Translate
domenica 26 maggio 2024
PUNTEGGIO PIENO PER TOTÒ RIOLO ALLA BOLOGNA RATICOSA
LA FERRARI VINCE A MONTECARLO
Charles Leclerc, il primo monegasco che vince a Montecarlo.
Una gara straordinaria della squadra Ferrari che con il terzo posto di Carlos Sainz conferma la crescita della rossa di Maranello, la SF-24, da cui potrebbe iniziare la svolta alla stagione in corso.SESTO SIGILLO DI SIMONE FAGGIOLI ALLA VERZEGNIS SELLA CHIANZUTAN
Dominio assoluto del pluri campione italiano ed europeo alla 53ª Verzegnis-Sella Chianzutan, quarta gara del Campionato Italiano Velocità Montagna centro nord.
Con la vittoria di oggi Simone Faggioli raggiunge quota sei alla gara friulana, dopo quelle del 2004, 2006, 2007, 2011 e 2013.
Il toscano della Nova Proto NP 01 è stato il più veloce in entrambe le manches, sul tracciato, di 5,640 Km, che dal lago di Verzegnis porta al traguardo di Sella Chianzutan: 2'28"20 nella prima salita e 2'29"57 nella seconda.
Secondo sul podio e primo in classe 2000, gruppo E2SC-SS, Giancarlo Maroni Jr, seguito dal veterano Franco Caruso, distanziati rispettivamente di 6"44 e 8"15, entrambi su Nova Proto NP 01.
domenica 12 maggio 2024
SIMONE FAGGIOLI VINCE PER LA 12ª VOLTA LA COPPA SELVA DI FASANO
Simone Faggioli, il pilota dei record, alza per la 12ª volta la Coppa Selva di Fasano.
Il fiorentino, campione italiano in carica, al volante della Nova Proto NP 01-2 è stato il più veloce sia nella prima che nella seconda manche, davanti ai giovani siciliani Francesco Conticelli, su Nova Proto NP 01-2 e Luigi Fazzino con l'Osella PA 30.
Nella seconda salita Faggioli ha ottenuto il nuovo record del tracciato di 5,6 Km in 2'07"46.
Il trentino Diego Degasperi, alla sua terza gara su Norma M20 FC Zytek, ha ottenuto la quarta posizione assoluta davanti al comisano Samuele Cassibba su Nova Proto V8 Sinergy.
Un sesto posto amaro per il lucano Achille Lombardi su Osella PA 21 4C, rallentato dall’innesco accidentale dello stacca batteria nella prima salita, in rimonta nella seconda.
Soddisfacente settimo posto per Giancarlo Maroni Jr sulla Nova Proto turbo.
Il nisseno Alberto Chinnici, sempre più a suo agio, con l’Osella PA 2000 turbo centra un ottimo ottavo posto davanti al calabrese Domenico Scola e Andrea Di Caro, decimo nell'assoluta e primo di classe nella categoria riservata alle vetture con motore moto Aprilia di 1.100 cc.
MERLI È SECONDO ALLA SUBIDA AL FITO
In Spagna, alla 52ª Subida International al Fito, seconda gara del Campionato Europeo della Montagna, Merli si accoda al francese.
domenica 5 maggio 2024
22ª LEVICO VETRIOLO PANAROTTA
Un "derby siciliano" in terra trentina.
Una gara serrata tra Luigi Fazzino e Franco Caruso alla 22ª Levico Vetriolo Panarotta, valida per il Campionato Italiano Velocità Salita zona nord.
mercoledì 1 maggio 2024
IMOLA 1994: UN WEEKEND MALEDETTO
La Williams che l'anno precedente aveva vinto il mondiale di Formula 1 con Alain Prost e quello prima con Nigel Mansell, nel 1994 era ancora una delle migliori monoposto che però soffriva di qualche "vizio di gioventù".
domenica 28 aprile 2024
66ª MONTE ERICE
Si scrive Monte Erice, si legge grande spettacolo.
50ª RECHBERGRENNEN: MERLI SECONDO DIETRO IL FRANCESE GEOFFREY SCHATZ
Nella prima gara del Campionato Europeo, in Austria, Christian Merli, su Osella FA 30 Judd, si è dovuto accontentare del secondo posto dietro il francese Schatz della Nova Proto Np01 Honda che ha primeggiato nell'intero weekend di gara.
Sin dalle prove del sabato il transalpino ha stabilito il miglior riscontro cronometrico lungo i 4,5 Km del tracciato, così anche domenica, 1'43"424 nella prima manche e 1'43"550 nella seconda.RIOLO TRIONFA A ERICE
Dopo il successo alla Coppa della Consuma, Totò Riolo fa il bis a Erice.
Il portacolori della squadra Piloti Senesi ha vinto la 9ª edizione della Monte Erice Storica, secondo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.Sin dalle prove del sabato, al volante della PCR A6 BMW, ha ottenuto il miglior riscontro cronometrico, così come nelle due manches di gara, 3'17"03 nella prima salita e 3'17"67 nella seconda, davanti al palermitano di Marineo Ciro Barbaccia su Osella PA9 e al fiorentino Tiberio Nocentini su Chevron B19.
domenica 14 aprile 2024
31ª SALITA DEL COSTO
domenica 24 marzo 2024
DOPPIETTA FERRARI IN AUSTRALIA
Il podio del GP d'Australia si tinge di rosso Ferrari.
È DI SIMONE FAGGIOLI LA COPPA DELLA CONSUMA
Si ferma su 3'19"44 il cronometro al passaggio di Simone Faggioli sulla linea del traguardo della prima gara del Campionato Italiano Velocità Montagna, Coppa Della Consuma.
MERLI: CUORE DI PADDOCK, PER UNA VOLTA
Alla prima gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna 2024 zona centro nord, 3° Trofeo Coppa Della Consuma, dopo il successo della prima posizione nelle prove di sabato, Christian Merli decide di restare al paddock.
L'obiettivo del penta campione europeo era di tornare a correre subito dopo lo "spettacolare" incidente della settimana scorsa in Spagna, al fine di fugare ogni dubbio sulla sua capacità di straordinario pilota.Queste le parole del trentino: "Questa mattina ho fatto una ricognizione del tracciato ed era molto bagnato, causa la pioggia notturna. L’intento principale era di tornare al volante e scacciare eventuali timori dopo il crash spagnolo ed i tempi in prova hanno fugato ogni dubbio. Però s’è fatta sentire la stanchezza accumulata nei giorni scorsi.
Quindi ho preferito tornare a casa per lavorare sulla nostra FA 30.
In prova abbiamo effettuato alcune modifiche che hanno messo ulteriormente in luce l’ottimo livello di prestazioni della Osella 4C Turbo. Ripeto, sono stato molto contento d’esser risalito in macchina dopo l’incidente occorsomi in Spagna, che non ha lasciato alcuno strascico".
Quando il coraggio delle scelte fa la differenza: i veri campioni restano umani.
TOTÒ RIOLO VINCE LA COPPA DELLA CONSUMA TRA LE STORICHE
Un ottimo inizio di stagione per il siciliano di Cerda Totò Riolo che al volante della PCR BMW ha vinto la Coppa Della Consuma 2024, prima gara stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Autosoriche.
Carico dell'ottimo risultato della stagione scorsa, il driver siciliano punta quest'anno alla vittoria del quarto raggruppamento, riportando in gara la stessa biposto aggiornata sia nel telaio che nel motore.Il driver della Squadra Piloti Senesi ha ottenuto il miglior riscontro cronometrico, 3'56"02, davanti al pilota di casa, Stefano Peroni, a 1"44, su Martini Mk32 BMW.
Sul gradino più basso del podio, a 13"90, il pisano Piero Lottini su Osella PA 9/90.