Translate

martedì 15 novembre 2022

MONTE ERICE 2023: a rischio la validità CIVM

La Monte Erice è, senza dubbio, una delle gare più belle del panorama nazionale e forse europeo.

L'assenza dal CIVM 2023 sarebbe una grave perdita per tutto il circus delle cronoscalate, piloti, team, appassionati, tifosi, ecc....

Tuttavia, la sicurezza deve essere sempre la priorità assoluta ed è giusto, a mio parere, che i tracciati vengano periodicamente aggiornati.

Ho letto, in questi giorni, su diverse pagine social del settore che i secolari muretti che delimitano la carreggiata debbano essere ricostruiti, previa demolizione, in calcestruzzo armato o materiali simili, ciò al fine di contenere eventuali auto che dovessero finirvi contro.

È evidente che una tale opera di demolizione e ricostruzione, nel rispetto dell'estetica esistente, richieda una tempistica lunga e laboriosa al punto da rischiare la Monte Erice 2023.

Probabilmente potrebbero esserci altre soluzioni, meno dispendiose, sia economicamente che temporale.

Da appassionato delle cronoscalate ed in particolare della Monte Erice, ho prodotto uno schizzo che potrebbe essere una idea da cui partire per la risoluzione del problema.

L'applicazione di un guard-rail rimovibile che non danneggi o interessi i muretti esistenti, così come avviene in altre gare in Italia ed in Europa.

Potrebbe essere con due file a partire dalla estremità superiore del muretto, oppure con quattro, a partire dalla pavimentazione stradale a garanzia di una maggiore sicurezza.

giovedì 10 novembre 2022

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 2023

Il CIVM 2023 si disputerà su tredici gare.

 La Giunta Sportiva ha reso nota la lista delle sedi dei tredici appuntamenti di Campionato. Prossimamente anche le date.

31ª Salita del Costo

32° Trofeo Lodovico Scarfiotti

52° Trofeo Vallecamonica

27ª Luzzi - Sambucina Trofeo Silvio Molinaro

64ª Coppa Selva di Fasano

62ª Coppa Paolino Teodori

72ª Trento - Bondone

58ª Rieti Terminillo - 56ª Coppa Bruno Carotti

49ª Alpe del Nevegal

58° Trofeo Luigi Fagioli

68ª Coppa Nissena

65ª Monte Erice

61ª Alghero - Scala Piccada

La validità della 65ª Monte Erice sarà confermata in base all'adempimento di quanto disposto dalla Giunta.

domenica 2 ottobre 2022

Christian Merli: il campione!

 

Christian Merli in gara su invito alla 47ª Subida a Tamaimo tiene tutti dietro.

Il Trentino, già campione europeo 2022, ha partecipato alla gara spagnola, a Tenerife nell'arcipelago delle isole Canarie, con la nuova Osella motorizzata Peugeot capace di erogare circa 400 cv.

Sin dalle prove del sabato Merli ha avuto la meglio sui diretti concorrenti.

Domenica lungo i 5,2 chilometri del percorso, Christian è primo, col tempo di 2'35"652.

Subito dietro Sergio Febles Fernandez su Osella PA 30 Evo.

Nella seconda salita Merli ancora il più veloce con record del tracciato a 2'33"002.


45ª Cividale Castelmonte

Diego Degasperi vince per la terza volta la Cividale Castelmonte, gara valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Nord, il Campionato del Centro Europa, il Trofeo di Zona Velocità in Salita Auto Storiche e il Campionato del Friuli Venezia Giulia.
Già vincitore dell'edizione 2013 e 2021 quest'anno, sempre al volante della Osella Fa 30, sale sul gradino più alto del podio fermando il  cronometro a 3'13"15 nella prima manche. Migliora il passaggio della seconda salita a 3'07"90.
Alle sue spalle, a 5"85,  Simone Faggioli con la Nova Proto, sul terzo gradino Giancarlo Maroni su Osella Pa21 a 7"06.

domenica 18 settembre 2022

41ª BUZETSKI DANI

CHRISTIAN MERLI VINCE TUTTO.

Anche l'ultima gara del EUROPEAN HILL CLIMB CHAMPIONSHIP 2022, in Croazia, è dominata dal Trentino Merli su Osella FA 30 Judd gommata Avon.

Già campione europeo 2022 alla gara slovena Ilirska Bistrica, Christian ha vinto tutte le gare di quest'anno: Francia, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Svizzera, Slovenia e l'ultima in Croazia di oggi.

In lizza per il primato del podio in terra croata, i soliti: il ceco Petr Trnka, giunto secondo, su Norma M20 FC  e il tedesco Alexander Hin terzo, su Osella FA 30.


67ª COPPA NISSENA

È la "NORMA"
Il toscano della Best Lap trionfa a Caltanissetta.

Nell'edizione del centenario della Coppa Nissena, Simone Faggioli campione italiano CIVM 2022, ha tenuto tutti dietro confermandosi ancora una volta primo assoluto.
Il "sedici volte" campione italiano CIVM, su Norma M20 FC Zytek gommata Pirelli, sin dalle prove del sabato, ha ottenuto degli ottimi riscontri cronometrici lungo i cinque km e mezzo che da Ponte Capodarso portano su, al Villaggio Santa Barbara: 2'07"54 in prova uno e 2'04"58 in prova due.
Oggi, in gara, lo scenario si è ripetuto abbassando i tempi di percorrenza del tracciato: 2'00"81 nella prima salita e 2'02"26 nella seconda.
Con questa vittoria, la nona, Faggioli eguaglia il record di vittorie di Mauro Nesti ottenute alla Coppa Nissena.
Sul podio assoluto al secondo posto il Trentino della Vimotorsport Diego Degasperi, su Osella Fa 30 Zytek, terzo il marsalese Francesco Conticelli su Nova Proto Np 01 Zytek.

domenica 11 settembre 2022

64ª Monte Erice

È di Simone Faggioli la 64ª Monte Erice, penultima gara del Campionato Italiano Velocità Montagna con validità di Trofeo Italiano Velocità Montagna sud, Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, Campionato Siciliano Salita auto moderne e storiche 2022.

Già campione italiano CIVM 2022, con due gare di anticipo, il portacolori della Best Lap al volante della, ormai gloriosa, Norma M20FC ha voluto essere presente alla gara trapanese per stabilire nuovi primati.
Lungo i quasi sei chilometri che da Valderice portano fino al traguardo di Erice, il toscano della Norma, equipaggiata con gomme Pirelli, ha stabilito l'ottimo crono di 2'53"65 in gara uno e 2'56"61 in gara due. 

Ottima prestazione di Stefano Di Fulvio della Drepanum corse: l'abruzzese con la Osella Pa 30 si è piazzato al secondo posto, a 5"18 così come il pilota di casa, Francesco Conticelli che ha fatto segnare lo stesso crono in gara uno. 

In gara due ancora Di Fulvio dietro a Faggioli a 3"93 e a seguire Conticelli a 3"97.

Per somma dei tempi sul podio finale tutto resta invariato, Faggioli, Di Fulvio, Conticelli, che sin da subito si è trovato a suo agio sulla Nova Proto NP 01-2.

Achille Lombardi, quinto in gara con la Osella Pa 2000 LRM,  si ritiene soddisfatto per la vittoria del Campionato Italiano in classe E2SC 2000.

Ottima prestazione del giovane siracusano Luigi Fazzino, quarto in gara, con la Osella Pa 2000 turbo.


venerdì 9 settembre 2022

64ª MONTE ERICE

Nella splendida cornice del Monte Erice, una delle gare più belle e caratteristiche del panorama del Campionato Italiano Velocità Montagna, la Monte Erice, giunta alla 64ª edizione in programma dal 9 al 11 settembre 2022

Penultima gara del CIVM 2022 valida anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna sud e per il Campionato Italiano Auto Storiche.

Oltre 300 gli iscritti a testimoniare il forte legame dei piloti con questa gara siciliana, a beneficio dei tanti appassionati che nel weekend avranno modo di assistere allo spettacolo che la Monte Erice offre.

Tra i partenti Simone Faggioli, già campione italiano della specialità, con la sua inseparabile Norma M20 Fc, punta alla vittoria assoluta per incrementare il record di vittorie.

Il lucano Achille Lombardi, su Osella Pa 20 e il trentino Diego Degasperi su Osella Fa30 saranno i diretti avversari per la vittoria assoluta.



 


giovedì 8 settembre 2022

64ª MONTE ERICE: Antonino La Vecchia c'è!

Nel mondo del CIVM, un binomio ancora oggi rievoca grandi imprese.

Antonino La Vecchia e la Alfa Romeo 155 V6 TI DTM-ITC.
Per tre anni di fila, insieme, hanno dominato su tutti i tracciati delle cronoscalate del Campionato Italiano Velocità Montagna vincendo la classifica assoluta della classe Supersalita.
La berlina del Biscione aveva già vinto sia in Germania, nel campionato DTM, che nell'ITC International Touring Car Championship: un grande progetto di Alfa Romeo, capace di vincere contro colossi come Mercedes, Opel, BMW.
Ad Antonino La Vecchia si deve il grande merito di aver portato la 155 V6 TI, sui tracciati delle gare di velocità in salita, mai nessuno prima di lui, vincendo tutto il possibile nelle stagioni '96, '97, '98.
Così il binomio La Vecchia -155 V6 TI diventa l'idolo del pubblico e quest'ultimo linfa sportiva di Antonino.
Col pubblico trapanese-ericino, in particolare, matura un "sodalizio" quasi simbiotico, al punto che  nel 1997, Antonino inventa la scritta ERICE FOREVER che affigge sulla 155, a dimostrazione del suo forte legame con il cuore del tifo trapanese-ericino e con questa gara.
Nel fine settimana, dal 9 al 11 settembre 2022, durante la 64ª Monte Erice, Antonino La Vecchia sarà presente alla gara per festeggiare i 25 anni dalla strepitosa vittoria del 1997.
Incontrerà i tifosi, amici ed appassionati omaggiandoli con un poster che ritrae Antonino alla guida della 155 lungo le curve e tornanti della gara.
Tutti ad Erice, allora, ad assistere a questo evento straordinario all'insegna dello sport e della passione.

domenica 4 settembre 2022

28ª ILIRSKA BISTRICA

CHRISTIAN MERLI CAMPIONE EUROPEO 2022

Anche in Slovenia Merli è primo assoluto.

Sin dalle prove del sabato non ha lasciato spazio alcuno ai diretti concorrenti in lotta per la vittoria, mettendo dietro il ceco Petr Trnka su Norma M20 FC e Sebastien Petit, il francese della Nova NP1 nella prima salita e a posizioni inverse nella seconda.

In gara, il "copione" si ripete.

Il meteo incerto, si alterna fra pioggia e sole;

in gara 1, sull'asciutto, il Trentino della Vimotorsport arriva davanti a Petit distanziato di 4"981 e a Trnka di 5"237.

In gara 2, sotto la pioggia, Merli con la Osella FA 30 Judd LRM vince ancora sui rivali.

Per somma dei tempi Christian Merli conquista l'ottava gara del calendario European Hill Climb 

davanti a Trnka e Petit e si laurea per la quarta volta campione europeo 2022 con una gara di anticipo, la 41ª Buzetski Dani in programma dal 16 al 18 settembre in Croazia.

domenica 28 agosto 2022

57° TROFEO LUIGI FAGIOLI

E sono tredici. 

Simone Faggioli vince per la tredicesima volta il 57° Trofeo Luigi Fagioli e si conferma matematicamente Campione Italiano assoluto Velocità Montagna 2022 con due gare d'anticipo.

A Gubbio, nella classica delle cronoscalate, il toscano della  Best Lap su Norma M20 FC Zytek 3000,  ha fatto registrare il miglior crono sia nella prima manche, (1'34"73)  che nella seconda, (1'33"88) per una somma dei tempi di 3'08"61.

Sul podio umbro, insieme a Simone, al secondo posto, si piazza il promettente pilota siciliano Luigi Fazzino, su Osella Pa' 2000 turbo motorizzata Peugeot, con 8"28 di ritardo e vincitore del Trofeo Cecilioni come miglior pilota under 25.

Al terzo posto il Trentino Diego Degasperi, su Osella FA 30 Zytek 3000, distanziato di 10"05.

domenica 21 agosto 2022

77ª COURSE DE CÔTE DE SAINT URSANNE

Anche in Svizzera Christian Merli è primo assoluto. E
questa volta con il record del tracciato, nella seconda manche di 1'39"201, al volante dell’Osella FA 30 Judd LRM, davanti a Petr Trnka su Norma M20 FC e Alexander Hin su Osella FA 30.

Nella prima salita, Merli ha fermato il crono a 1'40"538, davanti al ceco Petr Trnka e allo spagnolo Iraola  Lanzagorta, su Nova NP 01.

Un fine settimana davvero straordinario per il trentino della Vimotorsport in terra elvetica per la settima gara del Campionato Europeo della Montagna.

A sole due gare dalla fine del Campionato 2022 Merli è in testa alla classifica europea.

domenica 14 agosto 2022

60ª Svolte di Popoli

Un week-end al top per Simone Faggioli alla 60ª Svolte di Popoli,  nona gara del Campionato Italiano Velocità della Montagna.

Il portacolori della Best Lap ha gareggiato con la Nova Proto NP01 Synergy 2000 , gommata Pirelli, e sin dalla prima salita ha dominato con il tempo strepitoso di 3'05.85.
L'agguerrito Luigi Fazzino, in gara 1, ha fatto registrare il secondo tempo  3'09.75 davanti ad Achille Lombardi di soli quattro centesimi.
In gara 2 ancora Simone Faggioli il più veloce che ferma il crono a 3'07.36, davanti a Diego de Gasperi distanziato di 3 secondi su Osella  FA30 3000, terzo tempo di Achille Lombardi a 4 secondi.
Per somma dei tempi di 6'13.21 il fiorentino Simone Faggioli  si aggiudica la 60ª Svolte di Popoli davanti al potentino Achille Lombardi e al siracusano Luigi Fazzino.

domenica 3 luglio 2022

71ª TRENTO BONDONE

Simone Faggioli, portacolori della Best Lap con la Norma M20 FC Bardhall, ha vinto la Cronoscalata Trento Bondone, 6ª gara del Campionato Italiano Velocità Montagna, con validità di Trofeo Italiano Velocità Montagna e FIA Hill Climb Championship.
Lungo il tracciato di 17,3 Km che da Trento porta a Vason, in cima al Bondone, il toscano ha fermato il crono a  9' 04" 649, quasi un nuovo record, comunque il secondo in assoluto, visto che nel 2017 Simone aveva fatto 9'00”52.
Christian Merli, secondo in classifica assoluta, su Osella FA 30 LMR vince nella generale del FIA Hill Climb Championship di cui la Trento Bondone ha avuto la validità.
Diego De Gasperi, su Osella FA 30, secondo nella classifica per il  C.I.V.M. guadagna punti importanti così come il potentino Achille Lombardi, terzo su Osella PA 2000.











domenica 26 giugno 2022

61ª COPPA PAOLINO TEODORI


Simone Faggioli, al volante della Norma M20 FC Zytek, ha vinto la 61ª Coppa Paolino Teodori, 5ª gara del CIVM di quest'anno, davanti al ragusano Franco Caruso, su Norma Zytek NP 01 e al francese Sebastien Petit su Nova Proto NP 01. 

Un risultato quasi preannunciato, vista l'assenza in gara di Christian Merli: dopo le prove del sabato, il pilota trentino ha confermato la sua decisione di non prendervi parte per protesta contro la scelta dell'organizzazione, di inserire la chicane, ritenuta inutile e pericolosa, nella parte alta del tracciato per rallentare le vetture.