Translate

domenica 24 marzo 2024

MERLI: CUORE DI PADDOCK, PER UNA VOLTA

Alla prima gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna 2024 zona centro nord, 3° Trofeo Coppa Della Consuma, dopo il successo della prima posizione nelle prove di sabato, Christian Merli decide di restare al paddock.

L'obiettivo del penta campione europeo era di tornare a correre subito dopo lo "spettacolare" incidente della settimana scorsa in Spagna, al fine di fugare ogni dubbio sulla sua capacità di straordinario pilota.

Queste le parole del trentino: "Questa mattina ho fatto una ricognizione del tracciato ed era molto bagnato, causa la pioggia notturna. L’intento principale era di tornare al volante e scacciare eventuali timori dopo il crash spagnolo ed i tempi in prova hanno fugato ogni dubbio. Però s’è fatta sentire la stanchezza accumulata nei giorni scorsi. 

Quindi ho preferito tornare a casa per lavorare sulla nostra FA 30.

In prova abbiamo effettuato alcune modifiche che hanno messo ulteriormente in luce l’ottimo livello di prestazioni della Osella 4C Turbo. Ripeto, sono stato molto contento d’esser risalito in macchina dopo l’incidente occorsomi in Spagna, che non ha lasciato alcuno strascico".

Quando il coraggio delle scelte fa la differenza: i veri campioni restano umani.

TOTÒ RIOLO VINCE LA COPPA DELLA CONSUMA TRA LE STORICHE

Un ottimo inizio di stagione per il siciliano di Cerda Totò Riolo che al volante della PCR BMW ha vinto la Coppa Della Consuma 2024, prima gara stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Autosoriche.

Carico dell'ottimo risultato della stagione scorsa, il driver siciliano punta quest'anno alla vittoria del quarto raggruppamento, riportando in gara la stessa biposto aggiornata sia nel telaio che nel motore.

Il driver della Squadra Piloti Senesi ha ottenuto il miglior riscontro cronometrico, 3'56"02, davanti al pilota di casa, Stefano Peroni, a 1"44, su Martini Mk32 BMW. 

Sul gradino più basso del podio, a 13"90, il pisano Piero Lottini su Osella PA 9/90.

sabato 23 marzo 2024

COPPA DELLA CONSUMA 2024

È di Merli il miglior riscontro cronometrico alle prove della gara toscana che nella seconda manche, al volante della "piccola" Osella PA 21 4C ha fermato il cronometro in 3'24"93.

ll driver di casa Faggioli, su Nova Proto NP01, è stato più veloce nella prima manche.
Tutto lascia pregustare uno spettacolo al limite del secondo fra i due campioni della specialità che domani si daranno "battaglia" sul tracciato di gara in una sola manche.


sabato 16 marzo 2024

UN BRUTTO INCIDENTE PER CHRISTIAN MERLI

Tutto bene quel che finisce bene!

Un errore di pilotaggio ferma il campione europeo.

Ospite alla gara spagnola, la 28ª edizione della cronoscalata Ubrique-Benoacaz, valida per il Campionato Andaluso della Montagna, il trentino dell'Osella FA 30 finisce la sua gara dopo pochi chilometri dalla partenza.
Dal video, che ormai si trova su tutti i social, si evince che Christian, come lui afferma, non riesce a mantenere la giusta traiettoria in una curva a sinistra, finendo contro la parete della montagna continua la corsa sul lato opposto della carreggiata, oltre il muro di contenimento. 
Solo un grande spavento per il pilota di Fiavè che fortunatamente esce illeso dalla monoposto abbastanza distrutta.


martedì 13 febbraio 2024

PRESENTATA A FIORANO LA FERRARI SF-24

Presentata a Fiorano la nuova Ferrari SF-24, la monoposto con cui Charles Leclerc e Carlos Sainz correranno al mondiale di Formula 1 2024.

Una macchina completamente diversa dalla precedente, sia nelle forme aerodinamiche che nei colori.
Sono stati introdotti il bianco e il giallo: il primo a seguito del successo dell'anno scorso a Las Vegas, il giallo da sempre secondo colore della Ferrari.
Cambiata anche la tonalità di rosso che quest'anno è il Racing Red 2024, opaco. 


martedì 23 gennaio 2024

IL GP DI F1 TORNA A MADRID DAL 2026

L'ultimo Gran Premio di Formula 1 a Madrid si corse nel 1981, sul circuito permanente del Jarama, vinto da Gilles Villeneuve con la Ferrari.

Dopo 45 anni, nel 2026, la capitale spagnola tornerà protagonista del circus iridato, con il Gran Premio di Madrid che si svolgerà su un nuovo circuito cittadino, nella zona tra l'Ifema e la Ciudad Deportiva de Real Madrid, il centro sportivo di Valdebebas.


venerdì 5 gennaio 2024

LA FERRARI 2024 PROMETTE BENE

La Ferrari fa sul serio e richiama a Maranello uno dei massimi esperti di aerodinamica, l'ingegnere Rory Byrne, che all'inizio degli anni 2000 ha lavorato in Ferrari come capo progettista per le vetture con cui Michael Schumacher vinse i titoli mondiali.

Dalle prime indiscrezioni, nelle fasi di simulazione, la rossa di Maranello sarebbe più veloce di sette decimi rispetto alla SF-23 di fine stagione 2023.
Un ottimo dato da cui partire in vista dell'imminente inizio del campionato mondiale che potrebbe rimarcare gli anni d'oro della gestione Todt.


mercoledì 3 gennaio 2024

LA LANCIA TORNA NEI RALLY

Che ci fosse la volontà di tornare a correre si sapeva ormai da un po' di tempo ma adesso arriva la conferma: la Lancia tornerà nel mondo dei rally, probabilmente con la nuova Ypsilon che sarà presentata al mercato a febbraio di quest'anno.

Il programma di sviluppo della nuova Lancia Ypsilon inizierà nel corso del 2024 con esordio nel 2025 e successivo sviluppo in configurazione WRC nel 2027.
Un legame indissolubile quello della Lancia con i rally che fa ben sperare per il futuro.


mercoledì 13 dicembre 2023

CASCHI D'ORO 2023

Ieri si è tenuta una grande serata di premiazioni alla manifestazione dei Caschi d'Oro Autosprint e Volanti ACI 2023.

Il consueto appuntamento annuale di Autosprint e dell’Automobile Club d’Italia si è svolto per la prima volta a Roma al Foro Italico, presso la Sala delle Armi, nel tempio dello sport, con tanti partecipanti di livello internazionale, protagonisti della stagione motoristica appena conclusa.

Tra i piloti che hanno primeggiato sui tracciati delle strade di montagna nei Campionati Italiano ed Europeo, sono stati premiati Simone Faggioli, Christian Merli e Luca Gaetani, vincitori rispettivamente del diciassettesimo titolo di Campione Italiano Assoluto Velocità Montagna su Norma M20 FC, il quinto titolo di Campione Europeo Assoluto Velocità Montagna su Osella  FA 30 e Campione Europeo Velocità Montagna categoria 1 per auto coperte su Porsche 911 GT3 R.



mercoledì 6 dicembre 2023

IL 53° TROFEO VALLECAMONICA NELL'EUROPEAN HILL CLIMB CHAMPIONSHIP 2024

Dopo 18 anni la classica gara camuna, organizzata dall'Automobile Club Brescia, torna nel calendario della massima competizione europea.
Sarà la sesta gara in calendario su dieci, così come stabilito oggi dal FIA World Motor Sport Council: 
26-28 aprile Rechbergrennen (A);
10-12 maggio Subida al Fito (ESP);
17-19 maggio Rampa Internacional da Falperra (P);
31 maggio-2 giugno Ecce Homo Sternberk (CZ); 
14-16 giugno Glasbachrennen (GER);
26-28 luglio Limanowa (POL), 
16-18 agosto Course de Cote de Saint Ursanne (CH); 
30 agosto-1 settembre Ilirska Bistrica (SLO);
13-15 settembre Buzetski Dani (HR).
La Malegno-Ossimo-Borno, unico appuntamento italiano del Campionato Europeo, si svolgerà nel weekend dal 12 al 14 luglio.
L'edizione 2024, oltre alla validità nella massima serie continentale, sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità Montagna e del neonato Campionato Supersalita.
Queste le parole del Presidente dell' Automobile Club Brescia Aldo Bonomi: "Tornare nel Campionato Europeo della Montagna è una soddisfazione enorme, un onore per l’Automobile Club Brescia, ma soprattutto un tributo al Trofeo Vallecamonica per tutto quello che ha rappresentato e che rappresenta per il territorio camuno e per il mondo delle competizioni. Abbiamo lavorato con impegno per raggiungere questo traguardo e le persone da ringraziare sono molte a partire dal nostro staff che cura le manifestazioni sportive, ai Sindaci dei Comuni di Malegno, Ossimo, Borno, Lozio e Cividate Camuno fino alla Comunità Montana di Vallecamonica e alla Provincia di Brescia senza dimenticare ACI Sport che ci ha sostenuto in questa operazione. 
Ottenere la titolazione continentale ci permetterà non solo di avere una visibilità ed una promozione di grande impatto, ma restituirà al Trofeo Vallecamonica un palcoscenico meritato ed atteso. Stiamo lavorando con impegno per garantire all’edizione 2024 il massimo rilievo, augurandoci di cuore che possa essere il primo passo di un nuovo percorso internazionale”.


sabato 25 novembre 2023

A TENERIFE TUTTO IL PODIO PARLA ITALIANO

Simone Faggioli vince la ventesima edizione della Subida Arona-La Escalona davanti a Christian Merli su Osella FA 30, distanziato di poco più di un secondo e Franco Caruso a 2"67 su Nova Proto NP 01.

Un podio d'eccellenza con tre vincitori di titoli 2023: Campionato Italiano, Campionato Europeo e Trofeo Italiano Velocità Montagna zona sud.
Sin dalla prima manche, malgrado una leggera pioggerellina, sia Merli che Faggioli hanno puntato al record di gara del 2016, (2'18"599), di Simone.
Nella seconda salita, con asfalto asciutto, il toscano della Norma trova il giusto ritmo e, al volante della M20 FC, stabilisce il nuovo record assoluto fermando il cronometro 2'14''737.
Nella top ten il trentino Diego Degasperi, al debutto sulla Nova Proto tre litri, conquista un ottimo quinto posto davanti al modenese Stefano Gazziero su Osella FA30.
Il bresciano Virgilio Gosio su Nova Proto NP03 è ottavo assoluto.
Un ottimo risultato dei drivers italiani che hanno ottenuto sei posizioni fra i primi dieci.
Non è un caso che nel mondo delle cronoscalate i piloti italiani hanno sempre avuto "una marcia in più".



giovedì 23 novembre 2023

CAMPIONATO SUPERSALITA E CIVM 2024

Il 2024 sarà l'anno d'esordio del Campionato Italiano Supersalita.

La Monte Erice, prima gara della nuova serie d'eccellenza delle gare in salita, nell'ultimo weekend del mese di aprile darà il via al campionato.
66ª MONTE ERICE 26-28 APRILE: VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
65ª COPPA SELVA DI FASANO: 10-12 MAGGIO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
73ª TRENTO BONDONE 14-16 GIUGNO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
63ª COPPA PAOLINO TEODORI: 28-30 GIUGNO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
53° TROFEO VALLECAMONICA 12-14 LUGLIO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM, EHC;
59ª RIETI TERMINILLO-57ª COPPA BRUNO CAROTTI 2-4 AGOSTO VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM;
59ª TROFEO LUIGI FAGIOLI 30 AGOSTO 1 SETTEMBRE VALIDITÀ SUPERSALITA, CIVM.
Il Campionato Italiano Supersalita prevede l'assegnazione dei migliori 12 risultati sui 14 possibili, le gare in cui si correrà una sola manche avranno doppio punteggio.
Definite anche le gare valide per il Campionato Italiano Velocità Montagna, suddivise in zona nord e sud, comprese le gare finali per entrambe le zone.
La Finale Nazionale sarà la 51ª Cronoscalata La Castellana Orvieto in programma dal 25 al 27 ottobre.
Zona nord: 40ª PEDAVENA-CROCE D'AUNE 13-15 SETTEMBRE;
47ª CIVIDALE-CASTELMONTE 11-13 OTTOBRE;
Zona sud: 69ª COPPA NISSENA 13-15 settembre; 
67ª SALITA DEI MONTI IBLEI 11-13 ottobre.
La 62ª ALGHERO SCALA PICCADA in programma dal 27 al 29 settembre avrà validità di finale CIVM nord e sud.


I CAMPIONI NON SI FERMANO MAI

Christian Merli e Simone Faggioli correranno al 20° Trofeo Arona-La Escalona di Tenerife.

Dopo la vittoria del campionato europeo di Merli e dell'italiano di Faggioli, i due campioni della specialità, questa fine settimana, si contenderanno il gradino più alto del podio della gara spagnola.
Simone Faggioli che nel 2016 ha stabilito il record di percorrenza (2'18"599), partirà col numero 2 a bordo della solita Norma M20 FC.
Christian Merli, al volante della "campionessa europea" Osella FA 30, partirà con il numero 1.
A tenergli testa oltre all'idolo locale Lauren Garcia Estevez, su Nova Proto NP01 ci saranno gli amici "rivali" del Campionato Italiano Franco Caruso e Virgilio Gosio entrambi su Nova Proto.
Il trentino Diego Degasperi che ha lasciato l'Osella per la Norma, con cui correrà il CIVM 2024, sarà al debutto al volante della M20 FC.
Sarà una gara dallo spettacolo straordinario con una salita di prova sabato mattina e due di gara al pomeriggio.
Il tracciato, di 4.400 metri, inizia con una serie di tornanti larghi da terza marcia seguiti da tratti veloci.
Successivamente una serie di curve veloci, destra sinistra, poi ancora allunghi alternati da tornanti stretti ed una parte finale con curve da terza.


sabato 28 ottobre 2023

IL TROFEO VALLECAMONICA FRA LE SETTE DELLA SUPERSALITA

Il Trofeo Vallecamonica fra le gare della Supersalita del 2024.

La Malegno Ossimo Borno, da sempre gara di carattere internazionale, è stata inserita nel campionato Supersalita, di cui faranno parte anche Coppa Selva di Fasano; Rieti Terminillo; Trento Bondone; Coppa Paolino Teodori; Trofeo Luigi Fagioli; Monte Erice.

Sette gare d'élite all'interno del Campionato Italiano Velocità Montagna 2024.

Un riconoscimento di straordinaria importanza per la gara camuna che da sempre offre uno spettacolo unico che riecheggia in tutta la Valle Camonica.


LA MONTE ERICE NELL'OLIMPO DELLA SUPERSALITA

A conferma della rilevanza nazionale nel panorama delle cronoscalate, la Monte Erice, icona del Motorsport, è stata inserita nel ristretto gruppo di gare che dall'anno prossimo costituiranno il Campionato Supersalita.

Saranno sette gli appuntamenti di gara Supersalita all'interno del calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna: 53° Trofeo Vallecamonica; 65ª Coppa Selva di Fasano; 59ª Rieti Terminillo-57ª Coppa Bruno Carotti; 73ª Trento Bondone; 63ª Coppa Paolino Teodori; 59° Trofeo Luigi Fagioli; e naturalmente la 66ª Monte Erice. Un ulteriore riconoscimento quindi per la straordinaria gara trapanese che da sessantacinque anni è sinonimo di eccellenza del Motorsport. Così la 66ª edizione dell'anno prossimo avrà tre validità: Campionato Italiano Velocità Montagna, Campionato Italiano Velocità Salita auto Storiche e il neo Campionato Supersalita. Un meritevole riconoscimento per l'Automobile Club Trapani, ente organizzatore della manifestazione motoristica.
Queste le parole del Presidente Giovanni Pellegrino: "È con viva soddisfazione che apprendiamo la nuova titolazione della Monte Erice. Questa soddisfazione viene condivisa con quanti si sono prodigati nell’interesse comune, affinché questa manifestazione motoristica dia sempre risalto non solo ai piloti, ma a un intero territorio. Erice, oltre ad essere la città della scienza e della pace è sempre più anche la città della Monte Erice”.