Translate

domenica 10 novembre 2024

FRANCO CARUSO VINCE L'ULTIMA GARA DELLA STAGIONE

Il veterano pilota di Comiso ha vinto la 25ª  cronoscalata Giarre - Monte salice - Milo, ultima gara del Campionato Italiano Velocità Montagna, davanti ai corregionali Samuele Cassibba e Michele Puglisi.
La gara caratterizzata dalla pioggia mista a cenere vulcanica, si è svolta in una sola manche, poiché le condizioni del tracciato non garantivano più le condizioni minime di sicurezza per una seconda salita.
Per Franco Caruso, al volante della Nova Proto NP 01-2, è la seconda vittoria consecutiva alla gara catanese, aggiudicata al termine della prima manche col tempo di 3'26"14.
Samuele Cassibba, su Nova Proto, ha percorso il tracciato con un ritardo su Caruso di oltre 7", in 3’33.51.
A completare il podio, tutto siciliano, il pilota di casa, Michele Puglisi, per la prima volta a bordo di un’Osella Pa 2000, che ha concluso la manche in 3’37.27.

domenica 27 ottobre 2024

SIMONE FAGGIOLI "SUL TETTO DEL MONTE"

Tutto il podio è Best Lap alla finale del Campionato Italiano Velocità Montagna, la 51ª cronoscalata Castellana Orvieto.

Simone Faggioli, il pluricampione della specialità, ha vinto le due manches di gara davanti al veterano, di Comiso, Franco Caruso, entrambi su Nova Proto NP01, terzo il pilota di casa Michele Fattorini su Norma M20 FC Zytek.
Una gara spettacolare, corsa fino all'ultimo centimetro di tracciato sul filo del secondo di differenza: nella prima salita, Faggioli, 2'50"40,  è davanti per soli 76 centesimi di secondo su Caruso, 2'51"16.
Nella seconda manche, il toscano non ha rivali e si migliora di circa due secondi, 2'48"96, Caruso, 2'51"63, lo segue a 2"67.
Una stagione da incorniciare per il toscano di Bagno a Ripoli che oltre alla vittoria del neo Campionato Italiano Supersalita, è tricolore anche nella classifica del Campionato Italiano Velocità Montagna.
Primo fuori dal podio il ragusano della Ateneo Motorsport Samuele Cassibba al volante della Nova Proto Sinergy V8 seguito dal lucano Achille Lombardi su Osella PA 21 4C Turbo.
Lotta serrata in classe 2000 cc, tra il sardo Giuseppe Vacca, sesto assoluto, al volante della Osella PA30 e il calabrese Luca Ligato, settimo, su Osella PA 2000.
Tra le sportcar con motore moto, Filippo Ferretti, su Wolf  GB 08 Thunder, conquista il primo posto di classe e l'ottavo assoluto, davanti a Filippo Golin su Osella PA 21 JrB. 
Ultimo della top ten, l’aretino Michele Gregori su Nova Proto NP 03. 

domenica 13 ottobre 2024

FRANCO CARUSO FA IL BIS ALLA SALITA DEI MONTI IBLEI

Dopo il successo dell'anno scorso, il comisano, Franco Caruso, al volante  della Nova Proto NP 01 Zytek, si ripete alla 67ª edizione della Salita dei Monti Iblei, gara valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna Sud e per il Campionato Siciliano.
Una gara all'ultimo centesimo di secondo. Un testa a testa con il giovane marsalese, figlio  d'arte, Francesco Conticelli, che, anch'egli su Nova Proto NP 01, nella prima salita ferma il cronometro su 2'28"85 davanti al  veterano Caruso a 1"17.
Nella seconda manche, Caruso esalta le sue doti di pilota esperto e con un tempo di 2'28"15 vince la manche davanti a Conticelli distanziato di 1"58. 
Per somma dei tempi Franco Caruso, (4'58"17) sale sul gradino più alto del podio davanti a Francesco Conticelli, (4'58"58) e Samuele Cassibba, (5'09"71), terzo.

Foto: fonte web

lunedì 23 settembre 2024

MERLI IN AUSTRIA VINCE FACILE: SESTA VITTORIA ALLA ESTHOFEN-SANKT AGATHA

L'instancabile Christian Merli continua la sua lunga scia di vittorie. Dopo la straordinaria vittoria in Croazia, ultima tappa del Campionato Europeo, il campione trentino ha vinto per la sesta volta la Esthofen - Sankt Agatha, penultima gara stagionale del Campionato Austriaco e Tedesco.

Una partecipazione su invito dell'organizzazione, Merli, ospite d'onore, al volante  dell'Osella FA 30 motorizzata Judd, ha vinto entrambe le manches della 54ª edizione, davanti allo sloveno Patrik Zajelsnik e l'austriaco Christoph Lampert entrambi su Nova Proto NP 01.
Quarto posto per il compagno di squadra di Merli nel Campionato Europeo, Alexander Hinn su Osella FA30 Zytek.

lunedì 16 settembre 2024

DEGASPERI FA IL BIS A PEDAVENA

Al volante della Norma M20-FC/GEA Zytek, Diego Degasperi ha vinto per la seconda volta consecutiva la cronoscalata Pedavena Croce d'Aune, giunta alla 40ª edizione.
Il trentino sin dalle prove del sabato ha messo in chiaro le proprie intenzioni di vittoria all'amico "rivale" Franco Caruso che agguerrito gli è stato dietro a pochi centesimi di secondo.
Domenica la gara si è svolta in una sola manche, poiché, a causa di un incidente l'organizzazione ha deciso di non "correre" la seconda salita.
Col crono di 1'50"32 Degasperi sale sul gradino più alto del podio, davanti al siciliano di Ragusa, Franco Caruso a 33 centesimi e Giancarlo Maroni Junior a 4"62, entrambi su Nova Proto.

Foto: fonte web 


FAZZINO ALZA LA 69ª COPPA NISSENA

Lotta serrata tra Luigi Fazzino, Francesco Conticelli e Samuele Cassibba, il trio siciliano che alla 69ª edizione della Coppa Nissena si sono dati battaglia al centesimo di secondo. Una gara spettacolare per il folto pubblico presente  lungo i 5.430 metri del tracciato che da Ponte Capodarso portano a Santa Barbara.

Due manches al fotofinish: nella prima salita il più veloce  è stato il marsalese Conticelli su Nova Proto NP 01 Zytek che ha fermato il cronometro su 2'02"48, davanti al comisano Cassibba, anche lui su Nova Proto, a 10 centesimi.
Fazzino, su Osella PA 30 motorizzata Zytek, è a 16 centesimi da Conticelli e a 6 centesimi da Cassibba. Praticamente tre "salite fotocopia" di tre piloti diversi, ma con la stessa grinta che li ha spinti a dare l'assalto per il gradino più alto del podio.
In gara due, Fazzino ha dettato il ritmo di gara, con il tempo di 2'01"79 ha distanziato Conticelli di 21 centesimi e Cassibba di 2"07.
Nella somma dei tempi, per soli 5 centesimi, il più veloce è stato Luigi Fazzino, (4'04"43), davanti a Conticelli (4'04"48) e Cassibba a 2"01, (4'06"44).

domenica 15 settembre 2024

VITTORIA SENZA TITOLO EUROPEO PER CHRISTIAN MERLI

Una vittoria alla 43ª Buzetski Dani, ultima gara del Campionato Europeo, che avrebbe dovuto assegnare il sesto titolo di campione continentale a Christian Merli, ma per un complicato regolamento FIA il trentino resta a "bocca asciutta".

Una gara all'insegna della vittoria sin dalle prove del sabato.
Nella prima salita il penta campione, al volante dell'Osella FA 30 stacca il miglior riscontro cronometrico davanti al compagno di squadra Alexander Hinn sull'Osella gemella.
Nella seconda prova, Merli parte sul bagnato  e lascia il primo posto al francese Schatz su Nova Proto NP 01.
In gara il portacolori della Vimotorsport non lascia spazio ai diretti avversari, vincendo entrambe le manches, davanti al francese Schatz e allo spagnolo Joseba Lanzagorta.
Per somma dei tempi, Merli conquista la sesta vittoria assoluta stagionale, vincendo sei gare su dieci dell'intero campionato, ma sei su nove se si esclude la 43ª Ecce Homo, in Repubblica Ceca, perché impegnato alla Pikes Peak in Colorado USA.
Queste le parole del trentino al traguardo: "Sono felicissimo d’aver vinto l’ultima gara con la macchina più performante nella storia delle salite dal 2009, l’Osella FA 30 e chiudiamo in bellezza. Voglio ringraziare Enzo Osella per questa stupenda avventura. 
Purtroppo dal prossimo gennaio non potrò più partecipare al campionato d’Europa con questa sport per i nuovi regolamenti. 
Dirotterò i miei interessi altrove. 
Anno fantastico, dove abbiamo dominato sei gare su nove e conquistato il titolo “Best Former”, ossia il miglior interprete della stagione 2024. 
Inoltre siamo primi tra le monoposto E2 SS. Abbiamo vinto sei gare su nove, ma non possiamo fregiarci del titolo di campioni. 
Il regolamento è complicato. Con Schatz siamo a pari punti, 200, e sembra che per un discorso di scarti non posso essere campione europeo. 
Ho chiesto lumi alla Federazione ed attendo un chiarimento. 
Dapprima era scritto che si poteva disertare una gara e scartarne un’altra. 
Sono stato in Colorado per la Pikes Peak convinto di ciò che era scritto e poi ho scartato un primo posto. Ho fatto del mio meglio e sono soddisfatto. 
Ora attendo una risposta”.

Foto: fonte web


domenica 8 settembre 2024

TOTÒ RIOLO CAMPIONE ITALIANO 2024

Il siciliano della Squadra Piloti Senesi ha dominato la Guarcino - Campocatino, settimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.

Al volante della PRC A6 motorizzata BMW, Riolo, all'esordio sul tracciato della gara laziale, ha matematicamente conquistato il titolo tricolore di 4° raggruppamento.
Una gara esaltante per il driver cerdese che sin dalle prove di ieri ha dimostrato di essere a proprio agio sul tracciato di gara, ottenendo in tutte le manches il miglior riscontro cronometrico: 3'46"54 nella prima salita e 3'40"68 nella seconda, davanti al fiorentino Giuliano Peroni su Osella PA 8/9 di terzo raggruppamento.
Oggi, in gara, tutto è andato come previsto: vittoria delle due manches con il miglior riscontro cronometrico in gara 1, (3'33"67) e (3'34"65) in gara 2.

Queste le parole di Riolo al traguardo: “un tracciato vario, tecnico ed esaltante, molto bello che ho avuto il piacere di scoprire.

Una stagione dove gli obiettivi prefissi con Kaa Racing, la Squadra Piloti Senesi e la Balletti Motorsport sono stati raggiunti con il titolo che oggi ci siamo assicurati. Un epilogo davvero gratificante in una gara molto curata e ben organizzata”

Foto: fonte web

domenica 1 settembre 2024

MERLI TRIONFA IN SLOVENIA

È di Christian Merli il gradino più alto del podio alla 30ª edizione della cronoscalata Ilirska Bistrica, penultima gara del Campionato Europeo 2024.

Sin dalle prove del sabato, il pilota trentino, al volante dell'Osella FA 30 Judd, ha saputo imporsi in tutte le manches: nella prima salita ferma il cronometro su 2'13"310, seguito da Geoffrey Schatz a 1"371 e Fausto Bormolini a 3"468, entrambi con la Nova Proto NP01.
Nella seconda, ancora Merli, 1° col  crono di 2'09"033, Fausto Bormolini, 2° a 9”433, Geoffrey Schatz 3°, a 10”349. 
Oggi, in gara, lo scenario si è ripetuto: Merli, 1° sia nella prima manche , (2'08"175) che nella seconda, (2'09"059).
Per somma dei tempi, Christian Merli ha vinto la gara slovena davanti al francese Geoffrey Schatz, 2°,  a 0”957 e allo spagnolo Joseba Lanzagorta, 3°, a 4"072, entrambi su Nova Proto NP01.
1°, fuori dal podio, l'italiano di Livigno, Fausto Bormolini.

Foto: fonte web




A GUBBIO 14ª VITTORIA ASSOLUTA PER SIMONE FAGGIOLI

Nel prestigioso tracciato eugubino, il toscano di Bagno a Ripoli su Nova Proto NP 01 Zytek chiude l'entusiasmante stagione del neo Campionato Italiano Supersalita con la vittoria assoluta davanti al siciliano di Melilli, vice campione italiano, Luigi Fazzino su Osella PA 30 e al marsalese Francesco Conticelli anch'egli su Nova Proto.

Quella di oggi, al 59° Trofeo Luigi Fagioli, è la 14ª vittoria del campione toscano che arriva all'ultimo appuntamento stagionale con il 18° titolo tricolore vinto con una gara di anticipo  a Rieti.
Nella gara odierna Faggioli ha vinto entrambe le manches, fermando il cronometro su 1'35"74 nella prima e 1'36"09 nella seconda.
In quarta posizione assoluta e 1° della classe 2000 cc, il vincitore dell'edizione 2023, il potentino Achille Lombardi su Osella PA 21 4C turbo motorizzata Peugeot.
Il milanese Giancarlo Maroni Jr su Nova Proto NP01 chiude la top five davanti al calabrese Rosario Iaquinta al volante dell’Osella Pa2000 Honda.
Mirko Torsellini e Michele Fattorini, primo e secondo nel gruppo dei prototipi con motorizzazioni motociclistiche, entrambi su Nova Proto Np03 Aprilia, ottengono nell'ordine il settimo e ottavo posto assoluto.
Nona posizione per il sardo Sergio Farris su Wolf Gb08 Mistral, davanti al francese Sebastien Petit su Osella Pa30.

Foto: fonte web 

domenica 18 agosto 2024

CHRISTIAN MERLI: UNA GARA DA INCORNICIARE IN SVIZZERA

Il "superlativo" Merli sul gradino più alto del podio alla gara elvetica.
Sin dalle prove del sabato, il driver di Fiavè, portacolori della Scuderia Vimotorsport, al volante  dell'Osella FA 30 Judd, ha "gettato le basi" per un weekend di gara memorabile, alla 79ª Course de Côte De Saint Ursanne, ottavo appuntamento del Campionato Europeo della Montagna, vincendo due manches su tre, (la prima e la seconda) davanti al francese Geoffrey Schatz su Nova Proto NP 01.
Nella gara odierna, caratterizzata dall'asfalto umido nella prima salita, Merli vince davanti al rivale francese, Schatz.
Nella seconda salita del pomeriggio, su asfalto asciutto, il trentino si ripete con una vittoria straordinaria alla media oraria di 183,5 km.
Per somma dei tempi, primo Merli davanti a Schatz a 1"601 e al tedesco Alexander Hin, su Osella Fa 30, a 3”266.

Foto: fonte web 



domenica 4 agosto 2024

18° TITOLO ITALIANO PER SIMONE FAGGIOLI

Successo assoluto per Simone Faggioli alla 59ª Rieti Terminillo.
Nona vittoria alla gara laziale che gli conferisce il diciottesimo titolo di campione italiano e il primo del neo Campionato italiano Supersalita.
Il fiorentino, portacolori della Best Lap, su Nova Proto NP 01-2 ha preceduto i due siciliani Luigi Fazzino su Osella PA 30 e Franco Caruso, su Nova Proto NP 01-2.
Quarta posizione per l'abruzzese Stefano Di Fulvio al volante della Nova Proto NP 01 davanti al lucano Achille Lombardi che vince in classe E2SC 2000 su Osella PA 21 4C turbo.
Sesta posizione per il comisano Samuele Cassibba, esordiente alla gara laziale, su Nova Proto Sinergy V8.
Settima posizione assoluta e titolo tricolore, con una gara di anticipo, per il giovane nisseno Andrea Di Caro su Nova Proto NP 03 curata dal Team Faggioli.
Mirko Torsellini, anche lui su Nova Proto, conquista l'ottava posizione, davanti a Filippo Golin su Osella Jrb BMW 1000 cc.
Ultimo della top e primo di gruppo CN, il frusinate, Alberto Scarafone su Osella PA 21.

MERLI OSPITE D'ONORE IN GERMANIA

Dopo la vittoria della settimana scorsa a Limanowa, settima gara del Campionato Europeo, il trentino di Fiavè è stato ospite d'onore alla 56ª Cronoscalata Internazionale ADAC Osnabrück Bergrennen, ottavo round del Campionato Tedesco e quarto del Fia Hill Climb Cup.

In una gara che non ha risparmiato sorprese, il campione europeo ha ottenuto la quinta posizione assoluta, la  terza tra gli iscritti al Campionato Fia e la seconda tra le monoposto.
Queste le parole del driver trentino al traguardo:
“Già in Gara 2 la vettura perdeva aderenza e non ho staccato un buon tempo.
Nella terza manche sono salito forte, ma nell’ultima curva ho perso il posteriore e danneggiato l’alettone. Comunque i miei complimenti al nostro compagno di squadra che si piazza al terzo posto. Il meteo? Oggi era più freddo di ieri ed abbiamo faticato nello staccare i nostri riscontri cronometrici. Come sempre sono stato trattato come un re. 
Sicuramente la miglior gara a livello organizzativo grazie allo staff guidato da Bernd Stegmann”.

Foto: fonte web

domenica 28 luglio 2024

SETTIMA VITTORIA DI MERLI IN POLONIA

È lui il più veloce sul tracciato polacco, Christian Merli vince per somma dei tempi la 15ª edizione della gara polacca a Limanowa, settimo round del Campionato Europeo della Montagna.

Una gara tormentata dalla pioggia, in entrambe le salite. In gara 1, Merli, partito con le gomme intermedie, è secondo dietro al francese Schatz, con gomme da asciutto, a 68 centesimi.
Nella seconda salita le posizioni si invertono, 1° Merli davanti al francese per 1"917.

Foto: fonte web 

50ª ALPE DEL NEVEGAL 2024

Fazzino domina l'Alpe del Nevegàl.

Dopo il pareggio con Franco Caruso nelle prove ufficiali del sabato, il 24enne siciliano, di Melilli, su Osella PA 30 ha vinto le due manches di gara davanti al corregionale Caruso su Nova Proto NP-01, distanziato nella somma dei tempi di 5"67.
Sul gradino più basso del podio il trentino Diego Degasperi al volante della Norma M20FC.