La 60ª edizione della Rieti-Terminillo si arricchisce con un’iniziativa esclusiva firmata Automobile Club Rieti, in collaborazione con il brand Dallara e il campione Simone Faggioli.
Rieti si prepara a vivere un weekend da leggenda con il ritorno della Rieti-Terminillo Lenergia, giunta quest’anno alla sua 60ª edizione.
Ma le novità non finiscono qui: nella suggestiva cornice della Sala Mostre della Fondazione Varrone, è stato presentato ufficialmente il progetto Set The Time 2025, una straordinaria iniziativa resa possibile grazie al coinvolgimento di Dallara, eccellenza assoluta dell’ingegneria automobilistica italiana, e di Simone Faggioli, pluricampione europeo, della Pikes Peak e protagonista indiscusso delle cronoscalate.
A fare gli onori di casa è stato l’avv. Alessandro de Sanctis, Presidente dell’Automobile Club Rieti, che ha sottolineato come tutto ciò sia stato possibile “grazie al leggendario tracciato della Rieti-Terminillo e alle sue caratteristiche tecniche uniche”. Presente anche la vice Sindaco di Rieti, Chiara Mestichelli, che ha ribadito il legame profondo tra l’evento e il territorio, sostenendo la portata culturale e sportiva della manifestazione.
Nel cuore della presentazione, il momento più atteso: l’annuncio ufficiale della partecipazione di Dallara, rappresentata dall’ing. Andrea Reggiani, che ha illustrato la filosofia del progetto e le motivazioni dietro la scelta di Rieti come palcoscenico ideale.
“Ci hanno convinti il fascino del tracciato, la storia della gara e l’accoglienza ricevuta. Questa è molto più di una semplice prova: è la celebrazione di un sogno nato da Giampaolo Dallara, che oggi si traduce in un’auto agile, leggera e sicura, pensata per offrire il piacere della guida sportiva anche su strada”, ha dichiarato Reggiani.
La protagonista assoluta sarà la Dallara Stradale, una vettura capace di numeri da capogiro: 400 CV, accelerazione 0-100 in 3,25 secondi, peso a secco di 855 kg e una deportanza pari al proprio peso. Prestazioni che promettono emozioni forti, affidate alle mani esperte di Simone Faggioli, pronto a “scrivere il tempo” sul Terminillo.
“È un grande onore poter testare questa vettura in un contesto così iconico. Ringrazio l’AC Rieti e Dallara per l’opportunità: sarà una scoperta entusiasmante”, ha commentato il campione toscano, promettendo di raccontare ogni emozione dopo la prova.
A garantire l’organizzazione e la sicurezza dell’evento sarà, come sempre, lo staff dell’AC Rieti, con il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci che ha ricordato come anche il Set The Time dovrà rispettare gli stessi elevati standard di sicurezza previsti per le gare ufficiali del Campionato Italiano Supersalita.
Non è un caso che Dallara abbia scelto proprio Rieti: la Rieti-Terminillo è uno dei tracciati più storici e affascinanti del panorama italiano, una salita tecnica e spettacolare che da decenni attira piloti di caratura internazionale. Il progetto Set The Time rappresenta così un unicum: un test ad altissimo livello tecnico, ma anche un ponte tra passato e futuro della passione per le quattro ruote.
Con il Set The Time 2025, la Rieti-Terminillo si conferma una delle vette più alte del motorsport italiano. Tradizione, innovazione, ingegneria d’eccellenza e talento sportivo si fondono per regalare agli appassionati un evento memorabile.
Foto: fonte web