Translate
domenica 11 maggio 2025
CHRISTIAN MERLI DOMINA LA FALPERRA: PRIMA VITTORIA STAGIONALE E SESTA AFFERMAZIONE SUL TRACCIATO PORTOGHESE
SUPERSALITA 2025: SIMONE FAGGIOLI IMPRENDIBILE AL TROFEO VALLECAMONICA, SUA LA PRIMA DEL CAMPIONATO
TARGA FLORIO 2025: CRUGNOLA DOMINA, RIOLO FIRMA UN'IMPRESA STORICA
La 109ª edizione della Targa Florio, organizzata dall'Automobile Club Palermo con il supporto di ACI Sport, ha onorato la sua storia con un evento ricco di emozioni, confermandosi ancora una volta come uno dei cuori pulsanti del motorsport italiano. Per due giorni il leggendario Circuito delle Madonie è stato teatro di sfide spettacolari, con oltre 200 equipaggi impegnati tra il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e la Coppa Rally di Zona.
Nel CIAR Sparco è arrivata l’ennesima conferma di Andrea Crugnola e Pietro Ometto, che su Citroën C3 hanno centrato la quarta vittoria in carriera alla Targa, la terza consecutiva, consolidando la leadership in campionato. Decisivo il primo giorno di gara, con sei scratch su otto prove, inclusa la Power Stage. «La seconda tappa era più breve, ma sembrava infinita – ha raccontato Crugnola – perché quando si spinge al massimo, non si può mollare la concentrazione neanche per un secondo».
Alle loro spalle, ancora una prestazione maiuscola di Giandomenico Basso e Lorenzo Granai su Skoda Fabia RS, staccati di soli 11,9 secondi al termine di un duello accesissimo. A completare il podio, Simone Campedelli e Tania Canton, anche loro su Skoda, protagonisti di una rimonta poderosa grazie a tre scratch nella fase finale.
Fuori dal podio ma primi nel Campionato Italiano Rally Promozione, gli sloveni Bostjan Avbelj e Damijan Andrejka hanno limitato i danni sotto la pioggia iniziale, difendendo la leadership di categoria. Dietro di loro, il giovane Roberto Daprà insieme a Luca Guglielmetti ha conquistato la sua prima prova speciale tricolore sulla lunga “Scillato”, chiudendo terzo nella Promozione dietro a Marco Signor e Daniele Michi, beffati per appena 1,5 secondi.
Applausi anche nella Coppa Rally di Zona (9ª Zona), dove a spuntarla è stato Emanuele La Torre, navigato da Marcus Salemi su Skoda Fabia. Dietro di loro, sfida serrata tra gli esperti Alessio Profeta e Roberto Longo e i locali Damiani-Livecchi. Sorprendente il quarto posto di Andrea Piero Mogavero e Christian Coco, primi tra le Due Ruote Motrici con una Peugeot 208 aspirata. Da segnalare anche l’esordio curioso della Lancia Ypsilon di Puccio-Fiorenza, finita undicesima assoluta.
Nel Targa Florio Historic Rally, valido per il CIR Auto Storiche, il colpo di scena è arrivato a un passo dal traguardo. A comandare fino alla PS10 era Angelo Lombardo su Porsche Carrera RS, ma un guasto lo ha costretto al ritiro, spalancando la strada a Totò Riolo, che con Maurizio Marin su Porsche 911 SC ha colto la sua sesta vittoria storica, decima complessiva nella corsa, scrivendo un’altra pagina di leggenda personale.Secondo posto per Andrea Smiderle e Gianni Marchi, all’esordio con la Subaru Legacy, e terzo per Matteo Musti e Francesco Granata, leader del 2° Raggruppamento. Quarti Natale Mannino e Giacomo Giannone, primi nel 3° Raggruppamento, davanti ai fratelli Foppiani su Lancia Delta Integrale. A seguire, un parterre di grandi nomi con Mariotti-Tricoli, Rimoldi-Davis e i Picciurro su Porsche Carrera RS.
Nel settore della regolarità storica, l’Historic Regularity Rally ha visto trionfare nella media 50 l’equipaggio Rossi-Frascaroli su Lancia Fulvia Coupé Montecarlo, mentre nella media 60 a imporsi è stato il duo Keller-Ambrogi su Audi Quattro. Entrambi si sono distinti per precisione e costanza, confermandosi tra i migliori specialisti della disciplina.
Foto: fonte web
venerdì 9 maggio 2025
IL 54° TROFEO VALLECANONICA APRE LA STAGIONE 2025 DEL CAMPIONATO ITALIANO SUPERSALITA
domenica 27 aprile 2025
RECHBERGRENNEN 2025: KEVIN PETIT TRIONFA GRAZIE ALLA SOMMA DEI TEMPI, MERLI STABILISCE IL NUOVO RECORD
La 51ª edizione del Rechbergrennen, una delle gare più prestigiose del FIA European Hill Climb Championship, ha regalato uno spettacolo imperdibile agli appassionati di automobilismo. Il weekend si è concluso con un epico "duello" tra Kevin Petit, Christian Merli e Joseba Iraola Lanzagorta, con il pilota francese che ha conquistato la vittoria finale nella seconda gara del campionato europeo.
Nella prima manche Kevin Petit e Christian Merli sono stati autori di un confronto avvincente, in cui Petit è stato più veloce di Merli di soli 1”062, un successo che ha mostrato la grande costanza del francese e la sua capacità di rimanere competitivo contro un avversario di assoluto livello.
Nella seconda Merli ha risposto con forza. Al volante della sua Nova Proto Cosworth, ha conquistato il nuovo record del tracciato con un tempo straordinario di 1'43"343, raggiungendo una velocità media di 154,7 km/h. La sua prestazione è stata semplicemente impeccabile, e il pilota trentino ha superato Petit di 0”380, ottenendo una piccola rivincita. Tuttavia, la somma dei tempi delle due manches ha premiato Kevin Petit, che ha chiuso con un vantaggio totale di 0”682. La sua costanza nelle due salite gli ha permesso di conquistare il gradino più alto del podio, mentre Merli, nonostante il record, ha dovuto accontentarsi del secondo posto. Lo spagnolo Iraola Lanzagorta, con un distacco di 3”397, ha completato il podio al terzo posto.
Sebastian Petit, fratello del vincitore Kevin, ha sfiorato il podio chiudendo quarto assoluto.
Tra i grandi protagonisti anche Fausto Bormolini, il veterano di Livigno, che ha brillato nella categoria P2 al volante della sua Reynard K02. L'italiano ha conquistato la vittoria di classe e uno straordinario quinto posto assoluto, confermandosi ancora una volta una presenza costante ai vertici, nonostante la concorrenza agguerrita.
Nella categoria turismo, a imporsi è stato senza discussioni lo svizzero Reto Meisel, che ha letteralmente dominato il gruppo 1 con la sua spettacolare Mercedes SLK 340 Judd. Alle sue spalle si sono piazzati il ceco Dan Michl, impeccabile al volante della sua Lotus Elise, e il macedone Igor Stefanovski, capace di domare con grinta la sua Ferrari 488 Challenge. Una battaglia a suon di decimi, che ha entusiasmato il pubblico lungo il tracciato della gara austriaca.
Foto: fonte web
La classifica generale dei primi dieci:
1: Kevin Petit - Nova Proto NP01
2: Christian Merli - Nova Proto NP01
3: Joseba Iraola Lanzagorta - Nova Proto NP01
4: Sébastien Petit - Nova Proto NP01-2
5: Fausto Bormolini - Reynard K02
6: Reto Meisel - Mercedes-Benz SLK 340
7: Dan Michl - Lotus Elise
8: Igor Stefanovski - Ferrari 488 Challenge
9: Domagoj Perekovic - Mitsubishi Lancer Evo
10: Jörg Weidinger - BMW Z4 GT3
COPPA DELLA COMSUMA: FAGGIOLI DOMINA, PERONI RE TRA LE STORICHE
sabato 26 aprile 2025
RECHBERGRENNEN 2025: MERLI DOMINA LE PROVE CON UN CAPOLAVORO DI VELOCITÀ, PETIT E IRAOLA INSEGUONO
59ª COPPA DELLA COMSUMA: FAGGIOLI E PERONI ACCENDONO LA SFIDA! DOMANI IL GRANDE SPETTACOLO SUI TORNANTI TOSCANI
giovedì 24 aprile 2025
RECHBERGRENNEN 2025: LA SFIDA DELLA VETTA TRA MERLI, IRAOLA E I FRATELLI PETIT
C’è chi la chiama semplicemente cronoscalata. Ma chi la conosce sa bene che il Rechbergrennen è molto di più: è una questione di nervi, di millimetri, di stile e – perché no – di leggenda.
Dal 25 al 27 aprile, le colline della Stiria torneranno a tremare. A farle vibrare non saranno i sismografi, ma i motori delle auto più performanti d’Europa, pronte a scalare il mito del Rechbergrennen, la cronoscalata più iconica d’Austria e secondo appuntamento del Campionato Europeo della Montagna 2025.
Ma non sarà solo una gara. Sarà un confronto epico tra titani della salita: Christian Merli, Joseba Iraola, Kevin e Sébastien Petit.
Quattro nomi, quattro stili, una sola verità: vincerà chi saprà domare la montagna meglio degli altri.
Il trentino Merli arriva con l’aura del veterano. Cinque titoli europei, cinque vittorie a Rechberg (dal 2016 al 2019 e nel 2023), un’auto, la Nova Proto NP 01-2 motorizzata Cosworth e uno stile che più che guida è arte in movimento. Ma il 2025 potrebbe rivelarsi la sfida più dura degli ultimi anni. Gli avversari non sono più comparse. Sono protagonisti.
Lo spagnolo Iraola, arriva con l’intensità di un temporale. Niente mezze misure, niente calcoli: attacco puro. Il suo approccio “tutto e subito” ha già messo in crisi Merli nella gara francese di due settimane fa. E se a Rechberg sarà ancora più vicino al limite, l’equilibrio potrebbe definitivamente saltare.
Kevin Petit, il giovane, non è più una promessa, è una realtà: Kevin ha stupito tutti vincendo la gara di casa, di due settimane fa, il primo round del CEM, e ora vuole mettere le mani anche sul cuore dell’Europa. Alla guida di una Nova Proto NP 01 identica a quella dei grandi, il giovane francese ha dimostrato che l’irriverenza può fare la differenza. Rechberg sarà la sua vera prova di maturità.
Sébastien, il fratello maggiore, meno chiassoso, ma non meno temibile, intelligente e strategico potrebbe approfittare della lotta tra i tre favoriti per infilarsi dove nessuno lo aspetta. A bordo anche lui della Nova Proto, è pronto a trasformare il duello in una sinfonia a quattro voci.
Foto: fonte web
martedì 22 aprile 2025
WEC 2025-STORICA VITTORIA FERRARI A IMOLA: LA 499P TRIONFA DAVANTI AL PUBBLICO DI CASA
In una domenica destinata a entrare negli annali del motorsport, la Ferrari 499P ha conquistato una vittoria storica nella tappa italiana del FIA World Endurance Championship, seconda gara stagionale, svoltasi sul leggendario circuito di Imola. Davanti a oltre 65.500 tifosi in delirio, l’equipaggio della vettura numero 51 del team AF Corse - composto da Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi - ha dominato la gara con una prestazione impeccabile.
domenica 13 aprile 2025
SAINT-PIERRE SOTTO LA PIOGGIA: SICUREZZA PRIMA DI TUTTO, MERLI E PETIT "SFIDA RIMANDATA"
CRUGNOLA E OMETTO INARRESTABILI: DOMINIO AL RALLY REGIONE PIEMONTE
sabato 12 aprile 2025
51ª CRONOSCALATA COL SAINT PIERRE: MERLI E IRAOLA DUELLO ACCESO NELLE PROVE UFFICIALI.
Prima giornata intensa alla 51ª edizione della Cronoscalata Saint-Jean-Du-Gard Col Saint-Pierre, valida per il Campionato Europeo della Montagna.
Le due manches di prove ufficiali hanno delineato una situazione di grande equilibrio, preannunciando una gara avvincente.
Nella prima salita, il più veloce è stato lo spagnolo Joseba Iraola Lanzagorta con la sua Nova Proto NP01, che ha fermato il cronometro in 2’20”784 a una media di 129,9 km/h. Alle sue spalle, staccato di soli 216 millesimi, Christian Merli, uno dei grandi favoriti, anch’egli su Nova Proto NP01. Terzo tempo per Kevin Petit (+2"480), che si è dimostrato subito competitivo nella lotta al vertice.
Nella seconda manche di prove, Christian Merli ha alzato il ritmo, prendendosi la miglior prestazione con un ottimo 2’19”552 alla media di 131,0 km/h.
Kevin Petit ha confermato il suo stato di forma chiudendo secondo (+1"974), mentre Iraola, terzo, ha accusato un lieve ritardo di 2"411 rispetto a Merli.
Sébastien Petit ha mantenuto la quarta posizione in entrambe le manche, mentre a sorpresa Mario Asenjo Carrero ha chiuso quinto nella seconda sessione con la Nova Proto NP03.
Foto: fonte web
venerdì 11 aprile 2025
CRISI GOMME NELLE CRONOSCALATE: DA ANTONINO LA VECCHIA A LUCIO PERUGGINI, LA STORIA SI RIPETE.
Nel mondo delle cronoscalate, dove ogni frazione di secondo conta e l’affidabilità del mezzo è cruciale, un dettaglio apparentemente "semplice" come la disponibilità di pneumatici può determinare il destino di un’intera stagione.
A distanza di quasi trent'anni, la storia sembra ripetersi: oggi è Lucio Peruggini a fare i conti con una situazione che negli anni '90 già aveva messo in grande difficoltà un altro grande interprete della specialità, Antonino La Vecchia.
MANCA UN MESE AL 54° TROFEO VALLECANONICA: LA CRONOSCALATA CAMUNA SCALDA I MOTORI
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. A un mese esatto dall’accensione dei motori, la Malegno-Ossimo-Borno si prepara a riabbracciare la grande velocità in salita. Dal 9 all’11 maggio 2025, infatti, andrà in scena il 54° Trofeo Vallecamonica, prova inaugurale del Campionato Italiano Supersalita.