Translate
domenica 27 aprile 2025
COPPA DELLA COMSUMA: FAGGIOLI DOMINA, PERONI RE TRA LE STORICHE
sabato 26 aprile 2025
RECHBERGRENNEN 2025: MERLI DOMINA LE PROVE CON UN CAPOLAVORO DI VELOCITÀ, PETIT E IRAOLA INSEGUONO
59ª COPPA DELLA COMSUMA: FAGGIOLI E PERONI ACCENDONO LA SFIDA! DOMANI IL GRANDE SPETTACOLO SUI TORNANTI TOSCANI
giovedì 24 aprile 2025
RECHBERGRENNEN 2025: LA SFIDA DELLA VETTA TRA MERLI, IRAOLA E I FRATELLI PETIT
C’è chi la chiama semplicemente cronoscalata. Ma chi la conosce sa bene che il Rechbergrennen è molto di più: è una questione di nervi, di millimetri, di stile e – perché no – di leggenda.
Dal 25 al 27 aprile, le colline della Stiria torneranno a tremare. A farle vibrare non saranno i sismografi, ma i motori delle auto più performanti d’Europa, pronte a scalare il mito del Rechbergrennen, la cronoscalata più iconica d’Austria e secondo appuntamento del Campionato Europeo della Montagna 2025.
Ma non sarà solo una gara. Sarà un confronto epico tra titani della salita: Christian Merli, Joseba Iraola, Kevin e Sébastien Petit.
Quattro nomi, quattro stili, una sola verità: vincerà chi saprà domare la montagna meglio degli altri.
Il trentino Merli arriva con l’aura del veterano. Cinque titoli europei, cinque vittorie a Rechberg (dal 2016 al 2019 e nel 2023), un’auto, la Nova Proto NP 01-2 motorizzata Cosworth e uno stile che più che guida è arte in movimento. Ma il 2025 potrebbe rivelarsi la sfida più dura degli ultimi anni. Gli avversari non sono più comparse. Sono protagonisti.
Lo spagnolo Iraola, arriva con l’intensità di un temporale. Niente mezze misure, niente calcoli: attacco puro. Il suo approccio “tutto e subito” ha già messo in crisi Merli nella gara francese di due settimane fa. E se a Rechberg sarà ancora più vicino al limite, l’equilibrio potrebbe definitivamente saltare.
Kevin Petit, il giovane, non è più una promessa, è una realtà: Kevin ha stupito tutti vincendo la gara di casa, di due settimane fa, il primo round del CEM, e ora vuole mettere le mani anche sul cuore dell’Europa. Alla guida di una Nova Proto NP 01 identica a quella dei grandi, il giovane francese ha dimostrato che l’irriverenza può fare la differenza. Rechberg sarà la sua vera prova di maturità.
Sébastien, il fratello maggiore, meno chiassoso, ma non meno temibile, intelligente e strategico potrebbe approfittare della lotta tra i tre favoriti per infilarsi dove nessuno lo aspetta. A bordo anche lui della Nova Proto, è pronto a trasformare il duello in una sinfonia a quattro voci.
Foto: fonte web
martedì 22 aprile 2025
WEC 2025-STORICA VITTORIA FERRARI A IMOLA: LA 499P TRIONFA DAVANTI AL PUBBLICO DI CASA
In una domenica destinata a entrare negli annali del motorsport, la Ferrari 499P ha conquistato una vittoria storica nella tappa italiana del FIA World Endurance Championship, seconda gara stagionale, svoltasi sul leggendario circuito di Imola. Davanti a oltre 65.500 tifosi in delirio, l’equipaggio della vettura numero 51 del team AF Corse - composto da Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi - ha dominato la gara con una prestazione impeccabile.
domenica 13 aprile 2025
SAINT-PIERRE SOTTO LA PIOGGIA: SICUREZZA PRIMA DI TUTTO, MERLI E PETIT "SFIDA RIMANDATA"
CRUGNOLA E OMETTO INARRESTABILI: DOMINIO AL RALLY REGIONE PIEMONTE
sabato 12 aprile 2025
51ª CRONOSCALATA COL SAINT PIERRE: MERLI E IRAOLA DUELLO ACCESO NELLE PROVE UFFICIALI.
Prima giornata intensa alla 51ª edizione della Cronoscalata Saint-Jean-Du-Gard Col Saint-Pierre, valida per il Campionato Europeo della Montagna.
Le due manches di prove ufficiali hanno delineato una situazione di grande equilibrio, preannunciando una gara avvincente.
Nella prima salita, il più veloce è stato lo spagnolo Joseba Iraola Lanzagorta con la sua Nova Proto NP01, che ha fermato il cronometro in 2’20”784 a una media di 129,9 km/h. Alle sue spalle, staccato di soli 216 millesimi, Christian Merli, uno dei grandi favoriti, anch’egli su Nova Proto NP01. Terzo tempo per Kevin Petit (+2"480), che si è dimostrato subito competitivo nella lotta al vertice.
Nella seconda manche di prove, Christian Merli ha alzato il ritmo, prendendosi la miglior prestazione con un ottimo 2’19”552 alla media di 131,0 km/h.
Kevin Petit ha confermato il suo stato di forma chiudendo secondo (+1"974), mentre Iraola, terzo, ha accusato un lieve ritardo di 2"411 rispetto a Merli.
Sébastien Petit ha mantenuto la quarta posizione in entrambe le manche, mentre a sorpresa Mario Asenjo Carrero ha chiuso quinto nella seconda sessione con la Nova Proto NP03.
Foto: fonte web
venerdì 11 aprile 2025
CRISI GOMME NELLE CRONOSCALATE: DA ANTONINO LA VECCHIA A LUCIO PERUGGINI, LA STORIA SI RIPETE.
Nel mondo delle cronoscalate, dove ogni frazione di secondo conta e l’affidabilità del mezzo è cruciale, un dettaglio apparentemente "semplice" come la disponibilità di pneumatici può determinare il destino di un’intera stagione.
A distanza di quasi trent'anni, la storia sembra ripetersi: oggi è Lucio Peruggini a fare i conti con una situazione che negli anni '90 già aveva messo in grande difficoltà un altro grande interprete della specialità, Antonino La Vecchia.
MANCA UN MESE AL 54° TROFEO VALLECANONICA: LA CRONOSCALATA CAMUNA SCALDA I MOTORI
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. A un mese esatto dall’accensione dei motori, la Malegno-Ossimo-Borno si prepara a riabbracciare la grande velocità in salita. Dal 9 all’11 maggio 2025, infatti, andrà in scena il 54° Trofeo Vallecamonica, prova inaugurale del Campionato Italiano Supersalita.
giovedì 10 aprile 2025
LA LEGGENDA RINASCE: LANCIA TORNA NEI RALLY CON LA YPSILON RALLY4 HF
Dopo anni di assenza, Lancia torna a scrivere una nuova pagina di storia nei rally. Il palcoscenico è quello del 19° Rally Regione Piemonte, dove la casa torinese presenta ufficialmente la nuova Ypsilon Rally4 HF.
COL SAINT PIERRE: MERLI AL VOLANTE DELLA NOVA PROTO NP01 APRE IL CAMPIONATO EUROPEO DELLA MONTAGNA
Christian Merli, portacolori della Scuderia Vimotorsport e fresco Best Performer 2024 grazie a sei successi su nove gare, inaugura la nuova stagione europea alla 51ª edizione della cronoscalata St. Jean du Gard - Col Saint Pierre, a nord di Montpellier.
Sarà il primo appuntamento CEM, su un tracciato di 5,080 km da affrontare in due manche: la vittoria sarà assegnata sulla somma dei tempi.
Merli si presenta al via con una novità assoluta: la Nova Proto NP01, equipaggiata con un motore V8 Cosworth preparato dallo svizzero Heini Mader, specialista di fama mondiale. Una scelta resa obbligata dall’adeguamento ai nuovi regolamenti FIA, che impongono standard di sicurezza più elevati. «Grazie al supporto di uno sponsor, ho potuto acquistare il telaio in carbonio della Nova Proto – spiega Merli –. Abbiamo lavorato fino all’ultimo per assemblare la vettura».
L’appuntamento francese rappresenta un’incognita: «È la mia prima gara con questa macchina e con questo motore – racconta il pilota trentino –. Ho svolto un paio di test in pista, ma il tracciato del Col Saint Pierre è tutta un’altra storia: tecnico, impegnativo, e con avversari di altissimo livello come Schatz». Il percorso alterna un breve rettilineo iniziale a una sezione tortuosa, seguita da un tratto veloce da affrontare con marce alte. «Speriamo anche nel meteo – conclude Merli –. Sono felice di iniziare questa nuova sfida europea, confrontandomi con i migliori piloti del continente».
Foto: fonte web
ROMBO DI MOTORI NELLE LANGHE: IL CIAR ACCENDE IL RALLY REGIONE PIEMONTE
Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 si appresta a vivere un altro fine settimana ad alta tensione. Dopo l’esordio al Ciocco, da venerdì 11 a domenica 13 aprile sarà la suggestiva cornice delle Langhe ad ospitare il secondo round stagionale: il Rally Regione Piemonte.
La competizione, organizzata dal Cinzano Rally Team, promette spettacolo con ben 158 equipaggi iscritti, tra la gara principale valida per il CIAR Sparco e la prova della Coppa Rally di 1ª Zona ACI Sport, riservata ai migliori piloti di Piemonte e Valle d’Aosta.
Tra i temi più caldi del weekend c’è ovviamente la lotta per il titolo assoluto, che vedrà nuovamente sfidarsi i protagonisti emersi nel primo appuntamento dell'anno.
Ma non solo: saranno della partita anche le categorie Promozione, Due Ruote Motrici e R1, oltre al CIAR Junior, alla sua seconda prova dopo il debutto stagionale su fondo sterrato. Ad arricchire il programma, anche le sfide monomarca della GR Yaris Rally Cup e della Suzuki Rally Cup.
Una delle novità più attese è senza dubbio il ritorno ufficiale della Lancia nelle competizioni. Il pubblico piemontese potrà infatti ammirare il debutto della nuova Ypsilon Rally4 HF, già presente in otto esemplari, in attesa dell’avvio del trofeo dedicato che scatterà dalla Targa Florio.
Alba sarà ancora una volta il cuore pulsante dell'evento. Il Quartier Generale e il Parco Assistenza saranno allestiti in città, da dove venerdì sera, alle 21:15, partirà ufficialmente la gara da Piazza San Paolo. L’arrivo è previsto domenica, a partire dalle 15:45, in via 25 Aprile.
Il percorso si svilupperà su 495,70 chilometri complessivi, con 13 prove speciali per un totale di 112,80 chilometri cronometrati. Una vera maratona che promette di regalare emozioni e spettacolo in un territorio che da anni è diventato uno degli scenari più amati dai protagonisti del rally italiano.
Foto: fonte web
lunedì 7 aprile 2025
IL 54° TROFEO VALLECANONICA APRE IL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
Il 54° Trofeo Vallecamonica, in programma dal 9 all'11 maggio 2025, sarà la prima gara del Campionato Italiano Supersalita.
La cronoscalata camuna, organizzata dall'automobile Club Brescia, torna a prendere vita sulle curve della Malegno-Ossimo-Borno a conferma del suo ruolo da protagonista nel panorama delle gare italiane di velocità in salita.
La gara avrà validità per il CIVM zona nord e il Campionato Italiano Velocità Montagna Autostoriche.
domenica 6 aprile 2025
INIZIO DI STAGIONE VINCENTE PER FRANCO CARUSO
Il pilota siciliano, portacolori della Best Lap, al volante della Nova Proto NP01 ha vinto la 32ª edizione della Salita del Costo, davanti a Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30.
Che fosse tra i favoriti per la vittoria assoluta si era capito sin dalle prime sessioni di prove.