Translate
domenica 29 giugno 2025
FORMULA 1, AUSTRIA DA SOGNO PER MCLAREN: NORRIS-PIASTRI SHOW, VERSTAPPEN KO
lunedì 16 giugno 2025
KIMI ANTONELLI, IL NUOVO CUORE TRICOLORE DELLA FORMULA 1
L’Italia torna a far battere il cuore dei tifosi della Formula 1 grazie a Kimi Antonelli, autore di una prestazione magistrale che gli vale il primo podio in carriera.
Sul tracciato di Montréal, il 18enne talento bolognese chiude in terza posizione, diventando il più giovane italiano di sempre a salire sul podio nella massima serie, nonché il terzo più giovane nella storia della F1, dietro a Max Verstappen e Lance Stroll.
domenica 1 giugno 2025
SPAGNA D'ARANCIO: DOPPIETTA MCLAREN A BARCELLONA
mercoledì 28 maggio 2025
GRAN PREMIO DI SPAGNA: A BARCELLONA CAMBIANO LE REGOLE
domenica 25 maggio 2025
FERRARI DI PASSIONE, MCLAREN DI PRECISIONE: NORRIS TRIONFA NEL PRINCIPATO
Charles Leclerc ci ha provato fino all’ultimo metro. Ha spinto, ha sognato, ha infiammato il pubblico di casa, ma anche oggi, tra i muretti di Montecarlo, il destino è rimasto beffardo. A vincere il Gran Premio di Monaco è stato Lando Norris, con una McLaren impeccabile nella gestione strategica e chirurgica in pista. Un successo costruito fin dalla prima curva e difeso con tenacia fino al traguardo, in un circuito che non perdona e non regala.
Leclerc ci ha messo tutto, soprattutto il cuore. Era partito secondo, ha tentato l’affondo subito a Santa Devota, ma Norris ha chiuso con una staccata ai limiti del possibile. Poi, giro dopo giro, ha accarezzato l’idea dell’impresa. Ma Montecarlo è un fortino, e la McLaren oggi è stata una muraglia arancione impossibile da scalare. Per il monegasco è il secondo posto, amaro come certi arrivederci, dolce solo per l’ennesima dimostrazione di carattere.mercoledì 21 maggio 2025
LECLERC CERCA IL BIS A MONTECARLO
domenica 26 maggio 2024
LA FERRARI VINCE A MONTECARLO
Charles Leclerc, il primo monegasco che vince a Montecarlo.
Una gara straordinaria della squadra Ferrari che con il terzo posto di Carlos Sainz conferma la crescita della rossa di Maranello, la SF-24, da cui potrebbe iniziare la svolta alla stagione in corso.mercoledì 1 maggio 2024
IMOLA 1994: UN WEEKEND MALEDETTO
La Williams che l'anno precedente aveva vinto il mondiale di Formula 1 con Alain Prost e quello prima con Nigel Mansell, nel 1994 era ancora una delle migliori monoposto che però soffriva di qualche "vizio di gioventù".
domenica 24 marzo 2024
DOPPIETTA FERRARI IN AUSTRALIA
Il podio del GP d'Australia si tinge di rosso Ferrari.
martedì 13 febbraio 2024
PRESENTATA A FIORANO LA FERRARI SF-24
Presentata a Fiorano la nuova Ferrari SF-24, la monoposto con cui Charles Leclerc e Carlos Sainz correranno al mondiale di Formula 1 2024.
martedì 23 gennaio 2024
IL GP DI F1 TORNA A MADRID DAL 2026
L'ultimo Gran Premio di Formula 1 a Madrid si corse nel 1981, sul circuito permanente del Jarama, vinto da Gilles Villeneuve con la Ferrari.
Dopo 45 anni, nel 2026, la capitale spagnola tornerà protagonista del circus iridato, con il Gran Premio di Madrid che si svolgerà su un nuovo circuito cittadino, nella zona tra l'Ifema e la Ciudad Deportiva de Real Madrid, il centro sportivo di Valdebebas.venerdì 5 gennaio 2024
LA FERRARI 2024 PROMETTE BENE
La Ferrari fa sul serio e richiama a Maranello uno dei massimi esperti di aerodinamica, l'ingegnere Rory Byrne, che all'inizio degli anni 2000 ha lavorato in Ferrari come capo progettista per le vetture con cui Michael Schumacher vinse i titoli mondiali.
martedì 3 ottobre 2023
ANDRETTI FORMULA RACING ENTRA IN FORMULA 1
domenica 5 marzo 2023
FORMULA 1, GP BAHRAIN: INIZIO AMARO PER LECLERC
Un inizio in salita per il monegasco della Ferrari, al Gran Premio del Bahrain, sul circuito del Sakhir, prima gara del campionato mondiale F.1 2023.
Nel corso del 41° giro, quando ne mancavano 16 al termine del GP, la Ferrari n° 16 ha riscontrato un problema tecnico , una mancanza di potenza , probabilmente del motore endotermico.
Costretto a parcheggiare la monoposto a bordo pista, quando era in terza posizione in lotta per salire sul podio, dietro il campione del mondo, Max Verstappen, sul gradino più alto e Sergio Perez, secondo, i due piloti Red Bull che hanno dominato la gara.
Sul podio, in terza posizione l'ormai veterano della F.1 Fernando Alonso con l’Aston Martin.
Quarto il ferrarista Carlos Sainz che nulla ha potuto contro gli "scatenati Red Bull".
martedì 14 febbraio 2023
FERRARI SF-23
martedì 29 aprile 2014
GRAN PREMIO SAN MARINO 1994

venerdì 14 marzo 2014
FORMULA 1: 1950 - 2014
TUTTO CAMBIA
Ne sono passate di stagioni, da quando nel 1950 fu istituito il campionato mondiale di Formula 1 piloti, e con esse scuderie, tecnici, piloti, glorie e sconfitte.
VIDEO