Translate

domenica 4 giugno 2023

42ª ECCE HOMO STERNBERK

"Sono soddisfatto, decisamente, visto che abbiamo trovato il giusto set up sin da subito e vorrei dedicare la vittoria a Fabio Danti, grande campione e gentiluomo". 
Queste le parole di Christian Merli al termine della 42ª Ecce Homo, quinta gara del Campionato Europeo Velocità Montagna 2023 in Repubblica Ceca.
Il pilota trentino già vincitore nelle edizioni del 2016, 2018, 2019, 2021, 2022, anche quest'anno ha conquistato il gradino più alto del podio, davanti ai soliti Petr Trnka, secondo e Joseba Iraola Lanzagorta, terzo.
Lungo i 7,800 Km del veloce tracciato, dove in alcuni punti si raggiunge la velocità di oltre 260 Km orari, il portacolori della Scuderia Vimotorsport, sull'Osella FA 30 Judd LRM, ha avuto il miglior riscontro cronometrico nella prima salita, 2’42”208, davanti a Petr Trnka su Norma MC 20, distanziato di 2”169 e Joseba Iraola Lanzagorta su Nova NP 01 di 4”303. 
Nella seconda manche Christian Merli ancora primo, ferma il cronometro a 2'40"909, seguito da Lanzagorta a 3" 147 e Trnka a 4"509.
Per somma dei tempi, 5'23"117, il campione europeo in carica conquista la quinta vittoria stagionale.


domenica 28 maggio 2023

52° TROFEO VALLECAMONICA

 Anche il 52° Trofeo Vallecamonica è di Simone  Faggioli.

Il pilota della Norma, si impone in entrambe le salite della quarta gara del Campionato Italiano Velocità Montagna, organizzata dall’Automobile Club Brescia.  

L'arrivo della pioggia, verso la fine della prima manche, alternata da momenti di schiarite ha reso la gara imprevedibile e aperta ad ogni tipo di risultato.

Il campione in carica, top driver della Best Lap, però, non si è fatto intimidire e ha imposto il suo ritmo col tempo di 3'53"31 nella prima salita e 3'44"52 nella seconda.

Lotta serrata per il secondo gradino del podio tra  il siracusano Luigi Fazzino che si è imposto davanti al pilota lucano  Achille Lombardi, entrambi su Osella turbo.

Fuori dal podio Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek davanti a Franco Caruso con la Nova Proto NP01-2.

Sesto posto per il trentino Filippo Golin al volante della Osella PA 22 Jrb che ha vinto le due salite tra le sport car motori moto ed in classe E2SC 1000.

Convincente settimo posto per il calabrese Dario Gentile su Osella PA 2000 motorizzata Honda.

Ottavo posto assoluto per il nisseno Alberto Chinnici, che ha trovato sin da subito il giusto feeling con l’Osella PA 21 Jrb.

Al nono posto, Alberto Scarafone è tornato al successo in gruppo CN con l'Osella PA 21 Honda.

A completare la top ten il veneto Alessandro Zanoni, sempre performante su Nova Proto NP 03 Aprilia.

In gruppo GT il bresciano Mirko Zanardini, su Porsche 992 GT3 Super Cup si impone davanti al foggiano Lucio Peruggini su Ferrari 488 Challenge, debuttante al Vallecamonica.

Tra le silhouette di gruppo E2SH Marco Gramenzi, con l'Alfa 4C Judd, è primo davanti al ligure Gianluca Ticci sulla straordinaria Fiat X1/9 e il veneto Michele Ghirardo su Lotus Exige.

 


 


 

sabato 27 maggio 2023

52° TROFEO VALLECAMONICA

Si è conclusa la giornata di prove del 52° Trofeo Vallecamonica, quarta tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna organizzato dall'ACI Brescia.
Il miglior riscontro cronometrico nella prima salita è stato di Luigi Fazzino su Osella PA 2000 turbo di gruppo E2SC, che ha percorso il tracciato, che da Malegno porta su a Borno, in 4'02"78.
A seguire, distanziato di 0.73 centesimi, Achille Lombardi su Osella PA 21 turbo.
Franco Caruso su Nova Proto NP01-2 è terzo a 0.79 centesimi.
Simone Faggioli se la prende comoda e fa registrare il sesto posto: una prima salita per testare gli otto chilometri del tracciato e gli pneumatici Pirelli sulla Norma M20 FC.
Nella seconda sessione di prove Simone Faggioli davanti a tutti ferma il cronometro a 3'53"94, seguito dal giovane Fazzino e Diego Degasperi su Osella FA 30.
Quarto miglior tempo di Francesco Conticelli su Nova Proto Np 01 seguito da Franco Caruso e Achille Lombardi.
Saranno loro, domani, i concorrenti in lotta per il primo posto assoluto del Trofeo Vallecamonica 2023 con Simone Faggioli tra i favoriti.

domenica 21 maggio 2023

42ª RAMPA INTERNACIONAL DA FALPERRA

Christian Merli domina anche in Portogallo.

Nonostante una toccata nella seconda manche, che lo ha costretto in tredicesima posizione, il campione trentino non ha lasciato alcuna possibilità di vittoria ai diretti avversari nella prima e terza salita.

Un esempio di grande generosità, come probabilmente solo nelle cronoscalate accade, da parte del campione francese, Sebastian Petit ed il suo team che hanno prestato alcuni pezzi di ricambio come l'estrattore ed il muso dell'Osella che si erano irreparabilmente danneggiati, ha permesso al trentino della Vimotorsport di correre la terza salita, senza i quali sarebbe stato impossibile.

Sono così quattro le vittorie su quattro gare disputate, per Merli nel campionato europeo di quest'anno: Francia, Austria, Spagna e Portogallo.

Per somma dei tempi, il regolamento prevede di scegliere i migliori due crono: 1° Christian Merli su Osella FA 30 Judd LRM ferma il crono su 3'37"848;   2° a 1" 410 Petr Trnka su Norma M20 FC;   3° Joseba Iraola Lanzagorta su Nova NP01 a 3”188.

 

domenica 14 maggio 2023

64ª COPPA SELVA DI FASANO

Finale di gara con la pioggia alla Coppa Selva di Fasano.
La terza gara del Campionato Italiano Velocitá Montagna 2023, vinta dal campione in carica Simone Faggioli, per somma dei tempi, col crono di 4'34"79, sulla ormai affidabilissima Norma M20 FC Zytek.
Il driver della Best Lap ha costruito il suo vantaggio nella prima manche, fermando il cronometro a 2'09"32, che gli ha permesso di avere un vantaggio importante nella seconda salita, con tracciato bagnato, sui diretti avversari.
Sul podio, al secondo posto, il ragusano Samuele Cassibba, portacolori della Scuderia Ateneo Motorsport, che al suo debutto stagionale sulla Nova Proto NP 01 Sinergy V8, ha trovato il giusto feeling per un inizio "incoraggiante".
Ottimo terzo posto per Achille Lombardi su Osella PA21 2000 turbo: il potentino della Vimotorsport vittima di un problema elettrico in gara 1 ha segnato il miglior riscontro cronometrico, 2'17"60,  in gara 2.
Primo fuori dal podio, il catanese Luca Caruso su Osella PA 21, motorizzata Honda.
Quinto il ragusano Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2 che dopo l'ottimo secondo tempo in gara 1, risulta più lento in gara 2 a causa della pioggia improvvisa. 
Sesto posto assoluto per Tommaso Carbone su Osella PA 21 e 3° di classe 2000.
Straordinario settimo posto assoluto per Marco Iacoangeli, su BMW Z4 GT3 in lotta di classe GT con Lucio Perugini, nono assoluto, su Ferrari 488 Challenge che aveva avuto la meglio in gara 1. Per somma dei tempi il divario tra i due è stato di 2"24.
Ottavo il pilota di casa, Arcangelo Crescenza su Osella PA 2000 turbo.
Il calabrese Rosario Iaquinta chiude la top ten con l'Osella PA21 motorizzata Honda.


domenica 7 maggio 2023

MERLI VINCE IN SPAGNA

Christian Merli non lascia alcuna chance di vittoria ai diretti avversari alla 51ª Subida Al Fito, terza gara del Campionato Europeo Montagna.
Il trentino, già campione in carica della specialità, ha dominato l'intero weekend di gara al volante dell’Osella FA 30 Judd LRM, conquistando il primo posto nelle tre manche di prove e tre vittorie nelle tre salite della gara.
Una gara impegnativa, in cui Christian ha vinto le ultime cinque edizioni ed ottenuto il record nel 2018.
A suo agio nella gara spagnola, sin dalle prove, il pilota della Vimotorsport, lascia intuire ai diretti avversari che sarà lui il dominatore assoluto del weekend di gara, lasciandosi dietro i soliti Petr Trnka e Iraola Lanzagorta.
Stessa scena nelle tre salite di domenica, vittoria assoluta di Merli, davanti a Lanzagorta su Nova NP01, seguito da Diaz Nieto con la BRC BR53 in gara 1.
In gara 2 ancora Merli davanti a tutti, seguito da Trnka e Lanzagorta, così come nella terza salita seguito a posizioni inverse da Lanzagorta e Trnka.
Per somma dei tempi, sul podio, al 1° posto assoluto il trentino Merli davanti allo spagnolo Iraola Lanzagorta e al ceco Petr Trnka.

domenica 30 aprile 2023

6 ORE DI SPA

Anche a Spa Francorchamps, terza prova del Campionato Mondiale Endurance, le Toyota GR 010 Hybrid dominano la gara davanti all'unica Ferrari arrivata al traguardo, la numero 51 del trio  Pier Guidi, Calando, Giovinazzi.
Le condizioni meteo avverse hanno condizionato la prima parte della gara in cui i piloti hanno dovuto correre su un asfalto umido e scivoloso.
Alcuni incidenti hanno rallentato l'andamento della corsa come quello di Renger Van der Zande nel corso del 41° giro, così come l'incidente di Antonino Fuoco con la 499P numero 50 a causa delle gomme fredde subito dopo l'uscita dei box
 

32° TROFEO LODOVICO SCARFIOTTI

Dopo un inizio travagliato a causa delle condizioni meteo, la Sarnano Sassotetto, ha preso il via  seppur con qualche difficoltà.
L'ottimo lavoro della Direzione Gara  ha comunque permesso che il 32° Trofeo Lodovico Scarfiotti potesse disputarsi.
La partenza ritardata e la riduzione dei Km da percorrere a causa della nebbia nella parte alta del tracciato, hanno permesso lo svolgimento del secondo round del Campionato Italiano Velocità Montagna.
Nella classifica finale, il pluricampione Simone Faggioli sale al primo posto del podio davanti al compagno di scuderia Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek distanziato di 36 centesimi, terzo posto per il pilota abruzzese, Stefano Di Fulvio, anche lui su Osella in versione biposto PA 30 motorizzata Zytek.
Giù dai gradini del podio, il più veloce è stato il giovane siracusano Luigi Fazzino con l'Osella PA 2000 turbo, davanti al potentino Achille Lombardi sull' Osella biposto turbo.
Sesto posto per Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2.
Soddisfatto per il settimo posto il salernitano Angelo Marino su Lola B99, in ottava posizione il trentino Filippo Golin, su Osella PA 21 Jrb, precede Giuseppe Vacca su Osella PA 30, ultimo della top ten il senese Mirko Torsellini 
Ottima la prestazione di Marco Iacoangeli su BMW Z4 GT3  in gruppo GT dopo diversi mesi di assenza dal CIVM ha avuto la meglio sul leader e campione in carica Lucio Peruggini, sulla Ferrari 488. Sfida all'ultimo secondo tra Gianluca Tucci su Fiat X1/9 davanti a Marco Gramenzi sull'Alfa Romeo 4C Judd.
 

CHRISTIAN MERLI 1° IN AUSTRIA

Nel secondo appuntamento del Campionato Europeo Montagna, in Austria, Christian Merli domina le due salite della gara al volante dell'Osella FA30 Judd.
Dopo qualche difficoltà nelle tre sessioni di prove a causa della pioggia in prova 1, e un "lungo in prova 3, riesce ad avere la meglio solo in prova 2, piazzandosi davanti ai soliti concorrenti Petr Trinka e Ioseba Iraola Lanzagorta.
Domenica è tutta un'altra musica, al volante dell'Osella FA 30, il campione trentino fa "suonare" il poderoso otto cilindri Judd che riecheggia lungo il tracciato di Rechberg Rennen, vincendo le due manche davanti ai soliti amici "rivali" Petr Trinka su Norma M20 FC e Joseba Iraola Lanzagorta su Nova NP 01.

domenica 16 aprile 2023

WEC, 6 ORE DI PORTIMAO: FERRARI ANCORA A PODIO

Ottimo secondo posto per la Ferrari 499P numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen alla seconda gara della stagione del campionato WEC in Portogallo, dietro alla più performante Toyota.
Sesta posizione per l'altra 499P di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, purtroppo attardati da problemi ai freni già da metà gara, che completa l'obiettivo della squadra di portare al traguardo entrambe le vetture.

WEC, 6 ORE DI PORTIMAO: TOYOTA DOMINA LA GARA

Anche in Portogallo, seconda gara del WEC, la Toyota sale sul gradino più alto del podio, con la vettura del trio Sebastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa, davanti alla Ferrari di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen e alla Porsche dell'equipaggio Kevin Estre, André Lotterer e Laurens Vanthoor. 
La squadra Toyota Gazoo Racing ha fatto la differenza sin dai primi giri, allungando sulla concorrenza respingendo ogni tentativo di attacco delle Ferrari 499P.
 

CHRISTIAN MERLI VINCE IN FRANCIA

Il campione europeo in carica ha vinto la 49ª edizione della cronoscalata St. Jean du Gard - Col Saint Pierre, prima gara del Campionato Europeo Montagna di quest'anno.
Il portacolori della Scuderia Vimotorsport, al volante della Osella FA 30, motorizzata Judd, ha percorso, nella prima salita, i cinque km del tracciato che da Saint Jean du Gard portano a Col Saint Pierre in 2'18"188, davanti allo spagnolo Iraola Lanzagorta su Nova NP 01 e al ceco Petr Trnka su Norma M20 FC.
Nella seconda salita ancora Christian davanti a tutti migliora il passaggio del tracciato, fermando il cronometro a 2'17"573, inseguito da Lanzagorta a 1"899 e dal belga Corentin Starci a 2"557 con la Nova NP 01-2.
Quarto posto in gara due per Trnka  a 2"944 da Merli.
Per somma dei tempi delle due manche sul gradino più alto del podio Merli davanti a Lanzagorta e Trnka.

 

domenica 2 aprile 2023

61ª ALGHERO SCALA PICCADA

Buona la prima per Simone Faggioli , portacolori della Best Lap su Norma M20 FC Zytek.
Faggioli ha dominato l'intero weekend della prima gara del Campionato Italiano Velocità Montagna 2023, organizzata dall' Automobile Club Sassari.
Sin dalle prove del sabato, il toscano pluricampione italiano ed europeo della specialità, è sempre stato davanti ai diretti avversari Merli, Fazzino, Degasperi, Caruso, Lombardi segnando, in gara uno, il tempo di 2'38"40 e 2'34"40 in gara due.
Sul podio, al secondo posto, il Siracusano Luigi Fazzino su Osella Pa 2000 turbo, seguito dal trentino Diego Degasperi su Osella FA 30.
Purtroppo,  inizio di stagione amaro per il campione europeo Christian Merli  in gara con l’Osella 4C turbo, costretto al ritiro per la rottura del turbo dopo la prima salita.
Achille Lombardi su Osella Pa 20 Turbo è stato fermato da un testacoda quando era in lotta per il secondo posto assoluto con il giovane Fazzino.
Quarto posto per il veterano Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2.
Ottimo quinto posto per il pilota di casa Sergio Farris, primo dei sardi e della classe E2SS 1150 sulla Wolf GB 08 Thunder.
Ottima sesta posizione del calabrese Rosario Iaquinta che ha deciso di ritornare a correre con i prototipi di gruppo CN, a bordo dell' Osella Pa 21/S.
Strepitosa la Fiat X1/9 di Gianluca Ticci al settimo posto assoluto e primo di gruppo E2SH in lotta con Marco Gramenzi con l'Alfa Romeo 4C Zytec.
Ottavo posto assoluto per il bresciano Virgilio Gosio su Nova Proto NP 03 Aprilia che ha sfruttato la sua esperienza di guida sul bagnato in gara 1.
Ottimo inizio di stagione per il foggiano Lucio Peruggini, che ha vinto le due manche fermando il cronometro a 3' 04"91 nella prima salita, su tracciato bagnato e  3'01"20 nella seconda; per somma dei tempi 6'06"11 si è aggiudicato il 1° posto di gruppo GT e nono assoluto con la Ferrari 488 Challenge Evo.
Eccellente esordio del toscano Mirko Torsellini, che ha centrato il decimo posto assoluto su Nova Proto NP 03.

Prossimo appuntamento stagionale nelle Marche, dal 28 al 30 aprile, per il 32° Trofeo Ludovico Scarfiotti.
 

300 Km di Vallelunga: Antonino La Vecchia torna a correre!

Già da oltre un anno si poteva intuire l'intenzione di Antonino La Vecchia: ospite in alcune cronoscalate del Campionato Italiano Velocitá Montagna, gli si leggeva negli occhi e nelle intenzioni la sua instancabile volontà di tornare a correre.
Già! Tornare a correre: perché Antonino non si accontenta di stare con le mani in mano, lui vuole metterle sul volante e dare gas.
Lo fa in grande stile alla prima gara del Campionato Italiano Velocitá Circuito Auto Storiche 2023,  sul circuito di Vallelunga, in squadra con Francesco De Beaumont e Andrea Sellani su Alfa Romeo GTAm del 1971 della Scuderia Irpinia Northwest Jolly.
Sin dalle prove del venerdì, il tre volte campione italiano assoluto Supersalita, ha dimostrato di avere ancora tanto da dare al meraviglioso mondo delle corse, malgrado un po' di "ruggine" da rimuovere dall'ultima gara di venticinque anni fa, con l'indimenticabile Alfa Romeo 155 V6 TI, segnando il secondo miglior crono del proprio equipaggio dietro Andrea Sellani.
Una giornata impegnativa per il potentino che malgrado accusasse dei dolori lombari prima dell'inizio della sessione di prove, mettendo a rischio il giusto ritmo per il weekend di gara, si è dichiarato soddisfatto delle proprie prestazioni alla guida dell'impegnativa Alfa GTAm.
Meritevole di ottima personal trainer la moglie Mariella che ha saputo indirizzare le giuste energie di Antonino e focalizzarle per il miglior approccio alla competizione.
Al sabato Antonino trova il giusto ritmo e, forte della sua talentuosa esperienza di guida, in un crescendo di prestazioni sul giro del circuito laziale, inanella una serie di giri intorno ai due minuti, fermando il cronometro su 2'02" che riserva al suo equipaggio la terza posizione di raggruppamento e la tredicesima assoluta in griglia di partenza.
Soddisfatto del risultato ottenuto in pista, si mostra anche commosso per l'affetto che il circus ancora gli dimostra.
Tutto era pronto per una gara dalle ottime aspettative, i tre piloti De Beaumont, La Vecchia, Sellani avrebbero, con la loro esperienza, disputato la corsa ottenendo un buon risultato.
Purtroppo così non è stato: la rottura della frizione della Alfa GTAm ha costretto i tre piloti ai box, privi di ogni possibilità di vittoria.
Tutto rimandato ad Imola, all'autodromo Enzo e Dino Ferrari, per il terzo weekend di aprile.

sabato 18 marzo 2023

1000 MIGLIA DI SEBRING

La Toyota domina la prima gara in terra americana, primo e secondo posto sul podio di Sebring per le due GR010.
Ottimo inizio in casa Ferrari, pole position e terzo posto del trio Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen.
Il cosentino Fuoco, partito in testa al gruppo, mantiene il comando fino all'ingresso della Safety Car per l'incidente dell'argentino  Luis Pérez Companc su Ferrari n° 83.
Richiamato ai box  lascia il comando alle Toyota che lo mantengono fino all'ultimo giro.
Nel finale la GR010 n° 7 dei piloti Mike Conway, Kamui Kobayashi e José Lopez distanzia tutti verso la bandiera a scacchi, davanti all'altra Toyota n° 8 di Brendon Hartley, Sébastien Buemi e Ryo Hirakawa.

Quindicesima posizione assoluta, settima di categoria per l'altra Ferrari 499P n° 51 di  Alessandro Pier Guidi, Antonio Giovinazzi e James Calado che a seguito di un contatto con la Ferrari 488 GTE n° 54 di Francesco Castellacci, penalizzati con un stop&go di dieci secondi, sono costretti alla rimonta.