Translate

Visualizzazione post con etichetta FORMULA 1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORMULA 1. Mostra tutti i post

domenica 29 giugno 2025

FORMULA 1, AUSTRIA DA SOGNO PER MCLAREN: NORRIS-PIASTRI SHOW, VERSTAPPEN KO

Il Red Bull Ring si tinge di arancione papaya: Lando Norris domina il Gran Premio d’Austria 2025 e firma una vittoria che suona come una sentenza. Con Oscar Piastri in seconda posizione, la McLaren mette a segno una doppietta da manuale e lancia un messaggio chiaro: nella corsa al titolo, il team di Woking è diventato il nuovo punto di riferimento tecnico e mentale della Formula 1.

Un successo costruito con intelligenza e determinazione, quello del britannico, che risponde così alla delusione di Montreal. Dalla pole alla bandiera a scacchi, Norris non ha sbagliato nulla, resistendo al tentativo di Leclerc in partenza e gestendo poi il ritmo con autorità. Il primo giro decide molto: Leclerc prova l’affondo alla curva 1, ma Norris chiude la porta. A quel punto è Piastri a sorprendere il monegasco all’esterno, completando il sorpasso che varrà la doppietta finale.
Con Max Verstappen subito fuori per un contatto al via con Kimi Antonelli, la strada si apre per la McLaren, che non spreca l’occasione e si prende tutto. La gara tra i due piloti arancioni si accende brevemente in curva-4, ma è solo un lampo: la squadra controlla e gestisce ogni fase, dimostrando una solidità impressionante.
Charles Leclerc chiude terzo e salva il bilancio Ferrari. Gli aggiornamenti portati in Austria funzionano, la SF-25 è più vicina ai vertici, ma non abbastanza per impensierire davvero le McLaren. “Ho provato ad attaccare Norris alla prima curva, ma ha chiuso bene. Così Piastri ha trovato spazio e mi ha superato. In ogni caso, non avevamo il passo per tenerli dietro,” ha ammesso Leclerc nel post-gara, con la consueta lucidità.
Un podio che vale, ma che lascia anche un retrogusto amaro: la Rossa migliora, sì, ma non ancora al punto da competere per la vittoria. E con Silverstone all’orizzonte, servirà un ulteriore salto di qualità per accorciare davvero il divario.
La grande delusione di giornata è Max Verstappen. Il campione del mondo in carica esce di scena dopo pochi secondi, centrato alla prima curva da Kimi Antonelli, partito fortissimo dalla settima posizione. 
Un contatto tanto spettacolare quanto pesante: Max finisce nella ghiaia e dice addio a Spielberg prima ancora di cominciare. L’episodio è stato investigato, ma i commissari hanno deciso per nessuna penalità significativa per il giovane italiano.
Per Verstappen e la Red Bull è un colpo durissimo, che arriva nel peggior momento possibile: la McLaren è ormai lanciata e lui rischia di perdere terreno prezioso nella lotta iridata.



lunedì 16 giugno 2025

KIMI ANTONELLI, IL NUOVO CUORE TRICOLORE DELLA FORMULA 1

L’Italia torna a far battere il cuore dei tifosi della Formula 1 grazie a Kimi Antonelli, autore di una prestazione magistrale che gli vale il primo podio in carriera. 

Sul tracciato di Montréal, il 18enne talento bolognese chiude in terza posizione, diventando il più giovane italiano di sempre a salire sul podio nella massima serie, nonché il terzo più giovane nella storia della F1, dietro a Max Verstappen e Lance Stroll.

Alla sua decima gara in Formula 1, partito dalla quarta posizione, il pilota Mercedes ha mostrato una maturità da veterano: partenza impeccabile, gestione del passo gara da manuale e nervi saldi nei momenti cruciali. Antonelli ha addirittura superato Verstappen in una fase decisiva della corsa, difendendo con grinta la posizione fino alla bandiera a scacchi. A vincere è stato George Russell, ma il protagonista assoluto del weekend canadese è proprio il giovane italiano, che riporta l’Italia sul podio dopo 15 anni di assenza, dai tempi di Jarno Trulli nel 2009.

Weekend amaro per la McLaren, che ha visto sfumare una possibile doppietta a causa di un contatto tra compagni di squadra. Nel tentativo di attaccare Antonelli per il podio, Piastri e Norris si sono ostacolati: il primo ha perso tempo prezioso, il secondo è stato costretto al ritiro. Un errore pesante, che costa punti importanti in chiave mondiale e lascia il team di Woking con più di qualche rammarico.

E se la Ferrari dell’endurance festeggia la vittoria alla 24 Ore di Le Mans, quella della Formula 1 vive un weekend da dimenticare in Canada. Sul tracciato di Montréal è apparsa completamente fuori ritmo: Charles Leclerc ha chiuso quinto, penalizzato da strategie discutibili, mentre Lewis Hamilton ha concluso sesto.
Solo una Safety Car nei giri finali ha evitato un passivo ancora più pesante. Il Cavallino si ritrova così in una fase critica della stagione, con prestazioni ben lontane dalle aspettative.


domenica 1 giugno 2025

SPAGNA D'ARANCIO: DOPPIETTA MCLAREN A BARCELLONA

Il ritorno della McLaren al vertice non è più un sogno, ma una realtà che si concretizza con forza e costanza. Sul tracciato del Montmeló, teatro del Gran Premio di Spagna 2025, la scuderia di Woking firma una doppietta autoritaria, con Oscar Piastri vincitore davanti al compagno Lando Norris. Una gara dominata sul piano della strategia, del passo gara e della freddezza nei momenti chiave. Terza doppietta per il team di Stella, Charles a podio, Max penalizzato dalle gomme e da una collisione con Russell che gli costa la retrocessione in decima posizione. Hamilton, altro flop: arriva dietro alla Sauber di Hulkenberg.

Oscar Piastri vince il Gran Premio di Spagna, reso elettrizzante da una safety car nel finale per il problema che ha costretto al ritiro la Mercedes di Kimi Antonelli. Ma in generale è stata una gara senza storia quella del Montmelò, che ribadisce la superiorità della McLaren, terza doppietta stagionale dopo Cina e Miami, nonostante il pazzo finale. Secondo Lando Norris, mai in grado di impensierire il compagno. Terza la Ferrari di Charles Leclerc, che riesce a sopravanzare un furioso Verstappen (decimo e penalizzato): sulla SF-25 numero 16 era stata aperta un'indagine per un contatto con lo stesso Max al momento del sorpasso, poi derubricata a "contatto di gara" e giudicata regolare dai commissari. Perfetto Hulkenberg che porta clamorosamente la sua Sauber in quinta posizione davanti a un deludente Hamilton (sesto). Nono nel suo GP di casa Alonso, autore di una super rimonta dopo un errore a inizio gara.

Il giovane australiano, sempre più maturo e incisivo, ha condotto una corsa impeccabile, gestendo le fasi più concitate e resistendo senza tentennamenti al ritorno di Norris. Il britannico, partito meglio, ha subito dovuto adattarsi al ritmo del compagno, rinunciando a un attacco per il bene della squadra. McLaren sorride: è la prima doppietta dal lontano 2010.

Ferrari può consolarsi con il podio di Charles Leclerc, partito settimo e autore di una gara intelligente, aggressiva al punto giusto. La Safety Car nel finale ha rimescolato le carte, permettendo al monegasco di avvicinarsi al gruppo di testa e approfittare del caos generato dal contatto tra Max Verstappen e George Russell.

Proprio il campione olandese della Red Bull, in evidente difficoltà sin dalle qualifiche, è finito nel mirino dei commissari per un sorpasso ruvido su Russell, conclusosi con una collisione. La direzione gara non ha avuto dubbi: 10 secondi di penalità, che lo hanno fatto precipitare al decimo posto, nonostante il taglio del traguardo in sesta posizione. L’investigazione su Leclerc per il sorpasso al campione del mondo non ha portato a sanzioni.

George Russell chiude in quarta posizione, davanti a un sorprendente Nico Hülkenberg con la Sauber, sempre più convincente nel ruolo di outsider di lusso. Lewis Hamilton, oggi apparso meno incisivo, chiude sesto con l’altra Ferrari, lontano dai riflettori ma costante nel portare punti pesanti.

Foto: fonte web 




mercoledì 28 maggio 2025

GRAN PREMIO DI SPAGNA: A BARCELLONA CAMBIANO LE REGOLE

La Formula 1 fa rotta verso il Circuit de Barcelona-Catalunya per la nona tappa della stagione 2025, ma quella in programma nel weekend non sarà una semplice gara di metà campionato.

Il Gran Premio di Spagna si preannuncia come un crocevia fondamentale, dove le novità regolamentari promosse dalla FIA potrebbero cambiare drasticamente l’equilibrio in pista.
Dopo le discussioni accesissime scatenate dalle due soste obbligatorie imposte nel GP di Monaco, la Federazione torna a far sentire la propria voce. 

Stavolta nel mirino ci finisce l’aerodinamica anteriore: a Barcellona entrano infatti in vigore i nuovi test di flessibilità sull’ala anteriore, progettati per limitare le deformazioni alle alte velocità. Obiettivo dichiarato: eliminare soluzioni troppo "elastiche" al limite del regolamento e garantire maggiore parità tecnica tra le squadre.

Non si tratta di un semplice dettaglio tecnico. I team dovranno ripensare materiali, geometrie e fissaggi per adattarsi alla nuova normativa, una sfida che potrebbe colpire soprattutto chi ha costruito il proprio vantaggio proprio su soluzioni ingegnose in questo settore. Il circuito spagnolo, con i suoi lunghi curvoni ad alto carico, sarà il primo test probante per queste modifiche.

Tra le scuderie più osservate c’è senza dubbio la Ferrari. Rinfrancata dalla vittoria di Leclerc nel Principato, la squadra di Maranello arriva a Montmeló con l’ambizione di confermare i progressi e, perché no, approfittare delle difficoltà altrui. Con Leclerc e Hamilton rispettivamente in quinta e sesta posizione nel mondiale piloti, ogni punto diventa cruciale per rilanciare anche la corsa al titolo costruttori.

La McLaren, dal canto suo, ha ritrovato smalto e velocità. Norris e Piastri hanno brillato a Monaco, portando a casa un bottino pesante. Il team di Woking arriva in Spagna con il chiaro intento di consolidare la propria posizione e verificare quanto le nuove regole incideranno sulle gerarchie viste finora.

E poi c’è la Mercedes. La scuderia di Brackley continua a cercare il bandolo della matassa su una pista dove non vince dal lontano 2004. Con Russell e Hamilton ancora alla ricerca del feeling perfetto, la gara catalana rappresenta una tappa delicata e potenzialmente decisiva.

Il tracciato di Barcellona è noto per essere uno dei più completi del calendario: curve di ogni tipo, lunghi curvoni da percorrenze al limite, frenate secche e un rettilineo da DRS puro. Negli ultimi anni le modifiche – in primis la rimozione della chicane finale – hanno reso la pista più fluida e spettacolare, aumentando le possibilità di sorpasso soprattutto in curva 1.

Ma a rendere il GP ancora più imprevedibile potrebbe pensarci il meteo. Il vento, spesso protagonista a Montmeló, potrebbe scombinare i piani dei team, alterando il bilanciamento delle vetture in piena velocità.

Insomma, il weekend spagnolo si presenta con tutti gli ingredienti per diventare uno snodo cruciale della stagione: nuove regole, duelli irrisolti, piste da interpretare e piloti in cerca di conferme. 
La sensazione è che a Barcellona non si correrà solo per i punti, ma per il controllo di un mondiale ancora apertissimo e tecnicamente in evoluzione.

Foto: fonte web 



domenica 25 maggio 2025

FERRARI DI PASSIONE, MCLAREN DI PRECISIONE: NORRIS TRIONFA NEL PRINCIPATO

Charles Leclerc ci ha provato fino all’ultimo metro. Ha spinto, ha sognato, ha infiammato il pubblico di casa, ma anche oggi, tra i muretti di Montecarlo, il destino è rimasto beffardo. A vincere il Gran Premio di Monaco è stato Lando Norris, con una McLaren impeccabile nella gestione strategica e chirurgica in pista. Un successo costruito fin dalla prima curva e difeso con tenacia fino al traguardo, in un circuito che non perdona e non regala.

Leclerc ci ha messo tutto, soprattutto il cuore. Era partito secondo, ha tentato l’affondo subito a Santa Devota, ma Norris ha chiuso con una staccata ai limiti del possibile. Poi, giro dopo giro, ha accarezzato l’idea dell’impresa. Ma Montecarlo è un fortino, e la McLaren oggi è stata una muraglia arancione impossibile da scalare. Per il monegasco è il secondo posto, amaro come certi arrivederci, dolce solo per l’ennesima dimostrazione di carattere.

Per Norris, il "re di Montecarlo 2025" la vittoria non è frutto del caso. Partenza perfetta, gestione delle gomme lucida, strategia a due soste calibrata al millimetro. Quando Leclerc ha accorciato nel finale, Lando non ha tremato: ha chiuso ogni varco, ha tenuto il ritmo e si è preso la vittoria più prestigiosa del calendario. Un capolavoro McLaren, completato dal podio di Oscar Piastri, terzo con una gara solida e sempre in controllo.

Fuori dal podio Max Verstappen, quarto, penalizzato da una scelta strategica rischiosa: aspettare fino all’ultimo giro la seconda sosta, sperando in una Safety Car mai arrivata. 
L’azzardo non ha pagato, e Red Bull torna a casa con pochi punti e molti dubbi. 
Stesso discorso per Lewis Hamilton, quinto: la Ferrari numero 44 ha guadagnato qualcosa con il primo pit, ma è rimasta bloccata nel traffico e lontana dalla lotta per il podio.

Dietro, tra i protagonisti inattesi, brillano le Racing Bulls: Hadjar chiude sesto con una strategia da manuale, Lawson fa da tappo e consente al compagno di massimizzare la doppia sosta. 
Bene anche la Haas con Ocon ottavo, mentre Albon e Sainz portano a casa punti per la Williams. Drammatica invece la domenica Mercedes: strategia indecifrabile, soste ritardate e zero punti per Russell e Antonelli. Un disastro completo.




mercoledì 21 maggio 2025

LECLERC CERCA IL BIS A MONTECARLO

A Maranello si sogna un déjà vu vincente. 
Dopo il weekend difficile di Imola, la Ferrari punta tutto sul ritorno a Montecarlo, teatro della storica vittoria di Charles Leclerc nel 2024. Un successo che aveva spezzato una lunga maledizione personale del monegasco e riportato il Cavallino sul gradino più alto di uno dei podi più iconici della Formula 1. 
Ora, l’obiettivo è chiaro: ripetersi.

Le strade strette del Principato non perdonano, e la qualifica si conferma il momento chiave del weekend. Ne è ben consapevole Frederic Vasseur, che ha ribadito come a Maranello si sia lavorato intensamente per perfezionare il giro secco: “La qualifica è fondamentale. Abbiamo imparato molto da Imola e portato aggiornamenti mirati proprio per questa sfida”.

Il passo gara della SF-25 si è dimostrato solido, come confermato dalla rimonta di Hamilton (4°) e Leclerc (6°) a Imola. Ma a Montecarlo il passo conta poco se non si parte davanti. La nuova regola sulle due soste obbligatorie potrebbe scombinare le strategie, ma non cambia il fulcro del discorso: la pole è (quasi) tutto.

Per Leclerc, correre a casa aggiunge motivazione. Dopo anni di sfortune nel GP più personale, la vittoria del 2024 è stata una liberazione. Tornare al successo, un anno dopo, sarebbe molto più di una conferma: sarebbe la prova che la Ferrari può ancora scrivere pagine importanti nella storia della F1.

Il pronostico: sogno possibile

La Red Bull rimane l’avversario da battere, ma Verstappen non è apparso infallibile. La McLaren di Norris è un’incognita, ma se Leclerc o Hamilton riusciranno a piazzarsi in prima fila, allora la doppietta consecutiva a Monaco non è un’utopia. È una possibilità concreta.
A Montecarlo si corre sui millimetri. E per vincere, la Ferrari dovrà essere impeccabile sin dal sabato. Proprio come un anno fa.

Foto: fonte web 


domenica 26 maggio 2024

LA FERRARI VINCE A MONTECARLO

Charles Leclerc, il primo monegasco che vince a Montecarlo.

Una gara straordinaria della squadra Ferrari che con il terzo posto di Carlos Sainz conferma la crescita della rossa di Maranello, la SF-24, da cui potrebbe iniziare la svolta alla stagione in corso.



mercoledì 1 maggio 2024

IMOLA 1994: UN WEEKEND MALEDETTO

La Williams che l'anno precedente aveva vinto il mondiale di Formula 1 con Alain Prost e quello prima con Nigel Mansell, nel 1994 era ancora una delle migliori monoposto che però soffriva di qualche "vizio di gioventù".

La FW16 era una vettura estrema. Sotto la direzione tecnica di Patrick Head, Adrian Newey, a capo del team di ingegneri, l'aveva progettata per vincere anche nella stagione '94.
Senna, arrivato in Williams nella "stagione del cambiamento", sin dalle prime prove invernali, ha sempre lamentato che la vettura fosse inguidabile, che non stesse a suo agio nell'abitacolo troppo stretto, che fossero necessarie alcune modifiche.
Famosa la frase di Ayrton detta al fotografo di Autosprint, Angelo Orsi, " se mangio un panino in più non entro in macchina".
Sovente le mani del campione sfregavano contro la carrozzeria, sopra lo sterzo, al punto di ferirsi alle nocche.
Dopo le molte richieste di Ayrton di risolvere il problema, a Imola, gli ingegneri decisero di modificare il piantone dello sterzo, allungandolo per dare al pilota più agio al volante.
Una modifica impropria, unire "due tubi d'acciaio" con una saldatura che rompendosi fu la causa dell'impatto alla curva del Tamburello al circuito di Imola.
Era il 1° maggio 1994 e tutto cambiò.


domenica 24 marzo 2024

DOPPIETTA FERRARI IN AUSTRALIA

Il podio del GP d'Australia si tinge di rosso Ferrari.

Carlos Sainz vince il Gran Premio d'Australia, terza gara del Campionato Mondiale di Formula 1, davanti al compagno di squadra Charles Leclerc.
Una gara impeccabile del team del Cavallino che, dopo il ritiro di Max Verstappen, trova la strada spianata verso il trionfo.
L'olandese della Red Bull, partito in pole position, viene superato da Sainz al secondo giro.
Al quarto passaggio, per un guasto ai freni, rientra ai box.
Terzo sul podio il britannico della McLaren Lando Norris.


martedì 13 febbraio 2024

PRESENTATA A FIORANO LA FERRARI SF-24

Presentata a Fiorano la nuova Ferrari SF-24, la monoposto con cui Charles Leclerc e Carlos Sainz correranno al mondiale di Formula 1 2024.

Una macchina completamente diversa dalla precedente, sia nelle forme aerodinamiche che nei colori.
Sono stati introdotti il bianco e il giallo: il primo a seguito del successo dell'anno scorso a Las Vegas, il giallo da sempre secondo colore della Ferrari.
Cambiata anche la tonalità di rosso che quest'anno è il Racing Red 2024, opaco. 


martedì 23 gennaio 2024

IL GP DI F1 TORNA A MADRID DAL 2026

L'ultimo Gran Premio di Formula 1 a Madrid si corse nel 1981, sul circuito permanente del Jarama, vinto da Gilles Villeneuve con la Ferrari.

Dopo 45 anni, nel 2026, la capitale spagnola tornerà protagonista del circus iridato, con il Gran Premio di Madrid che si svolgerà su un nuovo circuito cittadino, nella zona tra l'Ifema e la Ciudad Deportiva de Real Madrid, il centro sportivo di Valdebebas.


venerdì 5 gennaio 2024

LA FERRARI 2024 PROMETTE BENE

La Ferrari fa sul serio e richiama a Maranello uno dei massimi esperti di aerodinamica, l'ingegnere Rory Byrne, che all'inizio degli anni 2000 ha lavorato in Ferrari come capo progettista per le vetture con cui Michael Schumacher vinse i titoli mondiali.

Dalle prime indiscrezioni, nelle fasi di simulazione, la rossa di Maranello sarebbe più veloce di sette decimi rispetto alla SF-23 di fine stagione 2023.
Un ottimo dato da cui partire in vista dell'imminente inizio del campionato mondiale che potrebbe rimarcare gli anni d'oro della gestione Todt.


martedì 3 ottobre 2023

ANDRETTI FORMULA RACING ENTRA IN FORMULA 1

Il team di Michael Andretti è pronto per il debutto in Formula 1.
Lo ufficializza la Federazione Internazionale: la Andretti Formula Racing LLC sarà l'undicesima squadra del circus.
Dopo un periodo di valutazioni e verifiche, il team americano è stato l'unico che ha soddisfatto i criteri di selezione sportiva, tecnica e finanziaria stabiliti dalla FIA, così come i criteri di sostenibilità e la positività dell’impatto per il campionato mondiale.
Il progetto della Andretti Formula RACING LLC, prevede un accordo con Cadillac e la costruzione di un nuovo quartiere generale, centro nevralgico della squadra corse, a Fishers, nell'Indiana.
Superata la prima fase, adesso si attende il via libera della FOM, ( Formula One Management) che valuterà gli aspetti commerciali.



domenica 5 marzo 2023

FORMULA 1, GP BAHRAIN: INIZIO AMARO PER LECLERC

NO POWER! NO POWER! Le parole di Charles Leclerc alla radio del team Ferrari lasciano tutti con l'amaro in bocca.

Un inizio in salita per il monegasco della Ferrari, al Gran Premio del Bahrain, sul circuito del Sakhir, prima gara del campionato mondiale F.1 2023.
Nel corso del 41° giro, quando ne mancavano 16 al termine del GP, la Ferrari n° 16 ha riscontrato un problema tecnico , una mancanza di potenza , probabilmente del motore endotermico.
Costretto a parcheggiare la monoposto a bordo pista, quando era in terza posizione in lotta per salire sul podio, dietro il campione del mondo, Max Verstappen, sul gradino più alto e Sergio Perez, secondo, i due piloti Red Bull che hanno dominato la gara.
Sul podio, in terza posizione l'ormai veterano della F.1 Fernando Alonso con l’Aston Martin.
Quarto il ferrarista Carlos Sainz che nulla ha potuto contro gli "scatenati Red Bull".

martedì 14 febbraio 2023

FERRARI SF-23

La Ferrari c'è.
Presentata oggi a Fiorano, alla presenza dei tifosi, la monoposto di Maranello che parteciperà al prossimo campionato mondiale di Formula 1.
Dopo aver mostrato delle immagini e filmati, la rossa monoposto è stata portata in pista per effettuare alcuni giri.
Molto soddisfatti i piloti Charles Leclerc e Carlos Sainz che hanno dichiarato di essere pronti per una nuova stagione in cui l'obiettivo è vincere.
Della stessa idea resta il nuovo team principal Frederic Vasseur che ha detto: la nostra sfida è vincere e portare la Ferrari davanti a tutti.
La Ferrari SF-23 è la macchina su cui sono riposte le speranze della vittoria del titolo mondiale piloti e costruttori. 
Che sia la volta buona!

martedì 29 aprile 2014

GRAN PREMIO SAN MARINO 1994

IMOLA: "la gara maledetta"

Vent’anni sono trascorsi da quel terribile week end di Imola.
Si disputava il G.P. di San Marino, sul circuito Enzo e Dino Ferrari, terza gara del campionato del mondo di Formula 1 del 1994.
Già, proprio un Gran Premio maledetto, forse, come mai nessun altro nella storia della Formula 1.
Come sempre tutto inizia con le prime prove libere del giovedì.  
È il momento in cui i piloti provano le monoposto per capirne il comportamento e se necessario apportare, con l’ausilio degli ingegneri e dei meccanici, le dovute modifiche.
In un normale giorno di F.1, tutti gli addetti ai lavori si danno da fare ai box e in pista con l’obiettivo di vincere la gara.
Il giorno dopo, durante le prove ufficiali, accade un grave incidente che fa temere il peggio.
Rubens Barrichello vola contro le reti di protezione alla variante bassa a una velocità vicina ai 200 Km l’ora, uno schianto violentissimo che per fortuna finisce con qualche leggero trauma per il simpatico brasiliano.
È l­’inizio della fine, quanto basta per dare un’atmosfera funesta al G.P..
Durante la seconda prova di qualifiche del sabato, quell’area funesta si materializza nella morte del pilota austriaco, Roland Ratzenberger  al debutto, in quella stagione, con la Simtek Ford.
Con un cosiddetto “contratto a gettone”, avrebbe corso solo le prime cinque gare della stagione poi avrebbe dovuto procurarsi altri soldi/sponsor per finire il campionato.
Roland Ratzenberger non vedrà mai più la bandiera a scacchi, sul rettilineo che precede la curva Villeneuve perde una parte dell’ala anteriore della sua monoposto, la macchina diventa ingovernabile, finisce a 320 Km orari contro il muretto, l’impatto violentissimo provoca una falla nella cellula di sopravvivenza. Le immagini in TV lasciano subito intendere che stavolta l’incidente è davvero grave.
I sanitari, accorsi sul luogo dell’incidente, si rendono conto che le condizioni del pilota sono gravissime, lo portato prima al centro medico dell’autodromo e dopo all’ospedale Maggiore di Bologna.
Muore alcuni minuti dopo il ricovero.
Tutto il mondo dell’automobilismo rimane scioccato, molto si era fatto per la sicurezza negli anni passati ma probabilmente non abbastanza da evitare tali drammi.
I piloti provano un grande sconforto, alcuni piangono e si disperano, Ayrton Senna pensa addirittura di non correre la gara, avverte che qualcosa di sinistro si aggira nell’aria.
Forse la Federazione Internazionale avrebbe dovuto annullare la corsa per il grave incidente del povero Roland, ma così non sarà.
Alle due di pomeriggio di domenica 1 maggio, tutti sono pronti allo start. Si respira un’aria malinconica, si avverte che forse qualcosa dovrà ancora accadere, soprattutto il pilota brasiliano Ayrton Senna alla prima stagione con la Williams.
Al semaforo verde JJ Leto rimane fermo in griglia con la sua Benetton per problemi tecnici, viene travolto dalla Lotus di Pedro Lamy, alcuni pezzi delle monoposto finiscono in tribuna ferendo numerosi spettatori che saranno portati in ospedale, per fortuna i due piloti escono dalle macchine senza alcun graffio.
L’ingresso della safety car è inevitabile, quanto basta per dare il tempo ai commissari di percorso di rimuovere le macchine e pulire la pista dai detriti.
Al quinto giro tutto è pronto per la normale ripresa della corsa, la safety rientra lasciando il comando della gara alla Williams di Ayrton, seguito a pochi centesimi di secondo da Michael Schumacher, poco più di un giro senza la macchina della sicurezza, all’inizio della settima tornata Ayrton Senna, finisce dritto contro il muro della curva Tamburello.
La velocità in quel tratto di pista è prossima ai 320 Km orari.
Quando si rende conto che la sua macchina non ha più la giusta direzionalità, (nella notte fra il sabato e la domenica, i tecnici Williams, avevano dovuto modificare, su richiesta di Senna, la sezione del piantone dello sterzo per problemi d’ingombro nell’abitacolo, riducendo il diametro nella parte più vicina al volante, saldando insieme i due pezzi. Tale saldatura sarà insufficiente a reggere le sollecitazioni meccaniche), fa appena in tempo a scalare due marce e rallentare fino a circa 220 Km l'ora.
L’impatto contro il muretto è inevitabile.
Quella modifica al piantone dello sterzo, sarà la causa dell’incidente mortale di Ayrton Senna.
Sembra uno dei soliti incidenti al Tamburello, serio ma non preoccupante, così come altri ce ne erano stati in quella curva negli anni precedenti.
Forse anche Ayrton ne sarebbe uscito illeso se non fosse stato che uno dei puntoni della sospensione anteriore destra, staccatosi, si fosse conficcato nell’apertura del casco all’altezza della visiera, causandogli un devastante trauma cranico.
Giunti sul luogo dell'incidente, i sanitari si rendono subito conto della grave condizione di salute del pilota.
Operano quanto necessario e immediato, il ricovero all’ospedale Maggiore di Bologna si rivela un disperato tentativo di salvargli la vita, le condizioni sono critiche, il trauma alla testa non lascia molte speranze.
Alle 18:40 il bollettino medico dell’equipe sanitaria dell’ospedale Maggiore di Bologna rivela al mondo intero la brutta notizia del decesso del pilota brasiliano.
È così che muore Ayrton Senna.

video

venerdì 14 marzo 2014

FORMULA 1: 1950 - 2014


TUTTO CAMBIA

Ne sono passate di stagioni, da quando nel 1950 fu istituito il campionato mondiale di Formula 1 piloti, e con esse scuderie, tecnici, piloti, glorie e sconfitte.
 La Formula 1, massima espressione tecnologica del mondo automobilistico ha sempre, stagione dopo stagione, apportato delle modifiche alle monoposto a volte minime giusto per migliorare qualche deficit motoristico o aerodinamico durante la stagione in corso, altre, cambiamenti che hanno segnato la sua storia.
Questi cambiamenti descrivono la naturale evoluzione delle monoposto e della Formula 1, dal motore anteriore degli anni 50, quando lo si privilegiava a sfavore del telaio, all’intuizione dell’importanza di quest'ultimo negli anni 60, alla monoposto a effetto suolo dell’inglese Colin Chapman, alla nascita delle scocche in carbonio, all’utilizzo del turbo, dell’elettronica e così via.
Già, il turbo, un "marchingegno" sofisticato che ha lo scopo di immettere una maggiore quantità di aria nella camera di scoppio, assicurando al motore una maggiore potenza.
Era stato impiegato negli anni 80 fino al 1989 quando fu abbandonato dando ampio spazio all’utilizzo dell’elettronica.
Quest’anno nella stagione 2014 ormai in partenza con il G.P. d'Australia, ritorna a sovralimentare motori di cilindrata 1.6 litri, dotati di un sistema di ricupero dell’energia  chiamato ERS, Energy Recovery System.
 Questo sistema innovativo, ha il compito di recuperare sia l’energia cinetica in eccesso dalle ruote motrici, che già faceva il “vecchio KERS” nelle passate stagioni, che quella termica generata dai gas di scarico, accumulandola nelle batterie che erogano circa 100 KW oltre alla potenza del motore a scoppio, garantendo una "mostruosa" coppia alle ruote motrici.


VIDEO