibili, le gare in cui si correrà una sola manche avranno doppio punteggio.
Definite anche le gare valide per il Campionato Italiano Velocità Montagna, suddivise in zona nord e sud, comprese le gare finali per entrambe le zone.
La Finale Nazionale sarà la 51ª Cronoscalata La Castellana Orvieto in programma dal 25 al 27 ottobre.
Zona nord: 40ª PEDAVENA-CROCE D'AUNE 13-15 SETTEMBRE;
47ª CIVIDALE-CASTELMONTE 11-13 OTTOBRE;
Zona sud: 69ª COPPA NISSENA 13-15 settembre; 
67ª SALITA DEI MONTI IBLEI 11-13 ottobre.
La 62ª ALGHERO SCALA PICCADA in programma dal 27 al 29 settembre avrà validità di finale CIVM nord e sud.


I CAMPIONI NON SI FERMANO MAI

Christian Merli e Simone Faggioli correranno al 20° Trofeo Arona-La Escalona di Tenerife.

Dopo la vittoria del campionato europeo di Merli e dell'italiano di Faggioli, i due campioni della specialità, questa fine settimana, si contenderanno il gradino più alto del podio della gara spagnola.
Simone Faggioli che nel 2016 ha stabilito il record di percorrenza (2'18"599), partirà col numero 2 a bordo della solita Norma M20 FC.
Christian Merli, al volante della "campionessa europea" Osella FA 30, partirà con il numero 1.
A tenergli testa oltre all'idolo locale Lauren Garcia Estevez, su Nova Proto NP01 ci saranno gli amici "rivali" del Campionato Italiano Franco Caruso e Virgilio Gosio entrambi su Nova Proto.
Il trentino Diego Degasperi che ha lasciato l'Osella per la Norma, con cui correrà il CIVM 2024, sarà al debutto al volante della M20 FC.
Sarà una gara dallo spettacolo straordinario con una salita di prova sabato mattina e due di gara al pomeriggio.
Il tracciato, di 4.400 metri, inizia con una serie di tornanti larghi da terza marcia seguiti da tratti veloci.
Successivamente una serie di curve veloci, destra sinistra, poi ancora allunghi alternati da tornanti stretti ed una parte finale con curve da terza.


sabato 28 ottobre 2023

IL TROFEO VALLECAMONICA FRA LE SETTE DELLA SUPERSALITA

Il Trofeo Vallecamonica fra le gare della Supersalita del 2024.

La Malegno Ossimo Borno, da sempre gara di carattere internazionale, è stata inserita nel campionato Supersalita, di cui faranno parte anche Coppa Selva di Fasano; Rieti Terminillo; Trento Bondone; Coppa Paolino Teodori; Trofeo Luigi Fagioli; Monte Erice.

Sette gare d'élite all'interno del Campionato Italiano Velocità Montagna 2024.

Un riconoscimento di straordinaria importanza per la gara camuna che da sempre offre uno spettacolo unico che riecheggia in tutta la Valle Camonica.


LA MONTE ERICE NELL'OLIMPO DELLA SUPERSALITA

A conferma della rilevanza nazionale nel panorama delle cronoscalate, la Monte Erice, icona del Motorsport, è stata inserita nel ristretto gruppo di gare che dall'anno prossimo costituiranno il Campionato Supersalita.

Saranno sette gli appuntamenti di gara Supersalita all'interno del calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna: 53° Trofeo Vallecamonica; 65ª Coppa Selva di Fasano; 59ª Rieti Terminillo-57ª Coppa Bruno Carotti; 73ª Trento Bondone; 63ª Coppa Paolino Teodori; 59° Trofeo Luigi Fagioli; e naturalmente la 66ª Monte Erice. Un ulteriore riconoscimento quindi per la straordinaria gara trapanese che da sessantacinque anni è sinonimo di eccellenza del Motorsport. Così la 66ª edizione dell'anno prossimo avrà tre validità: Campionato Italiano Velocità Montagna, Campionato Italiano Velocità Salita auto Storiche e il neo Campionato Supersalita. Un meritevole riconoscimento per l'Automobile Club Trapani, ente organizzatore della manifestazione motoristica.
Queste le parole del Presidente Giovanni Pellegrino: "È con viva soddisfazione che apprendiamo la nuova titolazione della Monte Erice. Questa soddisfazione viene condivisa con quanti si sono prodigati nell’interesse comune, affinché questa manifestazione motoristica dia sempre risalto non solo ai piloti, ma a un intero territorio. Erice, oltre ad essere la città della scienza e della pace è sempre più anche la città della Monte Erice”.



CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA

Nasce il Campionato Italiano Supersalita, un nome, (Supersalita), che rievoca i favolosi anni '90 di Alfa Romeo 155, Lancia Delta, BMW, Skoda, ecc....

La Giunta Sportiva ieri l'altro ha approvato le proposte della commissione Salita di ACI Sport ed ha assegnato le validità alle gare del Campionato Italiano Velocità Montagna 2024.
Saranno sette le gare che avranno validità di Supersalita all'interno del calendario della stagione 2024: 53° Trofeo Vallecamonica; 65ª Coppa Selva di Fasano; 59ª Rieti Terminillo-57ª Coppa Bruno Carotti; 73ª Trento Bondone; 63ª Coppa Paolino Teodori; 59° Trofeo Luigi Fagioli; 66ª Monte Erice.
Le altre in calendario avranno validità di Campionato Italiano Velocità Montagna suddiviso in zona Nord e zona Sud.
La 51ª Cronoscalata della Castellana di Orvieto sarà la finale nazionale di CIVM.


domenica 15 ottobre 2023

CHRISTIAN MERLI A PODIO IN CROAZIA

Christian Merli conquista il secondo posto assoluto e il primo in E2SC nella gara croata, la 17ª edizione della Nagrada Grada Skradina.
Al volante della piccola biposto Osella PA 21 4C LRM, il portacolori della Vimotorsport ha tenuto testa allo svizzero Robin Faustini sulla sorella maggiore Osella FA30.
Già dalle prove del sabato, si delinea un testa a testa tra l'elvetico e il trentino. 
Nella prima salita il più veloce risulta essere Faustini, con Merli secondo distanziato di 1"80, così come nella seconda.
Nella terza, (il regolamento prevede tre manche, in cui quella col crono più lento viene scartata), Merli primo con Faustini secondo a 0”56.
Oggi, in gara, nella prima manche Faustini è davanti a Merli per 0”76, nella seconda le posizioni si invertono: il campione europeo primo, davanti al tedesco Alexander Hin e Robin Faustini.
Purtroppo la terza non è stata disputata a causa di una pioggia battente.
Per somma dei tempi sul podio 1° assoluto Faustini, 2° Merli a 0”67, 3° Hin a 8”02.
Queste le parole del campione europeo al traguardo: "peccato per la pioggia. 
Nella prima salita siamo partiti con gomme a mescola media, ma l’asfalto era freddo e la vettura non aveva aderenza nel retrotreno. 
Abbiamo disputato una seconda manche che ci soddisfa moltissimo, nonostante una sbandata verso l’arrivo che ci ha fatto perdere tempo prezioso. 
Quindi siamo secondi assoluti e leader tra le due litri. Non solo, ma abbiamo staccato il nuovo record di Gruppo. 
Sono contento, visto che l’Osella PA 21 4C Turbo LRM inizia a regalare soddisfazioni”.







venerdì 13 ottobre 2023

TARGA FLORIO CLASSICA 2023

Un bagno di folla per la classica Targa Florio.

Nella splendida cornice dell'Università di Palermo, davanti al dipartimento di ingegneria, ha preso il via la carovana delle straordinarie auto che sfileranno sul territorio siciliano attraverso le province di Palermo e Trapani.
Oltre 200 vetture al via, tra Ferrari Tribute to Targa Florio, e le storiche del Campionato Italiano Regolarità.
Diretti verso il trapanese, gli equipaggi attraverseranno un territorio di incantevole bellezza, alla scoperta di arte, storia ed enogastronomia.
La tappa di oggi prevede un percorso tra le province di Palermo e Trapani.
Diversi i siti di interesse storico culturale: le saline di Trapani e Marsala dove e prevista anche una sosta alle cantine Florio, il Cretto di Burri a Gibellina, il piccolo comune di Custonaci che si affaccia alla baia di Cornino, Valderice, località di partenza della Cronoscalata Monte Erice, e poi ancora Castellammare del Golfo, Alcamo per ritornare verso Palermo passando da Cinisi e Capaci.



mercoledì 11 ottobre 2023

MERLI CORRE IN CROAZIA CON LA PICCOLA OSELLA TURBO

Dove c'è una cronoscalata c'è Christian Merli.

Dopo la vittoria del campionato europeo e le due vittorie in Austria e alla 46ª Cividale Castelmonte il campione trentino, al volante dell'Osella PA 21 4C LRM, sarà alla partenza della 17ª edizione della Nagrada Grada Skradina, in programma domenica prossima in Croazia.
Sarà una gara con l'intento di continuare lo sviluppo della biposto piemontese già utilizzata all'inizio di stagione e alla Trento Bondone.
Una vettura agile con un peso complessivo di soli cinquecento Kg, spinta dal piccolo motore Peugeot, di soli 1170 cc capace di erogare 400 CV.



martedì 3 ottobre 2023

ANDRETTI FORMULA RACING ENTRA IN FORMULA 1

Il team di Michael Andretti è pronto per il debutto in Formula 1.
Lo ufficializza la Federazione Internazionale: la Andretti Formula Racing LLC sarà l'undicesima squadra del circus.
Dopo un periodo di valutazioni e verifiche, il team americano è stato l'unico che ha soddisfatto i criteri di selezione sportiva, tecnica e finanziaria stabiliti dalla FIA, così come i criteri di sostenibilità e la positività dell’impatto per il campionato mondiale.
Il progetto della Andretti Formula RACING LLC, prevede un accordo con Cadillac e la costruzione di un nuovo quartiere generale, centro nevralgico della squadra corse, a Fishers, nell'Indiana.
Superata la prima fase, adesso si attende il via libera della FOM, ( Formula One Management) che valuterà gli aspetti commerciali.



domenica 1 ottobre 2023

FRANCO CARUSO VINCE LA 66ª SALITA DEI MONTI IBLEI

Dopo la vittoria della settimana scorsa, in Sardegna, alla 32ª Iglesias-Sant'Angelo, il comisano, veterano della specialità, su Nova NP 01-3000, vince la gara di casa davanti ai giovani Francesco Conticelli su Nova NP 01 e Luigi Fazzino su Osella PA 2000 turbo.

Caruso dopo la prima salita dietro ai corregionali Samuele Cassibba, Luigi Fazzino e Francesco Conticelli, tira fuori il suo carattere da "combattente" nella seconda manche migliorandosi di oltre due secondi.
Per somma dei tempi, 2'32"85 nella prima manche e 2'30"54 nella seconda, sale sul gradino più alto del podio che gli garantisce il titolo nel Trofeo Tricolore.
Quarto posto assoluto per il marsalese Vincenzo Conticelli, su Osella PA 30 Evo, davanti al calabrese Luca Ligato su una Osella PA 21 S Evo-2000 e Mirko Sulsenti,
sesto assoluto e primo tra le vetture TM/SC su Radical Protosport Super Evo 2.
Settimo assoluto e primo tra le CN il ragusano Orazio Marinelli, su Norma M20F-3000, davanti al nisseno Salvatore Miccichè su Osella PA21S-3000. 
Domenico Polizzi, specialista degli slalom, ottiene un ottimo nono posto assoluto su Elia Avrio ST09-1600.
Ultimo nella top ten, Orazio Maccarone su Gloria CP7-1600.



CHRISTIAN MERLI: UNA STAGIONE DA RECORD

Anche la 46ª Cividale Castelmonte, terzultima gara del Trofeo Italiano Velocità Montagna zona nord, è di Christian Merli.

Il campione trentino, su Osella FA 30 Judd, ha vinto entrambe le manches di prove e le due della gara di oggi, davanti al conterraneo Diego Degasperi, anche egli su Osella FA 30 e Giancarlo Maroni su Nova Proto NP 01.
Queste le parole del campione europeo al traguardo: "Gara splendida in una giornata meravigliosa. 
Dopo la prima manche di gara non ero soddisfatto delle modifiche all’assetto e dei rapporti del cambio. 
Prima di Gara 2 abbiamo riportato la nostra Osella come in prova e, pur con gomme usate, tutto è filato alla perfezione. 
Inoltre questo è il nuovo record del tracciato con tre chicane artificiali”.
Federico Liber su Mistral GB 08 F1, è quarto in classifica assoluta, davanti a Mirko Ventura su Nova Proto NP 03.
Giuseppe Torrente, sesto in classifica, su Suzuki SR 3 precede Enrico Zandoná su Wolf GB08 Thunder.
Ottima prestazione del Ligure Gianluca Ticci su Fiat X1/9 ottavo all'arrivo davanti a Michele Ghirardo su Lotus Exige nono e Stefano Gazziero, su Nova Proto NP 3, decimo.


domenica 17 settembre 2023

39ª PEDAVENA - CROCE D'AUNE

Lotta serrata tra Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek e Franco Caruso su Nova Proto alla 39ª cronoscalata bellunese.
In un duello avvincente i due piloti vincono una manche per uno: Degasperi, 1'52"11 nella prima salita e 1'52"02 nella seconda, ha vinto per somma dei tempi davanti al siciliano Franco Caruso, 1'54"09 nella prima manche e in rimonta, 1'50"23, nella seconda ma non abbastanza da battere il trentino dell'Osella.

Queste le parole del pilota della Vimotorsport al traguardo: "doppia soddisfazione per gli importanti punti di TIVM e per un successo in una gara bella che merita tanto, anche nella sua versione rivisitata.
Un bel duello con Franco Caruso che è sempre un eccellente avversario ed ottimo pilota. 
Sono state decisive le scelte dopo le prove, abbiamo fatto le ultime regolazioni che mi hanno permesso di attaccare sempre”.
Sul gradino più basso del podio Federico Liber su Mistral GB 08 F1 a 11"35.
Quarto posto per un altro trentino Matteo Moratelli, su Nova Proto NP 01.
Simone Faggioli, in gara per testare la Nova Proto NP 03 motorizzata Aprilia, conquista un ottimo quinto posto davanti allo svizzero Fabien Bouduban su Nova Proto NP 01 in versione 4x4 turbo e Giancarlo Maroni anch'egli su Nova Proto.
Damiano Schena su Wolf Thunder 1600 Aprilia è ottavo nella assoluta e primo di classe delle monoposto, davanti al ligure Gianluca Ticci che su Fiat X1/9 conquista un ottimo nono posto nella classifica assoluta.
Ultimo della top ten Gino Pedrotti sulla Tatuus Renault.
In gruppo GT il ferrarista Roberto Ragazzi sulla 488 vince davanti al pilota della Porsche 911 Enrico Bellini.




CHRISTIAN MERLI 10 E LODE

Merli vince tutto.

Anche in Croazia, alla 42ª cronoscalata Buzetski-Dani, decima ed ultima gara del Campionato Europeo Montagna 2023, il pilota di Fiavè, vince a mani basse davanti ai soliti avversari, il ceco Petr Trnka su Norma M20 FC e lo spagnolo Joseba Lanzagorta su Nova NP 01.

Sin dalle prove del sabato, Christian e la sua Osella FA 30 Judd, hanno dominato tutte le manches.

Sabato nella prima salita, col crono di 2'11"166, il campione trentino è primo davanti a Trnka distanziato di oltre 6" e Lanzagorta a 7".

Nella seconda manche ancora Merli, ferma il cronometro su 2"07"639, davanti a Trnka e Lanzagorta, quarto il tedesco Alexander Hin su Osella FA 30.

Oggi la stessa scena sullo stesso campo di gara: Christian Merli, 2'08"422 alla prima manche e 2'07"105 alla seconda, per somma dei tempi sale sul gradino più alto del podio per la quinta volta alla gara croata.

Davvero una stagione al top per Christian Merli e la sua squadra che hanno dominato in tutte le gare del campionato, dieci vittorie su dieci gare: Francia, Austria, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Svizzera, Slovenia e Croazia.


mercoledì 13 settembre 2023

CHRISTIAN MERLI IN CROAZIA, ULTIMA GARA DEL CEM

Merli c'è!
Domenica prossima, in Croazia, si correrà la 42ª cronoscalata Buzetski-Dani, ultima gara del Campionato Europeo della Montagna.
L'ormai campione 2023, con l'Osella FA 30 motorizzata Judd, sarà alla partenza con l'obiettivo di fare l'en plain.
Vincitore di tutte le gare di quest'anno fin'ora disputate, Christian Merli in Croazia ha vinto quattro volte, nel 2016, '17, '21, '22.
Queste le parole del trentino: "la Croazia è il decimo e ultimo appuntamento del campionato continentale ed è una gara che mi piace. 
Una cronoscalata di cinque chilometri con un tratto misto iniziale ed a metà percorso un tornante destro: si passa in mezzo ad un centro abitato ed un altro, un tratto veloce per affrontare un tornate sinistro seguito da uno a destra ed un altro a sinistra. 
S’arriva ad un bivio in mezzo ad un paesino, dove la strada si restringe. 
Curva impegnativa e poi l’arrivo. 
Partiamo con l’intento di divertirci e ci auguriamo di concludere la stagione con un buon risultato”.