Translate

domenica 17 agosto 2025

MERLI: LA RISPOSTA DEL CAMPIONE DAVANTI A TUTTI A SAINT-URSANNE

Christian Merli torna protagonista in Europa e domina nella seconda manche.


Emozioni forti e velocità mozzafiato hanno scandito il weekend della 80ª edizione della Cronoscalata Saint-Ursanne - Les Rangiers, nona tappa del Campionato Europeo della Montagna. In uno dei tracciati più rapidi e tecnici del calendario continentale, il pubblico ha assistito al ritorno in grande stile di Christian Merli, che ha archiviato con decisione la delusione tedesca di Osnabrück.

Merli risponde con i fatti: vittoria nella seconda manche.

Dopo il ritiro forzato in Germania per problemi alla frizione, il campione trentino è tornato a fare la voce grossa tra i saliscendi del tracciato svizzero. 
Al volante della Nova Proto NP01 motorizzata Cosworth, Merli ha mostrato subito le sue intenzioni sin dalle prove del sabato, per poi concretizzare nella seconda manche di gara una prestazione da fuoriclasse: 1'41"481 alla media di 183.8 km/h, miglior tempo assoluto del weekend.

Prima manche: Starck sorprende, Merli in scia.

Nella prima salita di gara, è stato il belga Corentin Starck a far registrare il miglior crono in 1'42"513, beffando Merli per appena 48 millesimi di secondo. Terzo il francese Kevin Petit, anche lui su Nova Proto NP01, staccato di soli 79 millesimi dal vertice. Una bagarre al millesimo che ha tenuto col fiato sospeso gli appassionati, con ben tre piloti racchiusi in meno di un decimo.

Seconda manche: dominio Merli, Starck e Petit inseguono.

La risposta di Merli non si è fatta attendere: nella seconda e decisiva manche ha messo tutti in fila con autorità, rifilando oltre mezzo secondo a Starck e quasi otto decimi a Petit. Lo spagnolo Joseba Iraola Lanzagorta, anche lui su Nova, ha chiuso quarto, mentre Fausto Bormolini, con la sua Reynard K02, si è confermato il migliore del Gruppo P2, chiudendo in quinta posizione assoluta.

Una gara da record.

Il tracciato di Saint-Ursanne, con le sue curve veloci, i lunghi tratti a gas spalancato e le condizioni meteo perfette, ha offerto uno spettacolo di altissimo livello, con velocità medie oltre i 180 km/h. Una vera e propria sfida ai limiti della fisica e del coraggio, che ancora una volta ha reso onore a una delle cronoscalate più iconiche d’Europa.

Il podio 

1° Christian Merli (Nova Proto NP01)
2° Corentin Starck (Nova Proto NP01)
3° Kevin Petit (Nova Proto NP01)

Foto: fonte web