Translate

mercoledì 30 agosto 2023

65ª MONTE ERICE

La Monte Erice entra nel vivo della competizione.

Sarà la prima delle tre finali del Campionato Italiano Velocità Montagna, valevole anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna sud e Campionato Italiano e Siciliano Velocità Salita Auto Storiche.
Si parte venerdì 1 settembre alle ore 9:30 con le verifiche tecnico-sportive, (saranno 281 i concorrenti da verificare), in piazza Vittorio Emanuele a Trapani. 
Sabato 2 settembre dalle ore 9.00 le due manches di prove lungo il tracciato che da Valderice porta al traguardo di Erice.
Domenica alle 8:00 il direttore di gara Fabrizio Fondacci con l'ausilio dell'aggiunto Francesco Sanclemente darà il via al primo concorrente del Trofeo Italiano Velocità Montagna, seguiti dai piloti del Tricolore Auto Storiche, ed infine i protagonisti del Campionato Italiano Velocità Montagna.
Nella seconda salita i piloti del CIVM partiranno per primi, seguiti dalle Auto Storiche e dai concorrenti del TIVM.
Tra i protagonisti Simone Faggioli punta alla vittoria della gara: sarebbe la decima volta, e al 17° titolo italiano.
Sarà lotta serrata tra il siracusano Luigi Fazzino e il potentino Achille Lombardi, entrambi su Osella: Lombardi attualmente al secondo posto in classifica assoluta e al comando di gruppo E2SC.
A contendersi il primato assoluto e di gruppo gli altri protagonisti del CIVM: il ragusano Franco Caruso, sempre tra le prime posizioni sulla Nova Proto NP 01-2, Stefano Di Fulvio, portacolori della Drepanum Corse su Osella PA 30, i marsalesi Conticelli, padre e figlio, rispettivamente con Osella PA30 e Nova Proto NP 01, i Cassibba, anche loro padre e figlio, rispettivamente su Osella e Nova Proto in versione Sinergy V8 2000.
E ancora il catanese Luca Caruso, Alberto  Chinnici entrambi su Osella PA 2000.
Tra le sport car con motori moto il pugliese Ivan Pezzolla su Osella PA 21 dovrà vedersela con il trentino Filippo Golin, anche lui si Osella BMW.
 Nel gruppo GT Lucio Peruggini, sulla Ferrari 488, potrebbe già  vincere il titolo italiano com due gare di anticipo.
Tra le TCR Luca Tosini cerca punti definitivi al volante della Peugeot 308 del Team Tagliente, in lotta con il compagno di scuderia Giuseppe D’Angelo su Volkswagen Golf GTI e Salvatore Tortora, reduce dal successo a Luzzi sulla Hyundai i30.
Sarà uno spettacolo unico che solo la Monte Erice sa offrire agli appassionati delle cronoscalate


domenica 27 agosto 2023

41ª VITTORIO VENETO - CANSIGLIO

Gara da record per Christian Merli.

Il campione europeo in carica e prossimo alla vittoria del campionato di quest'anno, ha siglato, nella prima  manche, il primato di percorrenza del tracciato della 41ª Cronoscalata Vittorio Veneto-Cansiglio, tredicesima gara del Trofeo Italiano Velocità Montagna.

Merli, vincitore dell'ultima edizione del 2012, ha primeggiato in tutte le manches sin dalle prove del sabato sull'ormai affidabilissima Osella FA 30 Zytek.
Nella prima salita di oggi ha percorso i sei chilometri del tracciato, che da Fregona portano alla bandiera a scacchi di Valsalega, in 2'41"96, davanti al corregionale Diego Degasperi sull'Osella gemella, distanziato di 3"29 e Federico Liber su Wolf Gb08  a 11"77, ottenendo, malgrado le chicane di rallentamento, il record assoluto. 
Nella seconda manche ancora Merli davanti a tutti, ferma il crono a  2'42"29, Degasperi, (2'46"26), secondo e Liber, (2'51"47), terzo.
Queste le parole di Christian Merli dopo la bandiera a scacchi: "ho visto il manifesto che gli organizzatori mi hanno dedicato alla partenza, otto metri per cinque, ed ho ripercorso velocemente trent’anni di carriera.
Qui ho vinto la mia prima gara in Classe 1600 di Gruppo N con la Peugeot 205. 
Era la mia quarta corsa in assoluto. 
Vittoria assoluta con la Radical nell’ultima edizione del 2012. 
Posso dire che la mia carriera è iniziata proprio in questa salita. 
Bellissimo! 
Sono cambiate tante cose. 
Ho trovato tantissimo affetto di tifosi ed amici. 
Dedico la vittoria ai miei genitori che nel ’93 si fecero trovare, a sorpresa, al traguardo di questa gara. 
È stato un test importante in vista del penultimo appuntamento del campionato europeo domenica prossima in Slovenia. 
In gara tutto è andato al meglio ed in entrambe le manches abbiamo abbassato il record del tracciato”.

Quarto nella classifica assoluta e primo di gruppo E2SC, Alessandro Zanoni su Norma Np03, motorizzata Suzuki precede il genovese Gianluca Ticci, primo di gruppo E2SH, con la straordinaria Fiat X 1/9 in versione silhouette.
Gino Pedrotti su Renault Tatuus è sesto davanti al pilota di casa Denny Zardo sull'Audi RS3 LMS che non potendo competere per il podio ha mostrato tutto il suo carattere di pilota agguerrito, davanti al ferrarista Stefano Artuso, primo del gruppo GT, sulla 458 Evo.
Leonardo Chesini su Gloria C8 Suzuki e Andrea De Stefani con la Renault Clio 2000 chiudono la top ten della gara trevigiana.

sabato 26 agosto 2023

65ª MONTE ERICE

La Cronoscalata Monte Erice, un'icona del Motorsport nazionale tra storia, cultura e tradizione.

Dopo il successo dell'anno scorso della mostra su Benny Rosolia, a Valderice, la Monte Erice si ripete quest'anno, grazie ad un accordo raggiunto tra il Comune di Erice e l’Automobile Club Trapani, con una esposizione che racconta la gara sin dalle sue prime edizioni.

L'inaugurazione  si terrà lunedì 28 agosto 2023, alle 11 nella sala azzurra del Museo Antonio Cordici di Erice.

Circa 150 foto e documenti di proprietà dell'ACI di Trapani, racconteranno l’evento sportivo più longevo ed importante della provincia di Trapani.


martedì 22 agosto 2023

41ª VITTORIO VENETO - CANSIGLIO

Vittorio Veneto-Cansiglio: dopo undici anni dall’ultima edizione torna una delle più belle cronoscalate dell’Italia settentrionale. 

Era il 2012 e fu l’ultima volta della gara trevigiana nel calendario del Campionato Italiano Velocita Montagna.

Sul gradino più alto del podio, con la Radical Protosport, c'era l’attuale campione europeo della specialità Christian Merli, seguito dal pilota di casa Denny Zardo su Lola Zytek e Antonio Forato su Porsche 911 GT3.

Una lunga gara, caratterizzata dalla pioggia battente e da una fitta nebbia, interrotta per oltre tre ore per scarsa visibilità.

Così dopo un lungo periodo di attesa e d’intenso lavoro degli ultimi mesi, sabato 26 agosto, si riaccendono i motori della 41ª edizione che sarà valida per il Trofeo Italiano Velocita Montagna centro nord e trampolino di lancio per l’edizione dell’anno prossimo che celebrerà il centenario della cronoscalata.

Si parte venerdì 25 agosto con le verifiche tecnico-sportive in Piazza 2 Giugno a Fregona.

Sabato le due manches di prove con partenza alle ore 8:15 della prima e a seguire la seconda.

Domenica, alla stessa ora, bandiera verde lungo il percorso di 5930 metri che dalla partenza di Mezzavilla porta su, alla bandiera a scacchi di Valsalega.

Grande attesa per "l’ospite d’onore", il campione europeo in carica Christian Merli e della scuderia di casa Vimotorsport.


 

domenica 20 agosto 2023

27ª LUZZI - SAMBUCINA

È di Simone Faggioli il Trofeo Silvio Molinaro alla Luzzi Sambucina.

È inarrestabile la corsa  di Simone Faggioli alla vittoria finale del Campionato Italiano Velocità Montagna.
Il toscano, campione italiano in carica su Norma M 20 FC Zytek, ha vinto entrambe le manches: la prima davanti al lucano Achille Lombardi su Osella PA 21 turbo e al siciliano Franco Caruso su Nova Proto NP 01-02.
Nella seconda salita, ancora Faggioli davanti a Franco Caruso in rimonta e al pilota dell'Osella, Luigi Fazzino che con una prova di grande carattere sopravanza Achille Lombardi un po' in difficoltà in gara 2 comunque 1° assoluto nella classifica finale per somma dei tempi di classe E2SC 2000.
Nella classifica assoluta col crono per somma dei tempi delle due salite di 6'17"23, il driver della Norma M20 FC sale sul gradino più alto del podio davanti al compagno di squadra Franco Caruso distanziato di 9"44 e Achille Lombardi a 12"77.
Medaglia di legno per il siracusano di Melilli, Luigi Fazzino su Osella PA 2000 turbo, davanti al giovane ragusano Samuele Cassibba su Nova NP 01.
Al sesto e settimo posto Luca Caruso e Michele Puglisi entrambi su Osella PA 21 davanti a Giuseppe Chinnici anch'egli su Osella 2000 turbo.
Nono e decimo posto per Ivan Pezzolla su Wolf Thunder e Andrea Di Caro su Nova NP 03 motorizzata Aprilia.

78ª Course de Côte de Saint Ursanne-Les Rangiers

Christian Merli sul gradino più alto del podio in Svizzera.

"Contento, certamente, ma abbiamo faticato moltissimo. Abbiamo spinto al 110 per cento sapendo di lottare contro avversari che disponevano di propulsori liberi, mentre noi dobbiamo attenerci ai nuovi regolamenti FIA".
Queste le parole del trentino dopo la bandiera a scacchi.
Il campione europeo in carica, sin dalle prove del sabato, è sempre stato al comando delle tre manches: nella prima salita davanti a Petr Trnka su Norma M20 FA distanziato di 3" 270 e Alexander Hinn con l'Osella FA 30 a 6"968.
Nella seconda prova ancora Merli su Osella FA 30 Zytek davanti a Petr Trnka e Lanzagorta su Nova NP 01, così come nella terza.
In gara il trentino di Fiavè, si ripete vincendo sia gara 1 che gara 2.
Nella prima  salita col crono di 1'42"631 davanti allo spagnolo Joseba Lanzagorta, e al tedesco Alexander Hin.
Nella seconda manche ancora Merli davanti allo spagnolo e al tedesco Starck su Nova NP 01-2.
Sono così otto le vittorie su dieci gare del campionato europeo.


lunedì 7 agosto 2023

65ª MONTE ERICE

C'è aria di cambiamento alla 65ª cronoscalata Monte Erice, undicesima gara del Campionato Italiano Velocità Montagna valida anche per il Trofeo Italiano sud, per le auto storiche e per il Campionato Siciliano, in programma dal 1 al 3 settembre 2023.

Dopo oltre dieci anni le verifiche tecnico sportive, che si sono svolte al piazzale Ilio fino all'anno scorso, si svolgeranno nella storica piazza Vittorio Emanuele, che si affaccia sul suggestivo lungomare Dante Alighieri.

“Uno spettacolo unico – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Ac Trapani -. Spostando le verifiche da piazzale Ilio, dove si erano tenute negli anni precedenti, a questa nuova location, nel centro della città di Trapani, vogliamo certificare il rapporto unico, di amore, che c’è fra gli appassionati e la Monte Erice, consentendo a tutti di poter raggiungere in modo più semplice il luogo delle verifiche, dove venerdì primo settembre transiteranno tutti gli iscritti alla cronoscalata. Abbiamo prospettato l’idea di tenere le verifiche a piazza Vittorio Emanuele all’amministrazione comunale ed immediatamente l’assessore Emanuele Barbara ha condiviso la nostra proposta, adoperandosi immediatamente anche con il comando della polizia municipale per gli adempimenti del caso. 

Si tratta di un importante segnale per la crescita non soltanto della Monte Erice, ma di tutto il territorio”.

domenica 6 agosto 2023

49ª ALPE DEL NEVEGÀL

Simone Faggioli vince la 49ª Alpe del Nevegàl, nona gara del Campionato Italiano Velocità Montagna e si avvia verso la vittoria del diciassettesimo titolo tricolore. 

Nella splendida cornice delle Dolomiti bellunesi, lungo la provinciale 31 che da Caleipo porta all'Alpe in Fiore, il toscano della Norma M20 FC motorizzata Zytek, ha vinto in entrambi le manche davanti al lucano Achille Lombardi in gara 1 e al siciliano Luigi Fazzino in gara 2.

Al secondo posto nella classifica assoluta, il trentino dell'Osella Diego Degasperi, che ha acquisito dei punti importanti per la vittoria del titolo CIVM di gruppo E2SC, precede Luigi Fazzino su Osella Pa 2000 turbo.

Il ragusano Franco Caruso riesce a conquistare un ottimo quarto posto dopo che i meccanici hanno riparato i danni alla Nova Proto NP 01-2 causati da una toccata nella prima salita.

Quinta posizione assoluta e primo di classe delle Sportscar Motori Moto per il giovane trentino Filippo Golin su Osella PA 21 Jrb.

Lo svizzero Fabien Bouduban su Norma NP 01-4 è sesto assoluto davanti al piemontese Giuseppe Torrente su Radicale SR4 e  Mirko Tortellini su Nova Proto NP 03 motorizzata Aprilia.

Il trentino Gino Pedrotti su Renault Tatuus conquista un ottimo nono posto dopo aver recuperato una posizione nella seconda manche davanti al veneto Alessandro Zanoni su Nova Proto NP-03 motorizzata Suzuki.

Achille Lombardi, su Osella PA 21 4C, tra i favoriti per il podio assoluto, si ferma nella seconda salita per un contatto con una barriera, dopo l'ottimo secondo posto della prima manche.

Nel gruppo GT, una vittoria di manche a testa tra il foggiano Lucio Peruggini e il bresciano Ilario Bondioni, entrambi su Ferrari 488 Challenge Evo Super Cup. Per somma dei tempi la vittoria di classe è del campione in carica Peruggini

CHRISTIAN MERLI COSTRETTO AL RITIRO IN GERMANIA

Gara amara per Christian Merli alla Osnabrücker Bergrennen.

Ospite d'onore alla 55ª Cronoscalata Internazionale ADAC Osnabrück, Christian Merli, su Osella FA 30 Judd, ha dominato le prove sul tracciato poco più di due chilometri, molto tecnico, da percorrere tutto d'un fiato, (è suo il record di 49"817 dell'anno scorso), con una sede stradale molto stretta ed una serie di esse da affrontare in terza e quarta marcia, dove il minimo errore può costare molto caro.
E proprio quando meno te lo aspetti, l'imponderabile è dietro l'angolo, anzi dietro la curva.
Nella prima salita, una manche con molte bandiere rosse a causa di incidenti, il campione trentino parte dallo start, costretto a fermarsi pochi metri  dopo, per un incidente del concorrente che lo precedeva.
Ritornato sulla linea di partenza, riprende il via mezz'ora dopo.
Al semaforo verde Merli scarica tutta la potenza della sua Osella Judd ma alla prima curva, su asfalto sporco, perde aderenza e scivola contro il guard rail danneggiando il parafango anteriore destro.
Finisce così la gara tedesca per il driver della Vimotorsport.

domenica 23 luglio 2023

58° TROFEO LUIGI FAGIOLI

Achille  Lombardi vince a Gubbio.

Nella "Montecarlo delle salite", ottavo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna, in una domenica di altissimo livello agonistico sportivo, il potentino dell'Osella è primo nella classifica assoluta per somma dei tempi, 3'16"46, davanti ai siciliani Franco Caruso e Samuele Cassibba, entrambi su Nova Proto Np 01 rispettivamente  a 1"11 e 5"47.
Il giovane siracusano di Melilli Luigi Fazzino su Osella Pa 2000 turbo si piazza in quarta posizione assoluta, davanti al trentino Filippo Golin su Osella Pa 21 JrB, primo tra le Sportscar Motori Moto.
Il campano Tommaso Carbone su Osella Pa 21 è sesto assoluto davanti al sassarese Emanuele Farris su Lola B99/50.
Primo fra gli stranieri e ottavo nella classifica assoluta il francese Sebastian Petit su Osella Pa 30 turbo motorizzata Mugen, precede Filippo Ferretti e Vincenzo Ottaviani entrambi su  Wolf Gb 08 Thunder.
Il campione Italiano in carica, Simone Faggioli, vittima di una toccata contro il guard rail con la ruota anteriore sinistra è costretto al ritiro nella prima manche.
Vince la seconda salita col crono di 1'35"04.
Tra le silhouette E2SH, vittoria per il pluricampione teramano Marco Gramenzi con la straordinaria Alfa Romeo 4C Judd.
Nel gruppo GT il "duello" Peruggini-Jacoangeli offre uno spettacolo al decimo di secondo: vittoria  per Peruggini, (Ferrari 488 Challenge Evo) in gara 1 e per Jacoangeli , (BMW Z4 GT3) in gara 2. Per somma dei tempi la vittoria assoluta di gruppo è del campione italiano in carica Peruggini.
Nel crescente gruppo TCR, lotta serrata tra Francesco Savoia, che vince la prima  manche e Luca Tosini, che fa sua la seconda per soli tre centesimi, entrambi su Peugeot 308. Per somma dei tempi la vittoria è di Savoia davanti a Tosini e Salvatore Tortora su Volkswagen Golf GTI.
Nel gruppo E1 il bulgaro Nikolay Zlatkov, con la spettacolare Audi Quattro S1 Pikes Peak, è primo davanti ad Alessandro Tortora su Peugeot 106 turbo, (1° di classe 1600) e all'altoatesino Harald Freitag su Opel Kadett GT/E.



domenica 2 luglio 2023

14ª HILLCLIMB LIMANOWA

Sette vittorie per Christian Merli su sette gare del Campionato Europeo Velocità Montagna.

Anche la gara polacca, la 14ª Hillclimb Limanowa, è dominata da Christian Merli, con la sua Osella FA 30 Judd LRM.
Il trentino, portacolori della Scuderia Vimotorsport, vince le due manche, davanti agli amici "rivali" Petr Trnka, su Norma M20 FC e Alexander Hin su Osella FA 30.
Ad oggi, Merli ha vinto tutte le gare del campionato europeo.


58ª RIETI - TERMINILLO

Simone Faggioli, inarrestabile leader del CIVM, vince la Rieti Terminillo 2023.

Col tempo di 4'48"72, il pilota di Bagno a Ripoli, su Norma M20 FC Zytek, sale sul gradino più alto del podio davanti all'Abruzzese Stefano di Fulvio, (5'00"79), su Osella PA 30 che si è dichiarato soddisfatto della prestazione ottenuta alla sua seconda volta nella gara laziale.
A completare il podio il lucano Achille Lombardi, (5'02"69), con l'Osella PA 21 turbo, motorizzata Peugeot.
Il trentino Filippo Golin, su Osella PA 21 Jrb motorizzata BMW da 1000cc, conquista un ottimo quarto posto assoluto ed il primo fra le sportscar motori moto.
Mirko Tortellini, su Norma NP 03 Aprilia, è quinto.
Sesta piazza assoluta e primo di gruppo CN, per il pilota di Frosinone, portacolori Vimotorsport, Alberto Scarafone, su Osella PA 21 Honda 2000.
Il calabrese Rosario Iaquinta,  secondo di gruppo CN conquista un ottimo settimo posto nella classifica assoluta,  davanti al bolognese Marco Capucci, entrambi su Osella PA 21.
Andrea Vellei nono nella classifica assoluta su Gloria C8P BMW, precede Vincenzo Ottaviani su Wolf GB 08 Thunder.


domenica 18 giugno 2023

62ª COPPA PAOLINO TEODORI

Christian Merli strepitoso alla Coppa Paolino Teodori.

Lotta serrata fra i due migliori piloti della specialità, Christian Merli e Simone Faggioli, alla sesta gara del Campionato Italiano Velocità Montagna, valevole anche per il campionato continentale.
Il trentino, campione europeo in carica, ha dominato per tutto il weekend di gara, sia nelle prove che nelle due salite di oggi.
In gara 1 Merli ha distanziato Faggioli di oltre 2 secondi, fermando il cronometro su 2'09"87, subito dietro Faggioli col crono di 2'11"97. 
Nella seconda manche ancora Merli, sulla sua straordinaria Osella FA 30 motorizzata Judd, è davanti al toscano della Norma M20 FC: 2'11"64 per Simone, 2'11"08 per Christian.
Una gara davvero spettacolare che ha visto i due protagonisti "battersi" per il primo posto assoluto ma anche per le classifiche differenti del Campionato Italiano Velocità Montagna, (Simone Faggioli) e del FIA European Hill Climb Championship, (Christian Merli), mantenendo la leadership provvisoria.
Sia Merli che Faggioli hanno vinto tutte le gare fin'ora disputate dei due campionati.
Terzo nella classifica assoluta e secondo nella classifica dell'europeo, lo spagnolo Joseba Iraola Lanzagorta su Nova NP 01.
Achille Lombardi, su Osella PA 2000 turbo, conquista un ottimo quarto posto assoluto e secondo nell'italiano.
Quinto nella classifica assoluta, terzo nel tricolore, l'abruzzese Stefano Di Fulvio su Osella PA 30 seguito da Diego Degasperi, sesto in classifica assoluta e quarto nell'italiano, con l'Osella FA30.
Il belga Corentin Starck su Nova Proto NP 01-2 si piazza al settimo posto assoluto davanti al giovane siracusano Luigi Fazzino, quinto nella classifica CIVM, su Osella PA 2000 turbo.
Il marsalese Francesco Conticelli, nono assoluto, sesto nella classifica nazionale precede il ragusano Franco Caruso, entrambi su Nova Proto NP 01-2.

domenica 11 giugno 2023

24 ORE DI LE MANS

La Ferrari trionfa nell'edizione del centenario.

Dopo una assenza di cinquant'anni, il Cavallino di Maranello torna a vincere la prestigiosa gara di Endurance sull'impegnativo circuito di la Sarthe.
Una vittoria che entrerà nella storia delle corse quella dell'equipaggio Calado, Pier Guidi, Giovinazzi che hanno condotto la rossa Hypercar 499P numero 51 alla trionfale vittoria davanti alla Toyota numero 8 del trio Buemi, Hartley, Hirakawa. Terza al traguardo la Cadillac numero 2 di Bamber, Lynn, Westbrook.
Ottimo quinto posto per la 499P numero 50 di Fuoco-Molina, Nielsen.





72ª TRENTO BONDONE

Nella splendida cornice della Val d'Adige, la 72ª Trento Bondone, quinta gara del Campionato Italiano Velocità Montagna 2023.

L'università delle cronoscalate, ha "laureato" vincitore assoluto Simone Faggioli su Norma M20 FC che ha fermato il cronometro a 9'17"69 seguito da Diego Degasperi, (Osella FA 30), a 16"30 e Achille Lombardi, (Osella PA21 4C), a 16"89.

Il pilota Toscano, primo in classifica assoluta del CIVM di quest'anno, si è dichiarato soddisfatto del risultato ottenuto, anche se distante dal suo primato (9'00”52) del 2017.

"Primato difficile da battere perché tra Sardagna e Candriai, come ha dichiarato lo stesso Faggioli, si percorrono dei tratti dove l'asfalto è molto liscio, con poco grip, dove si perde molto tempo.

Prestazione poco convincente ma buona, (4° posto assoluto), del pilota di casa Christian Merli che ha accusato dei problemi di potenza verso la parte finale del tracciato.

Il trentino, campione europeo, ha voluto esserci per i suoi tifosi ed appassionati a bordo dell'Osella PA 21 4C turbo lasciando la FA 30 in garage per la prossima gara europea ad Ascoli.

Quinta posizione per Thomas Pedrini su Osella PA 30 2000, seguito da Mirko Venturato con la Nova NP 03.

Filippo Golin, partito con esitazione, perde alcuni secondi importanti che non lo fanno andare oltre il settimo posto.

Ottavo, Federico Liber su Wolf GB 08 F Mistral, precede

O'Play, (Antonino Migliuolo), su Wolf GB08 Thunder.

Decimo il francese Sébastien Petit su Nova NP01-2 Turbo.