Presentata a Fiorano la nuova Ferrari SF-24, la monoposto con cui Charles Leclerc e Carlos Sainz correranno al mondiale di Formula 1 2024.
Translate
martedì 13 febbraio 2024
PRESENTATA A FIORANO LA FERRARI SF-24
martedì 23 gennaio 2024
IL GP DI F1 TORNA A MADRID DAL 2026
L'ultimo Gran Premio di Formula 1 a Madrid si corse nel 1981, sul circuito permanente del Jarama, vinto da Gilles Villeneuve con la Ferrari.
Dopo 45 anni, nel 2026, la capitale spagnola tornerà protagonista del circus iridato, con il Gran Premio di Madrid che si svolgerà su un nuovo circuito cittadino, nella zona tra l'Ifema e la Ciudad Deportiva de Real Madrid, il centro sportivo di Valdebebas.venerdì 5 gennaio 2024
LA FERRARI 2024 PROMETTE BENE
La Ferrari fa sul serio e richiama a Maranello uno dei massimi esperti di aerodinamica, l'ingegnere Rory Byrne, che all'inizio degli anni 2000 ha lavorato in Ferrari come capo progettista per le vetture con cui Michael Schumacher vinse i titoli mondiali.
mercoledì 3 gennaio 2024
LA LANCIA TORNA NEI RALLY
Che ci fosse la volontà di tornare a correre si sapeva ormai da un po' di tempo ma adesso arriva la conferma: la Lancia tornerà nel mondo dei rally, probabilmente con la nuova Ypsilon che sarà presentata al mercato a febbraio di quest'anno.
mercoledì 13 dicembre 2023
CASCHI D'ORO 2023
Ieri si è tenuta una grande serata di premiazioni alla manifestazione dei Caschi d'Oro Autosprint e Volanti ACI 2023.
Il consueto appuntamento annuale di Autosprint e dell’Automobile Club d’Italia si è svolto per la prima volta a Roma al Foro Italico, presso la Sala delle Armi, nel tempio dello sport, con tanti partecipanti di livello internazionale, protagonisti della stagione motoristica appena conclusa.mercoledì 6 dicembre 2023
IL 53° TROFEO VALLECAMONICA NELL'EUROPEAN HILL CLIMB CHAMPIONSHIP 2024
sabato 25 novembre 2023
A TENERIFE TUTTO IL PODIO PARLA ITALIANO
Simone Faggioli vince la ventesima edizione della Subida Arona-La Escalona davanti a Christian Merli su Osella FA 30, distanziato di poco più di un secondo e Franco Caruso a 2"67 su Nova Proto NP 01.
Un podio d'eccellenza con tre vincitori di titoli 2023: Campionato Italiano, Campionato Europeo e Trofeo Italiano Velocità Montagna zona sud.
Sin dalla prima manche, malgrado una leggera pioggerellina, sia Merli che Faggioli hanno puntato al record di gara del 2016, (2'18"599), di Simone.
Nella seconda salita, con asfalto asciutto, il toscano della Norma trova il giusto ritmo e, al volante della M20 FC, stabilisce il nuovo record assoluto fermando il cronometro 2'14''737.
Nella top ten il trentino Diego Degasperi, al debutto sulla Nova Proto tre litri, conquista un ottimo quinto posto davanti al modenese Stefano Gazziero su Osella FA30.
Il bresciano Virgilio Gosio su Nova Proto NP03 è ottavo assoluto.
Un ottimo risultato dei drivers italiani che hanno ottenuto sei posizioni fra i primi dieci.
Non è un caso che nel mondo delle cronoscalate i piloti italiani hanno sempre avuto "una marcia in più".
giovedì 23 novembre 2023
CAMPIONATO SUPERSALITA E CIVM 2024
Il 2024 sarà l'anno d'esordio del Campionato Italiano Supersalita.
I CAMPIONI NON SI FERMANO MAI
Christian Merli e Simone Faggioli correranno al 20° Trofeo Arona-La Escalona di Tenerife.
sabato 28 ottobre 2023
IL TROFEO VALLECAMONICA FRA LE SETTE DELLA SUPERSALITA
Il Trofeo Vallecamonica fra le gare della Supersalita del 2024.
La Malegno Ossimo Borno, da sempre gara di carattere internazionale, è stata inserita nel campionato Supersalita, di cui faranno parte anche Coppa Selva di Fasano; Rieti Terminillo; Trento Bondone; Coppa Paolino Teodori; Trofeo Luigi Fagioli; Monte Erice.
Sette gare d'élite all'interno del Campionato Italiano Velocità Montagna 2024.
Un riconoscimento di straordinaria importanza per la gara camuna che da sempre offre uno spettacolo unico che riecheggia in tutta la Valle Camonica.
LA MONTE ERICE NELL'OLIMPO DELLA SUPERSALITA
A conferma della rilevanza nazionale nel panorama delle cronoscalate, la Monte Erice, icona del Motorsport, è stata inserita nel ristretto gruppo di gare che dall'anno prossimo costituiranno il Campionato Supersalita.
Saranno sette gli appuntamenti di gara Supersalita all'interno del calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna: 53° Trofeo Vallecamonica; 65ª Coppa Selva di Fasano; 59ª Rieti Terminillo-57ª Coppa Bruno Carotti; 73ª Trento Bondone; 63ª Coppa Paolino Teodori; 59° Trofeo Luigi Fagioli; e naturalmente la 66ª Monte Erice. Un ulteriore riconoscimento quindi per la straordinaria gara trapanese che da sessantacinque anni è sinonimo di eccellenza del Motorsport. Così la 66ª edizione dell'anno prossimo avrà tre validità: Campionato Italiano Velocità Montagna, Campionato Italiano Velocità Salita auto Storiche e il neo Campionato Supersalita. Un meritevole riconoscimento per l'Automobile Club Trapani, ente organizzatore della manifestazione motoristica.
Queste le parole del Presidente Giovanni Pellegrino: "È con viva soddisfazione che apprendiamo la nuova titolazione della Monte Erice. Questa soddisfazione viene condivisa con quanti si sono prodigati nell’interesse comune, affinché questa manifestazione motoristica dia sempre risalto non solo ai piloti, ma a un intero territorio. Erice, oltre ad essere la città della scienza e della pace è sempre più anche la città della Monte Erice”.
CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
Nasce il Campionato Italiano Supersalita, un nome, (Supersalita), che rievoca i favolosi anni '90 di Alfa Romeo 155, Lancia Delta, BMW, Skoda, ecc....
domenica 15 ottobre 2023
CHRISTIAN MERLI A PODIO IN CROAZIA
venerdì 13 ottobre 2023
TARGA FLORIO CLASSICA 2023
Un bagno di folla per la classica Targa Florio.
mercoledì 11 ottobre 2023
MERLI CORRE IN CROAZIA CON LA PICCOLA OSELLA TURBO
Dove c'è una cronoscalata c'è Christian Merli.
Dopo la vittoria del campionato europeo e le due vittorie in Austria e alla 46ª Cividale Castelmonte il campione trentino, al volante dell'Osella PA 21 4C LRM, sarà alla partenza della 17ª edizione della Nagrada Grada Skradina, in programma domenica prossima in Croazia.