Translate

sabato 28 ottobre 2023

CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA

Nasce il Campionato Italiano Supersalita, un nome, (Supersalita), che rievoca i favolosi anni '90 di Alfa Romeo 155, Lancia Delta, BMW, Skoda, ecc....

La Giunta Sportiva ieri l'altro ha approvato le proposte della commissione Salita di ACI Sport ed ha assegnato le validità alle gare del Campionato Italiano Velocità Montagna 2024.
Saranno sette le gare che avranno validità di Supersalita all'interno del calendario della stagione 2024: 53° Trofeo Vallecamonica; 65ª Coppa Selva di Fasano; 59ª Rieti Terminillo-57ª Coppa Bruno Carotti; 73ª Trento Bondone; 63ª Coppa Paolino Teodori; 59° Trofeo Luigi Fagioli; 66ª Monte Erice.
Le altre in calendario avranno validità di Campionato Italiano Velocità Montagna suddiviso in zona Nord e zona Sud.
La 51ª Cronoscalata della Castellana di Orvieto sarà la finale nazionale di CIVM.


domenica 15 ottobre 2023

CHRISTIAN MERLI A PODIO IN CROAZIA

Christian Merli conquista il secondo posto assoluto e il primo in E2SC nella gara croata, la 17ª edizione della Nagrada Grada Skradina.
Al volante della piccola biposto Osella PA 21 4C LRM, il portacolori della Vimotorsport ha tenuto testa allo svizzero Robin Faustini sulla sorella maggiore Osella FA30.
Già dalle prove del sabato, si delinea un testa a testa tra l'elvetico e il trentino. 
Nella prima salita il più veloce risulta essere Faustini, con Merli secondo distanziato di 1"80, così come nella seconda.
Nella terza, (il regolamento prevede tre manche, in cui quella col crono più lento viene scartata), Merli primo con Faustini secondo a 0”56.
Oggi, in gara, nella prima manche Faustini è davanti a Merli per 0”76, nella seconda le posizioni si invertono: il campione europeo primo, davanti al tedesco Alexander Hin e Robin Faustini.
Purtroppo la terza non è stata disputata a causa di una pioggia battente.
Per somma dei tempi sul podio 1° assoluto Faustini, 2° Merli a 0”67, 3° Hin a 8”02.
Queste le parole del campione europeo al traguardo: "peccato per la pioggia. 
Nella prima salita siamo partiti con gomme a mescola media, ma l’asfalto era freddo e la vettura non aveva aderenza nel retrotreno. 
Abbiamo disputato una seconda manche che ci soddisfa moltissimo, nonostante una sbandata verso l’arrivo che ci ha fatto perdere tempo prezioso. 
Quindi siamo secondi assoluti e leader tra le due litri. Non solo, ma abbiamo staccato il nuovo record di Gruppo. 
Sono contento, visto che l’Osella PA 21 4C Turbo LRM inizia a regalare soddisfazioni”.







venerdì 13 ottobre 2023

TARGA FLORIO CLASSICA 2023

Un bagno di folla per la classica Targa Florio.

Nella splendida cornice dell'Università di Palermo, davanti al dipartimento di ingegneria, ha preso il via la carovana delle straordinarie auto che sfileranno sul territorio siciliano attraverso le province di Palermo e Trapani.
Oltre 200 vetture al via, tra Ferrari Tribute to Targa Florio, e le storiche del Campionato Italiano Regolarità.
Diretti verso il trapanese, gli equipaggi attraverseranno un territorio di incantevole bellezza, alla scoperta di arte, storia ed enogastronomia.
La tappa di oggi prevede un percorso tra le province di Palermo e Trapani.
Diversi i siti di interesse storico culturale: le saline di Trapani e Marsala dove e prevista anche una sosta alle cantine Florio, il Cretto di Burri a Gibellina, il piccolo comune di Custonaci che si affaccia alla baia di Cornino, Valderice, località di partenza della Cronoscalata Monte Erice, e poi ancora Castellammare del Golfo, Alcamo per ritornare verso Palermo passando da Cinisi e Capaci.



mercoledì 11 ottobre 2023

MERLI CORRE IN CROAZIA CON LA PICCOLA OSELLA TURBO

Dove c'è una cronoscalata c'è Christian Merli.

Dopo la vittoria del campionato europeo e le due vittorie in Austria e alla 46ª Cividale Castelmonte il campione trentino, al volante dell'Osella PA 21 4C LRM, sarà alla partenza della 17ª edizione della Nagrada Grada Skradina, in programma domenica prossima in Croazia.
Sarà una gara con l'intento di continuare lo sviluppo della biposto piemontese già utilizzata all'inizio di stagione e alla Trento Bondone.
Una vettura agile con un peso complessivo di soli cinquecento Kg, spinta dal piccolo motore Peugeot, di soli 1170 cc capace di erogare 400 CV.



martedì 3 ottobre 2023

ANDRETTI FORMULA RACING ENTRA IN FORMULA 1

Il team di Michael Andretti è pronto per il debutto in Formula 1.
Lo ufficializza la Federazione Internazionale: la Andretti Formula Racing LLC sarà l'undicesima squadra del circus.
Dopo un periodo di valutazioni e verifiche, il team americano è stato l'unico che ha soddisfatto i criteri di selezione sportiva, tecnica e finanziaria stabiliti dalla FIA, così come i criteri di sostenibilità e la positività dell’impatto per il campionato mondiale.
Il progetto della Andretti Formula RACING LLC, prevede un accordo con Cadillac e la costruzione di un nuovo quartiere generale, centro nevralgico della squadra corse, a Fishers, nell'Indiana.
Superata la prima fase, adesso si attende il via libera della FOM, ( Formula One Management) che valuterà gli aspetti commerciali.



domenica 1 ottobre 2023

FRANCO CARUSO VINCE LA 66ª SALITA DEI MONTI IBLEI

Dopo la vittoria della settimana scorsa, in Sardegna, alla 32ª Iglesias-Sant'Angelo, il comisano, veterano della specialità, su Nova NP 01-3000, vince la gara di casa davanti ai giovani Francesco Conticelli su Nova NP 01 e Luigi Fazzino su Osella PA 2000 turbo.

Caruso dopo la prima salita dietro ai corregionali Samuele Cassibba, Luigi Fazzino e Francesco Conticelli, tira fuori il suo carattere da "combattente" nella seconda manche migliorandosi di oltre due secondi.
Per somma dei tempi, 2'32"85 nella prima manche e 2'30"54 nella seconda, sale sul gradino più alto del podio che gli garantisce il titolo nel Trofeo Tricolore.
Quarto posto assoluto per il marsalese Vincenzo Conticelli, su Osella PA 30 Evo, davanti al calabrese Luca Ligato su una Osella PA 21 S Evo-2000 e Mirko Sulsenti,
sesto assoluto e primo tra le vetture TM/SC su Radical Protosport Super Evo 2.
Settimo assoluto e primo tra le CN il ragusano Orazio Marinelli, su Norma M20F-3000, davanti al nisseno Salvatore Miccichè su Osella PA21S-3000. 
Domenico Polizzi, specialista degli slalom, ottiene un ottimo nono posto assoluto su Elia Avrio ST09-1600.
Ultimo nella top ten, Orazio Maccarone su Gloria CP7-1600.



CHRISTIAN MERLI: UNA STAGIONE DA RECORD

Anche la 46ª Cividale Castelmonte, terzultima gara del Trofeo Italiano Velocità Montagna zona nord, è di Christian Merli.

Il campione trentino, su Osella FA 30 Judd, ha vinto entrambe le manches di prove e le due della gara di oggi, davanti al conterraneo Diego Degasperi, anche egli su Osella FA 30 e Giancarlo Maroni su Nova Proto NP 01.
Queste le parole del campione europeo al traguardo: "Gara splendida in una giornata meravigliosa. 
Dopo la prima manche di gara non ero soddisfatto delle modifiche all’assetto e dei rapporti del cambio. 
Prima di Gara 2 abbiamo riportato la nostra Osella come in prova e, pur con gomme usate, tutto è filato alla perfezione. 
Inoltre questo è il nuovo record del tracciato con tre chicane artificiali”.
Federico Liber su Mistral GB 08 F1, è quarto in classifica assoluta, davanti a Mirko Ventura su Nova Proto NP 03.
Giuseppe Torrente, sesto in classifica, su Suzuki SR 3 precede Enrico Zandoná su Wolf GB08 Thunder.
Ottima prestazione del Ligure Gianluca Ticci su Fiat X1/9 ottavo all'arrivo davanti a Michele Ghirardo su Lotus Exige nono e Stefano Gazziero, su Nova Proto NP 3, decimo.


domenica 17 settembre 2023

39ª PEDAVENA - CROCE D'AUNE

Lotta serrata tra Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek e Franco Caruso su Nova Proto alla 39ª cronoscalata bellunese.
In un duello avvincente i due piloti vincono una manche per uno: Degasperi, 1'52"11 nella prima salita e 1'52"02 nella seconda, ha vinto per somma dei tempi davanti al siciliano Franco Caruso, 1'54"09 nella prima manche e in rimonta, 1'50"23, nella seconda ma non abbastanza da battere il trentino dell'Osella.

Queste le parole del pilota della Vimotorsport al traguardo: "doppia soddisfazione per gli importanti punti di TIVM e per un successo in una gara bella che merita tanto, anche nella sua versione rivisitata.
Un bel duello con Franco Caruso che è sempre un eccellente avversario ed ottimo pilota. 
Sono state decisive le scelte dopo le prove, abbiamo fatto le ultime regolazioni che mi hanno permesso di attaccare sempre”.
Sul gradino più basso del podio Federico Liber su Mistral GB 08 F1 a 11"35.
Quarto posto per un altro trentino Matteo Moratelli, su Nova Proto NP 01.
Simone Faggioli, in gara per testare la Nova Proto NP 03 motorizzata Aprilia, conquista un ottimo quinto posto davanti allo svizzero Fabien Bouduban su Nova Proto NP 01 in versione 4x4 turbo e Giancarlo Maroni anch'egli su Nova Proto.
Damiano Schena su Wolf Thunder 1600 Aprilia è ottavo nella assoluta e primo di classe delle monoposto, davanti al ligure Gianluca Ticci che su Fiat X1/9 conquista un ottimo nono posto nella classifica assoluta.
Ultimo della top ten Gino Pedrotti sulla Tatuus Renault.
In gruppo GT il ferrarista Roberto Ragazzi sulla 488 vince davanti al pilota della Porsche 911 Enrico Bellini.




CHRISTIAN MERLI 10 E LODE

Merli vince tutto.

Anche in Croazia, alla 42ª cronoscalata Buzetski-Dani, decima ed ultima gara del Campionato Europeo Montagna 2023, il pilota di Fiavè, vince a mani basse davanti ai soliti avversari, il ceco Petr Trnka su Norma M20 FC e lo spagnolo Joseba Lanzagorta su Nova NP 01.

Sin dalle prove del sabato, Christian e la sua Osella FA 30 Judd, hanno dominato tutte le manches.

Sabato nella prima salita, col crono di 2'11"166, il campione trentino è primo davanti a Trnka distanziato di oltre 6" e Lanzagorta a 7".

Nella seconda manche ancora Merli, ferma il cronometro su 2"07"639, davanti a Trnka e Lanzagorta, quarto il tedesco Alexander Hin su Osella FA 30.

Oggi la stessa scena sullo stesso campo di gara: Christian Merli, 2'08"422 alla prima manche e 2'07"105 alla seconda, per somma dei tempi sale sul gradino più alto del podio per la quinta volta alla gara croata.

Davvero una stagione al top per Christian Merli e la sua squadra che hanno dominato in tutte le gare del campionato, dieci vittorie su dieci gare: Francia, Austria, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Svizzera, Slovenia e Croazia.


mercoledì 13 settembre 2023

CHRISTIAN MERLI IN CROAZIA, ULTIMA GARA DEL CEM

Merli c'è!
Domenica prossima, in Croazia, si correrà la 42ª cronoscalata Buzetski-Dani, ultima gara del Campionato Europeo della Montagna.
L'ormai campione 2023, con l'Osella FA 30 motorizzata Judd, sarà alla partenza con l'obiettivo di fare l'en plain.
Vincitore di tutte le gare di quest'anno fin'ora disputate, Christian Merli in Croazia ha vinto quattro volte, nel 2016, '17, '21, '22.
Queste le parole del trentino: "la Croazia è il decimo e ultimo appuntamento del campionato continentale ed è una gara che mi piace. 
Una cronoscalata di cinque chilometri con un tratto misto iniziale ed a metà percorso un tornante destro: si passa in mezzo ad un centro abitato ed un altro, un tratto veloce per affrontare un tornate sinistro seguito da uno a destra ed un altro a sinistra. 
S’arriva ad un bivio in mezzo ad un paesino, dove la strada si restringe. 
Curva impegnativa e poi l’arrivo. 
Partiamo con l’intento di divertirci e ci auguriamo di concludere la stagione con un buon risultato”.

domenica 10 settembre 2023

68ª COPPA NISSENA

Vittoria con record per Simone Faggioli alla 68ª Coppa Nissena.

Il già campione italiano 2023, su Norma M20 FC motorizzata Judd, ha vinto le due manches della penultima gara di campionato organizzata dall'Automobile Club Caltanissetta, stabilendo il record del tracciato, nella seconda salita, (2'00"07), nella configurazione con le due chicane e decima vittoria, superando il "maestro" Mauro Nesti.
Sul podio, secondo assoluto, il marsalese Francesco Conticelli e Samuele Cassibba, terzo assoluto, entrambi su Nova Proto.
Achille Lombardi su Osella PA 21 4C turbo conquista un ottimo quarto posto assoluto davanti al giovane siracusano Luigi Fazzino, suo diretto avversario di classe.
Alberto Chinnici, portacolori della Scuderia Ateneo, ottiene il sesto posto assoluto davanti al calabrese Luca Ligato, entrambi su Osella PA 2000.
Il pilota di casa Andrea Di Caro su Nova Proto NP 03 motorizzata Aprilia, si classifica ottavo assoluto e primo di classe tra le Sportscar Motori Moto; vincitore anche del Memorial Luigi Campione, assegnato al più giovane nisseno meglio classificato.
Nona posizione per Salvatore Miccichè precede il laziale Alberto Scarafone, campione italiano gruppo CN, entrambi su Osella PA 21 Honda.
Il foggiano della Ferrari Lucio Peruggini sulla 488 Challenge EVO ha conquistato il titolo italiano di gruppo GT, grazie alla vittoria di classe e al secondo posto di gruppo dietro al romano Marco Jacoangeli su BMW Z4.
Fra le TCR vittoria di gruppo per Salvatore Tortora su Hyundai i30, davanti al Bresciano Luca Tosini su Peugeot 308.
La giovanissima diciannovenne altoatesina Selina Prantl su Mini conquista il titolo di campionessa italiana di Gruppo Racing Start RSTB.


domenica 3 settembre 2023

65ª MONTE ERICE

La gara dei grandi numeri.

Si è conclusa la 65ª edizione della cronoscalata Monte Erice, una delle più spettacolari del panorama nazionale ed europeo.

La gara organizzata dall’Automobile Club Trapani e "guidata" dal direttore  Fabrizio Fondacci è stata l'undicesima del Campionato Italiano e sesta del campionato auto storiche, valevole anche per il Trofeo Italiano e per il campionato siciliano auto storiche e moderne.

Che lo spettacolo fosse assicurato lo si sapeva già dalla mattina di venerdì, quando nella splendida cornice di Piazza Vittorio Emanuele sono transitate oltre 270 auto per le operazioni di verifica.
È stata davvero la gara dei grandi numeri, oltre al record di iscritti delle vetture moderne, la 65ª Monte Erice ha registrato altri primati importanti: Simone Faggioli, campione italiano in carica, ha vinto con due gare di anticipo il 17° titolo tricolore, eguagliando Mauro Nesti e per la decima volta la gara ericina.
Un record assoluto!

Queste le parole del toscano al traguardo: "giornata veramente impegnativa su un tracciato in cui ogni strategia può risultare inesatta perchè le condizioni mutano continuamente. 

Abbiamo vinto entrambe le gare grazie ad un set up efficace che ha favorito appieno il lavoro degli pneumatici Pirelli, che mi hanno permesso addirittura di migliorare, in controtendenza, in gara 2. 

Abbiamo concretizzato il lavoro di una stagione con questo risultato che vale la decima affermazione alla stupenda gara di Erice ed il 17° titolo Italiano”.

Sul podio, al secondo posto, l'abruzzese Stefano Di Fulvio, portacolori della Drepanum Corse su Osella PA 30 che si è dichiarato soddisfatto per il successo ottenuto.

Terzo il marsalese Francesco Conticelli con la Nova Proto NP 01-2 che ha dovuto fare i conti con una vettura che non voleva saperne di stare in traiettoria nella prima salita, si è migliorato nella seconda.

Fuori dal podio Luigi Fazzino, su Osella PA 2000 turbo precede il corregionale Samuele Cassibba su Nova Proto Np 01,  che ha commesso un errore nella seconda manche.

Achille Lombardi, sesto assoluto su Osella PA 21 turbo, ha dovuto alzare il piede dopo l'incidente di Franco Caruso, in gara 1, che lo precedeva sul tracciato.

Filippo Golin, settimo assoluto, su Osella PA 21 Jrb vince il titolo di Campione Italiano Sportscar Motori Moto.

Il nisseno Andrea Di Caro fa suo l'ottavo posto nella classifica assoluta.

Chiudono la top ten Alberto Chinnici e Salvatore Miccichè entrambi su Osella PA 21.

Nel gruppo GT Super Cup il ferrarista Lucio Peruggini, sulla 488 Challenge, vince le due manches di gara davanti agli agguerriti Francesco Leogrande e Rosario Parrino, entrambi su Porsche 911 GT3 Cup.

Salvatore Tortora, ha vinto il gruppo delle TCR con la Hyundai I30. 

Il fratello Alessandro ha vinto per somma dei tempi in gruppo E1 su Peugeot 106 turbo.

Fra le storiche Totò Riolo, su PCR 6 motorizzata BMW, ha dominato le due manches ericine davanti al leader della classifica Mario Massaglia su Osella PA 9/90.

Queste le parole del pilota di Cerda: " avrei voluto migliorare di più il crono rispetto alle ricognizioni, ma nonostante i tratti nuovi di tracciato le condizioni non hanno permesso ulteriori miglioramenti.

Gara bellissima come sempre, io amo la Monte Erice, la amo in particolar modo.

La nostra vettura qui era alla terza gara, stiamo quindi facendo una bella progressione.

Domenica prossima, a Caltanissetta, la 68ª Coppa Nissena, penultima gara del Campionato Italiano Velocità Montagna.

 


 


CHRISTIAN MERLI CAMPIONE EUROPEO

Nella penultima gara del campionato europeo della montagna, in Slovenia, alla 29ª Ilirska Bistrica, Christian Merli è campione europeo per la quinta volta.
Già leader della classifica assoluta, otto vittorie consecutive prima della tappa slovena, il campione di Fiavè, con l'Osella FA 30 motorizzata Judd, ha vinto le due manche davanti allo spagnolo Joseba Lanzagorta su Nova NP 01 distanziato di 1”471 e al ceco Petr Trnka, su Norma a 2"267 nella prima salita e a posizioni inverse nella seconda: Trnka a 1"524 e Lanzagorta a 1"672.
Queste le parole di Merli al traguardo: è andato tutto al meglio seppur in un tracciato di gara con molte ripartenze. 
Abbiamo fatto la differenza nei tratti guidati.
Non è stato facile con le nuove regole imposte dalla Fia che ci hanno imposto un limite di giri motore causando la perdita di trentacinque cavalli. 
Non poco, rispetto alla concorrenza. 
Ad inizio stagione puntavo al titolo e in ogni gara abbiamo dato l’anima.
Nulla era scontato e sono felicissimo. 
Se ripenso al passato mi viene un nodo in gola. 
Ho iniziato a crederci dopo le prime gare ed abbiamo lavorato moltissimo sulla nostra Osella. 
Ringrazio indistintamente tutte le persone che mi hanno aiutato”.


venerdì 1 settembre 2023

65ª MONTE ERICE

Un tuffo nel passato!
Sembra davvero essere tornati indietro nel tempo, a quando le verifiche tecnico-sportive si svolgevano in Piazza Vittorio Emanuele.
Ne è passata di acqua sotto i ponti da allora ma il fascino della Monte Erice, un'icona del Motorsport nazionale tra storia, cultura e tradizione, stupisce, tutti gli anni, in modo trasversale, concorrenti, piloti, pubblico, ed appassionati.
Sono già iniziate le operazioni di verifica dei piloti e delle vetture in una Piazza Vittorio Emanuele gremita di persone che attendono impazienti, il rombo dei motori, sulla linea di partenza domani, a Valderice.
La gara, organizzata dall'Automobile Club Trapani, ha registrato il record di iscritti tra le vetture moderne, (181) e (94) delle storiche.
Spettacolo assicurato quindi con le "battaglie" al decimo di secondo tra i piloti delle varie categorie e gruppi.
Uno show che solo la Monte Erice sa offrire lungo lo spettacolare tracciato che da Valderice porta alla bandiera a scacchi di Erice.


mercoledì 30 agosto 2023

CHRISTIAN MERLI IN GARA IN SLOVENIA

Christian Merli, portacolori della Scuderia Vimotorsport sarà  alla partenza della 29ª Ilirska Bistrica, penultima gara dell' European Hill Climb  Championship 2023 con la sua Osella FA 30 Judd LRM.

Vincitore di tutte le gare in programma fin'ora disputate: Francia, Austria, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Italia, Polonia e Svizzera è al comando della classifica assoluta con 200 punti, davanti allo spagnolo Joseba Lanzagorta e al ceco Petr Trnka.
Così Merli racconta il tracciato di gara: “Una corsa nella zona nord orientale della Slovenia, vicina al confine austriaco. La salita è lunga 5,010 chilometri da affrontare due volte con tre manche di prova. S’inizia con un primo tratto misto veloce con curve da fare in pieno. La novità del percorso riguarda una rotatoria dopo un chilometro e segue una staccata importante. Quindi un dosso, un cenno di discesa per poi salire con curve impegnative da 3ª e 4ª marcia. S’arriva al primo tornante sinistro per poi affrontarne altri due intervallati da due rettilinei ed un curvone destro seguito da un allungo veloce. Infine una curva sinistra da affrontare in pieno ed arrivi ad una destra impegnativa da quarta marcia. Poco dopo c’è l’arrivo”.